Skip to content
Ultime Notizie
LeAltreNote 2025: il Festival Internazionale di Musica da Camera torna con oltre 40 eventi tra Valtellina, Milano e il Nord Italia
Vacanze con disservizi? Lo Sportello del turista di Confconsumatori compie 20 anni e ti tutela tutta l’estate
Casa Solares a Rossano: soggiorni eleganti tra agrumeti, mare e relax
Teatro Menotti in Sormani 2025 – seconda parte: poesia, musica e comicità nel cuore dell’estate milanese
Zelig Lab Musica Fest! Il 24 luglio tra musica live e comicità con The Pax Side of the Moon & Friends
Fallimento FWU: più tempo per l’ammissione al passivo, Confconsumatori rassicura i risparmiatori
  • Redazione
  • Presentazione
  • Patrocinio
  • Privacy
  • Lavora con Noi
  • Accedi
Web Lombardia
  • Home
  • In Evidenza
  • Teatro
  • Arte
  • Spettacolo
    • Balletto
    • Danza Contemporanea
  • Musica
    • Concerti
    • Musica Classica
    • Opera
  • Cinema
    • Televisione
  • Cultura
    • Editoria
    • Turismo
      • Enogastronomia
  • Eventi
  • Società
  • Home
  • 2018
  • Febbraio
  • 24
  • EROI – Storie emblematiche di sport – un monologo di Andrea Scanzi al Teatro Leonardo il 9 e 10 marzo

EROI – Storie emblematiche di sport – un monologo di Andrea Scanzi al Teatro Leonardo il 9 e 10 marzo

24 Febbraio 2018 REDAZIONE

Dal 9 e 10 marzo 2018 sarà in scena sul palco del Teatro Leonardo di Milano, Andrea Scanzi in Eroi – Storie emblematiche di sport, di e con Andrea Scanzi – direzione di scena Simone Rota – regia Angelo Generali

durata 1 ora e 30 minuti

In questo nuovo monologo, Andrea Scanzi racconta una carrellata di campioni ognuno a suo modo eccezionale. La bellezza di Marco Van Basten e il talento di Alberto Tomba, l’agonia del Pirata Pantani e l’ostinazione di Yuri Chechi, la rivoluzione di Nadia Comaneci e il sogno di Gilles Villeneuve, costi quel che costi. Lo scatto proletario di Pietro Mennea e la grandezza di Muhammad Ali.

Storie di redenzioni, ma pure di dissipazioni, come quella di George Best. Storie di eroi, a volte loro malgrado. Ora per sempre e ora anche solo per un giorno.

Storie emblematiche di sport che hanno suscitato emozioni, lasciando un marchio indelebile nella storia.

Andrea Scanzi
Sono nato ad Arezzo il 6 maggio 1974. Mi sono laureato in Lettere, Università degli Studi di Siena con sede ad Arezzo, con una tesi sui cantautori della prima generazione: anno 2000, il titolo era “Amici fragili”. Faccio il giornalista dal 1997. Ho cominciato nel Mucchio Selvaggio, dopo alcuni articoli nella fanzine universitaria Zonedombra curata dall’amico Gianluca Dejan Gori. Negli anni ho scritto per Il Manifesto, Il Riformista, L’Espresso, Rigore, MicroMega, Hard Gras (pubblicazione olandese), Linea Bianca, Tennis Magazine, Grazia Donna Moderna, etc. Dal 2005 al 2011 ho firmato su La Stampa. Mi occupavo principalmente di cultura e spettacoli, ma tra il 2009 e il 2011 ho fatto anche l’inviato per il motomondiale. Da settembre 2011 sono definitivamente passato al Fatto Quotidiano, che a dire il vero mi aveva cercato anche prima della sua nascita, per l’esattezza nell’aprile del 2009: inizialmente rifiutai e non me lo perdonerò mai.
Mi occupo di quasi tutto, e pare sia un difetto: cultura e spettacoli, sport, politica, costume, sociale, enogastronomia e (ove possibile) sadomaso. Sono, tra le altre cose, sommelier degustatore ufficiale (AIS) e assaggiatore di formaggi (ONAF). Sono anche vegetariano, ormai quasi vegano. Faccio parte della giuria del Premio Tenco e Premio Bertoli. Sono direttore artistico del Premio Pigro dedicato a Ivan Graziani.
Il mio primo libro, edito da Limina (di cui sono stato anche editor tra il 2001 e il 2003), è stata l’ipervenduta autobiografia di Roberto Baggio “Una porta nel cielo/Il sogno dopo”: ne curai i testi con Enrico Mattesini. Poi ne sono arrivati altri. Due di questi, “Elogio dell’invecchiamento” e, “Non è tempo per noi”, sono stati più volte ristampati e per questo figurano rispettivamente negli Oscar Mondadori e nella collana BUR Bestsellers Rizzoli. Sono stato tra i primi in Italia a credere nella letteratura sportiva, a raccontare il percorso politico di Beppe Grillo e a fotografare il renzismo. Dal 2011 giro l’Italia portando i miei spettacoli teatrali, prima su Giorgio Gaber e poi su Fabrizio De André. Una mia foto al Signor G, scattata con una reflex Pentax MX nel settembre 1991 all’Anfiteatro di Fiesole, è divenuta uno degli scatti più celebri di Gaber, usato per copertine di dischi e libri. Spesso mi vedete in tivù. Tra i primi a portarmi sul piccolo schermo, Umberto Nigri (Victory, La7, 2009), Geppi Cucciari (G-Day) e Antonello Piroso (Ma anche no). In alcune occasioni ho recitato (va be’) per Maccio Capatonda. Ho due labrador nere, protagoniste del libro “I cani lo sanno” (Feltrinelli). Ho anche un ego che fa provincia, ma questo si sa. Una delle frasi a cui sono più legato è di Edmondo Berselli, amico e maestro. L’ha scritta nel libro “Liù” (2009): “A proposito di allievi, avevo nominato mio discepolo, almeno a titolo morale, anche Andrea Scanzi, il boy di Arezzo, autore fra altre robette gaberiane e beppegrilliste di un eccitante e spiritoso Elogio dell’invecchiamento, dedicato alla cultura del vino, ma ormai è troppo cresciuto e affermato, e quindi allievo un corno, al massimo lo eleggo compagno di merende”.
Il 23 aprile, per Rizzoli, è uscito il mio primo romanzo, “La vita è un ballo fuori tempo”, giunto rapidamente alla sesta edizione. Il 13 settembre sono stato il “padrino” della maratona di Alba dedicata a Beppe Fenoglio, davanti a sua figlia Margherita e alla sua città, ed è stato come chiudere un altro piccolo grande cerchio. Nella stagione 2014/15, oltre a continuare la mia attività di osservatore politico (principalmente a Otto e mezzo su La7), sono stato uno degli ospiti fissi del Processo del Lunedì su RaiTre. Sempre lunedì firmo Ten Talking Points sul sito del Fatto, rubrica satirica sulla serie A.

