Skip to content
Ultime Notizie
LeAltreNote 2025: il Festival Internazionale di Musica da Camera torna con oltre 40 eventi tra Valtellina, Milano e il Nord Italia
Vacanze con disservizi? Lo Sportello del turista di Confconsumatori compie 20 anni e ti tutela tutta l’estate
Casa Solares a Rossano: soggiorni eleganti tra agrumeti, mare e relax
Teatro Menotti in Sormani 2025 – seconda parte: poesia, musica e comicità nel cuore dell’estate milanese
Zelig Lab Musica Fest! Il 24 luglio tra musica live e comicità con The Pax Side of the Moon & Friends
Fallimento FWU: più tempo per l’ammissione al passivo, Confconsumatori rassicura i risparmiatori
  • Redazione
  • Presentazione
  • Patrocinio
  • Privacy
  • Lavora con Noi
  • Accedi
Web Lombardia
  • Home
  • In Evidenza
  • Teatro
  • Arte
  • Spettacolo
    • Balletto
    • Danza Contemporanea
  • Musica
    • Concerti
    • Musica Classica
    • Opera
  • Cinema
    • Televisione
  • Cultura
    • Editoria
    • Turismo
      • Enogastronomia
  • Eventi
  • Società
  • Home
  • 2018
  • Marzo
  • 26
  • ‘Dialogo’, torna in scena per due weekend dal 6 al 13 aprile al Teatro Delfino di Milano

‘Dialogo’, torna in scena per due weekend dal 6 al 13 aprile al Teatro Delfino di Milano

26 Marzo 2018 REDAZIONE
ALT='Luca tudisca'

Arriva il 6 aprile al Teatro Delfino di Milano Dialogo – Concerto dialogato di Luca Tudisca, cantautore siciliano uscito dalla scuola di Amici, e la regia di Mauro Simone.

Il progetto di Dialogo nasce dalla voglia di Luca Tudisca di sperimentare nuovi percorsi artistici e trova la sua realizzazione con l’impegno di Mauro Simone che trasforma le canzoni in una storia da mettere in scena con il testo di Elisabetta Tulli e i movimenti coreografici di Nadia Scherani.

Lo spettacolo è presentato in collaborazione con Compagnia della Rancia che, forte della tradizione ultratrentennale nel campo del musical, con la divisione “Nuovi Progetti” sostiene e promuove anche spettacoli originali che contribuiscano alla diffusione e alla passione per il teatro musicale con proposte di qualità per gli spettatori.

Sul palco due attori, Elena Nieri e Matteo Volpotti, e lo stesso Luca Tudisca che scandisce il succedersi degli avvenimenti con il contrappunto della sua chitarra.

Tutto inizia da un dialogo che diventa musica e si trasforma in poesia, dove le parole delle canzoni accompagnano la storia d’amore dei protagonisti.

Racconta Luca Tudisca “L’idea di Dialogo nasce per caso. Ho conosciuto una coppia di anziani sposati da 50 anni, ne sono rimasto affascinato. E’ meraviglioso come  due persone possano sopportarsi per così tanto tempo e supportare 50 anni di vita insieme. Forse il segreto sta nel dialogo… nella voglia di dirsi tutto… nel conoscersi davvero e accettarsi per quello che si è“.

La storia narrata e sottolineata dalle canzoni è una semplice storia d’amore, semplice e complessa allo stesso tempo, come solo lo svolgersi di una vita insieme sa essere.

A scandire l’effetto del tempo che passa, saranno dei cappotti che i protagonisti indossano l’uno sull’altro per tutta la durata dello spettacolo, il cappotto diventa l’emblema del tempo, delle loro vicissitudini e del peso degli anni, fino all’epilogo.

SINOSSI
Siamo in un paesino della Sicilia, in una giornata calda d’estate, verso le tre del pomeriggio quando le strade si svuotano. Ada e Santuzzo si fanno un bagno ristoratore: in spiaggia ci sono solo loro due che mangiano un gelato.

Ada lavora come ricamatrice, Santuzzo vende il pesce e suona la chitarra, la porta sempre con sé «Cantare non fa mai male» dice lui.

