Ottimo il debutto di ieri sera per Raul Cremona al Teatro Manzoni di Milano, che dopo tre anni di grandi successi, torna il sorprendente viaggio magico, giunto alla sua quarta edizione e da lui stesso condotto.
Lo spettacolare Festival della Magia torna a stupire il pubblico dei grandi e dei piccoli con artisti provenienti da tutto il mondo.
Lo spettacolo vede sul palco alcuni degli artisti più interessanti del panorama italiano e internazionale: dalla Francia Pilou con il suo numero tra la giocoleria e la magia; dall’Olanda Niek Takens, specializzato nell’arte della manipolazione; da Armenia e Russia Sos & Victoria, i più veloci trasformisti del mondo; sempre dalla Francia Gerald Le Guilloux con un numero moderno di apparizione di colombe.
Ospiti d’onore Erix Logan e Sara Maya, illusionisti italiani celebri in tutto il mondo.
Tra le novità della quarta edizione la partecipazione del gruppo di ballo di strada Tusan – Inside Move che, con l’ausilio di incredibili effetti speciali, ci condurrà in una sorta di storia dell’umanità.
Raul Cremona, ideatore del Festival, come detto sarà il filo conduttore della serata e, con i suoi personaggi storici e i suoi intermezzi, farà divertire e volare con la fantasia, spalleggiato come sempre dal comico Felipe.
Non serve ma se ci fossero dubbi, niente esoterismo perchè è solo puro divertimento e come dice sempre Raul Cremona: “Io sono l’antimago. Quello che non si prende sul serio, che sa scherzare e ironizzare e per questo genero ilarità. Ogni anno però è sempre più difficile trovare gag e numeri per far divertire il pubblico’’.
Il Festival della Magia è un’idea di Raul Cremona, prodotto da Showlab con la regia di Jordan.
BIGLIETTI
da martedì a venerdì Poltronissima Prestige € 27,00 – Poltronissima € 25,00 – Poltrona € 18,00 – Poltronissima under 26 € 17,00
sabato, domenica, festivi Poltronissima Prestige € 31,00 – Poltronissima € 27,00 – Poltrona € 20,00 – Poltronissima under 26 € 19,00
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.