Ancora sul sito del Fatto, ogni martedì esce sul cartaceo la mia rubrica Identikit e poi, alle ore 18, curo la rubrica Fuoricampo (all’interno dello speciale online Insider). Da settembre ad aprile 2015/16, ogni mercoledì mattina dalle 7.50 alle 8, ho commentato i fatti del giorno su Radio Capital.

Il 23 gennaio 2016, sempre con Giulio Casale, ho esordito a Fiorenzuola con il mio nuovo spettacolo Il sogno di un’Italia, quarta opera teatrale da me scritta, interpretata e regolarmente depositata alla SIAE, dopo Gaber se fosse Gaber, Le cattive strade e Fuochi sulla collina. Il 6 maggio, giorno del mio compleanno, ho messo in scena a Modena – ancora con Giulio Casale – il mio quinto spettacolo, Quel gran genio del mio amico – Le canzoni di Edmondo Berselli. A metà luglio è partito Futbol, il programma che ho condotto in seconda serata su La7.Sette puntate, dal 12 luglio al 23 agosto. Il 12 settembre ha debuttato a Modena il mio sesto spettacolo teatrale, Eroi – Dieci storie emblematiche di sport. Da ottobre 2016 ho preso la direzione artistica dell’Arezzo Passioni Festival. Il 3 novembre è uscito il mio secondo romanzo, ancora per Rizzoli: I migliori di noi.
A fine aprile 2017 sono stato l’unico italiano a intervistare, anche in video, Roger Waters. E lì tutto si è compiuto.

INFORMAZIONI

MTM Teatro Leonardo
via Andrea Maria Ampère, 1
venerdì e sabato ore 20:30
Biglietti: Intero 24€ + prev. – Under26 e convenzioni 16€ + prev.
Over65 12€ + prev.  – Under12 10€ + prev.
Abbonamenti liberi a partire da 40€
Abbonamento: 6MTMconTE – UNIconTE – MTMdono

BIGLIETTERIA MTM
02 86 45 45 45 – biglietteria@mtmteatro.it
Prenotazioni e prevendita da lunedì a sabato dalle 15:00 alle 20:00
Biglietti e abbonamenti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita

TicketOne I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

 

Correlati

Cultura, Senza categoriaandrea Scanzim Teatro Leonardo Milano, campioni, monologo, Sport

Navigazione articoli

Previous Previous post: Milano Rocks: i Thirty Seconds to Mars, tra i gruppi annunciati all’Open Air Theatre – Area EXPO
Next Next post: Ben Harper & Charlie Musselwite: un secondo concerto al Fabrique di Milano il 24 aprile

RispondiAnnulla risposta

Archivio Articoli

RSS Lombardia News

  • Nobile e Lacerenza verso i patteggiamenti, 'diamo champagne' 15 Luglio 2025
  • Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche 15 Luglio 2025
  • Intesa Sanpaolo supporta piano decennale infrastrutture Gb 15 Luglio 2025
  • Lombardia, patto per riqualificare area in Alta Val Brembana 15 Luglio 2025
  • A Milano la prima 'Bottega del Credito' per le micro imprese 15 Luglio 2025
  • Regione, 'Big data e IA per promuovere le imprese lombarde' 15 Luglio 2025
  • A Bergamo la seconda tappa dell'EY Private roadshow 15 Luglio 2025
  • Nobile-Lacerenza vogliono patteggiare, 'risarciamo con champagne' 15 Luglio 2025
  • A Milano rinviato al 9 settembre lo sgombero del Leoncavallo 15 Luglio 2025
  • Chiude storica azienda Zaf nel Milanese, presidio e sciopero 15 Luglio 2025
  • Caso La Russa Jr, ragazza parte civile chiede 50mila euro 15 Luglio 2025

Sollazzo – Olio su Tela

Biglietti Online

Teatro alla Scala di Milano

Teatro Manzoni

Teatro San Babila

Tour Virtuale dei Musei

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity. It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001. The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites. Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.

Sito Web & Grafiche realizzati da: Globeon.it
Magazine Plus by WEN Themes