Non si conoscono. Non si sono mai accorti uno dell’altra. Nemmeno a messa la domenica.

Questo incontro è fatale. I due decidono di camminare insieme, di guardare avanti e osservare le loro orme che restano sulla spiaggia mentre le onde le spazzano via.

E poi la vita è così: ti incontri, ti ami, ti sposi e fai un figlio. Che ogni tanto non parla, che è timido, che si vergogna a parlare ad alta voce tranne quando suona la chitarra.

A suonare glielo ha insegnato suo papà, tra una pescata e l’altra tra un bacio non dato e un amore silenzioso.

Il figlio cresce, i tempi cambiano e decide di lasciare la Sicilia, perché la ama, ma che ci vuoi fare in un paesino così piccolo?! Lui il pescatore, come suo padre, non lo vuole fare.

Così Ada e Santuzzo restano soli. Il tempo passa e ogni cappotto che si infilano diventa sempre più pesante, e quando si infila il cappotto della gelosia si sente il profumo di un’altra donna, quando si infila il cappotto del dolore si sente il respiro della rassegnazione, quando si infila il cappotto della partenza si sente il silenzio dell’assenza.

Solo allora si scopre la bellezza di quell’amore a prima vista, di quel gelato che non si sarebbe dovuto sciogliere mai: di un figlio che speriamo non smetta mai di cantare quel dialogo tra un uomo e una donna durato 50 anni.

Orario: venerdì, sabato ore 21.00; domenica ore 16.00
Biglietti: 15 € – ridotto over 60 e under 25: 10 €

TEAM CREATIVO
REGIA: MAURO SIMONE
TESTI: ELISABETTA TULLI
MOVIMENTI COREOGRAFICI: NADIA SCHERANI
CAST ARTISTICO
ADA: ELENA NIERI
SANTUZZO: MATTEO VOLPOTTI
VOCE/CHITARRA: LUCA TUDISCA

Teatro Delfino – Piazza Piero Carnelli, Milano
Gestito per la Stagione Teatrale da ASS. IL MECENATE
info@teatrodelfino.it – biglietteria@teatrodelfino.it
Tel. 02 87281266; cell. 333 573 0340
http://www.teatrodelfino.it

 

Correlati

Teatroconcerto dialogato, Dialogo, Elena Nieri e Matteo Volpotti, Luca Tudisca, Teatro Delfino

Navigazione articoli

Previous Previous post: Torna da maggio a luglio 2018 A Summer Musical Festival
Next Next post: The sense of life for a single man, in scena dal 5 al 14 aprile al Teatro Litta di Milano

RispondiAnnulla risposta

Archivio Articoli

RSS Lombardia News

  • Nobile e Lacerenza verso i patteggiamenti, 'diamo champagne' 15 Luglio 2025
  • Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche 15 Luglio 2025
  • Intesa Sanpaolo supporta piano decennale infrastrutture Gb 15 Luglio 2025
  • Lombardia, patto per riqualificare area in Alta Val Brembana 15 Luglio 2025
  • A Milano la prima 'Bottega del Credito' per le micro imprese 15 Luglio 2025
  • Regione, 'Big data e IA per promuovere le imprese lombarde' 15 Luglio 2025
  • A Bergamo la seconda tappa dell'EY Private roadshow 15 Luglio 2025
  • Nobile-Lacerenza vogliono patteggiare, 'risarciamo con champagne' 15 Luglio 2025
  • A Milano rinviato al 9 settembre lo sgombero del Leoncavallo 15 Luglio 2025
  • Chiude storica azienda Zaf nel Milanese, presidio e sciopero 15 Luglio 2025
  • Caso La Russa Jr, ragazza parte civile chiede 50mila euro 15 Luglio 2025

Sollazzo – Olio su Tela

Biglietti Online

Teatro alla Scala di Milano

Teatro Manzoni

Teatro San Babila

Tour Virtuale dei Musei

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity. It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001. The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites. Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.

Sito Web & Grafiche realizzati da: Globeon.it
Magazine Plus by WEN Themes