Roberto Bolle da il benvenuto al Nuovo Anno con Danza con Me

Chi non ricorda il successo di critica e pubblico della scorsa edizione di DANZA CON ME ? Credo siano veramente pochi e chi non ha visto l’intero programma ha seguito su altri canali d’informazione quella che era stata la trasmissione di punta di Rai1, tanto che gli è stato riconosciuto il prestigioso premio internazionale del Rose D’Or come miglior programma di entertainment a livello europeo.

Rai1  anche quest’anno torna a puntare sull’eccellenza italiana  e per inaugurare il nuovo anno ripropone una nuova edizione di DANZA CON ME,  quello che è oramai un suo cavallo di battaglia, di cui è protagonista Roberto Bolle, anzi a dire il vero l’étoile, il vanto italiano nel modo che nè è anche il direttore artistico e ideatore.

Infatti portar la danza in prima serata su Rai1 sembrava una sfida impossibile, continua a ribadire Robero Bolle, ma l’eccezionale risultato già a suo attivo, non solo conferma che è possibile, ma segna un vero e proprio cambiamento culturale in cui la danza e il balletto possono essere percepiti dal grande pubblico televisivo, come una forma d’arte vicina alle persone che è in grado di arrivare ai loro cuori e smuovere grandi emozioni.


Roberto Bolle su Rai1 invita tutti con l’umiltà che lo congraddistinque, nonostante sia il  ballerino italiano più famoso al mondo, étoile del Teatro alla Scala di Milano e principal dancer dell’American Ballet Theatre di New York.

la serata si annuncia  divertente, con tanta danza,  ma anche momenti di poesia e ironiia e con l’intervento di tanti ospiti non solo del mondo dello spettacolo.

Roberto Bolle, oggi 43enne e con l’esperienza di 22 anni di primo ballerino, accetta la sfida di portare la danza, ancora una volta,  in prima serata su Rai 1. Lo scorso anno, in effetti, il suo show aveva avuto grande successo, con quasi 5 milioni di spettatori. La trasmissione, tra l’altro, gli ha permesso di vincere il prestigioso premio internazionale del Rose D’Or come miglior programma di entertainment a livello europeo.

Il primo gennaio 2019, in prima serata, va in onda il programma del famoso ballerino “Danza con me”, prodotto da Raiuno in collaborazione con ‘Ballandi Multimedia’ e ‘Artedanza’.

Danza con me 2019

Il Programma che Roberto Bolle ha presentato alla stampa il 18 dicembre in una affollatissima conferenza in cui si è concesso interamente ai fotografi, prima dell’inizio della dettagliata esposizione, a cui sono seguiti vari interventi degli addetti ai lavori e contributi video in anteprima, che hanno riscosso scroscianti applausi podromi a quelli che saranno poi dati, virtualmente, dal pubblico televisivo nella sua messa in onda.  L’étoile scaligera il 23 dicembre 2018  è stato ospite della trasmissione di Rai 1 Che tempo, durante la quale parlando del suo programma ha detto: “Tanti personaggi si metteranno in gioco e balleranno. Serata divertente, con tanta danza, bellezza, poesia, ironia e divertimento”.

Danza con me si annuncia quindi uno show a tutto tondo. Dalla “danza danzata” alla “danza parlata”, infatti il talentuoso artita sarà accompagnato dai testi del drammaturgo Stefano Massini e affiancato da Pif che sarà la voce narrante del programma. Ma non basta perchè il ballerino italiano viene infatti aiutato dai suoi ‘friends’ che arrivano da tutto il mondo, tra i quali spiccano i noni di: Christopher Wheeldon, Wayne Mc Gregor, Christian Spuck, Mauro Bigonzetti, Alessandra Ferri, Polina Semionova.

Il programma di Roberto Bolle, prevede un tributo a Niccolò Paganini che  vorrà essere un omaggio alla città di Genova e la tragedia che l’ha colpita.  A fianco a lui sul palco saranno: Melissa Hamilton (Prima Solista al Royal Ballet di Londra), Elisa Badenes (Prima Ballerina del Balletto di Stoccarda), Nicoletta Manni e Virna Toppi (Prime Ballerine del Teatro alla Scala di Milano) e Alexander Riabko (Primo Ballerino del Balletto di Amburgo).

A coronamento del classico si abbinerà la danza contemporanea, la street dance, e il swing, come a voler rappresentare l’intero universo della danza di cui Roberto Bolle è oramai il rappresentante per eccellenza.

Per completare la variegata performance Roberto bolle si cimenterà in  un passo a due Bolle-ballerino robot, anche questo a significare l’interazione tra uomo e macchina, in cui però l’uomo ne ha, indiscutibilmente, il sopravvento e rappresenta l’elemento essenziale ed insostituibile e, il ballerino più invidiato al mondo nè è il più valido esempio, che rimarrà nella storia della danza di tutti i tempi.

Natualmente, come per la passata edizione,  sono previsti tanti ospiti provenienti  dal mondo dello spettacolo italiano che faranno compagnia a Bolle in questo meraviglioso viaggio, a cui tutti gli italiani saranno chiamati ad essere spettatori, e sono: Valeria Solarino, Stefano Accorsi, Fabio De Luigi, Valerio Mastandrea, Sergio Rubini,  Luca & Paolo, , Cesare Cremonini, Ilenia Pastorelli, Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo (I Moschettieri del Re) e tanti altri.

L’evento si potrà seguire oltre che su Rai1 anche in diretta streaming tramite la piattaforma gratuita RaiPlay, dove poi sarà fruibile la replica del programma.

Chi è Robeto Bolle.
 

Rispondi