Domenica 11 marzo, con l’ultima recita delle ore 16, si chiude il sipario su Freud o l’interpretazione dei sogni, nuova produzione del Piccolo Teatro per la Stagione 2017/2018. Lo spettacolo ha abitato il grande palcoscenico dello Strehler per 42 rappresentazioni, debuttando, in prima nazionale assoluta, il 23 gennaio scorso.
Un tema potente, non facile – quello affrontato dal testo di Stefano Massini e adattato per la scena dal regista Federico Tiezzi – mai rappresentato, un catalogo della contemporaneità che ha fatto risuonare le inquietudini più profonde e le illuminazioni più scintillanti del Novecento. Quasi 40.000 spettatori hanno applaudito l’allestimento raffinato e visionario di Tiezzi, le scene di Marco Rossi, i costumi di Gianluca Sbicca, le luci di Gianni Pollini, l’interpretazione di Fabrizio Gifuni, nei panni di Freud, e una compagnia di 13 magnifici attori e attrici: Umberto Ceriani, Nicola Ciaffoni, Marco Foschi, Giovanni Franzoni, Elena Ghiaurov, Alessandra Gigli, Michele Maccagno, David Meden, Valentina Picello, Bruna Rossi, Stefano Scherini, Sandra Toffolatti, Debora Zuin.
I bellissimi costumi di Gianluca Sbicca, realizzati dalla sartoria interna del Piccolo Teatro, sono stati talmente apprezzati da tenerli in esposizione nei foyer del Teatro Strehler, dal termine delle recite fino a Pasqua. Per chi l’ha visto, accompagneranno il ricordo dello spettacolo, per tutti saranno testimonianza preziosa dell’altissima qualità artigianale che sta dietro le quinte di una grande produzione.
Il ringraziamento del Piccolo va a tutto il pubblico, di tutte le età, che ha voluto nuovamente premiare, con la sua presenza, la scelta responsabile di lunghissime teniture anche per testi contemporanei.