Arriva al Teatro Delfino l’ultimo spettacolo di Enzo Iacchetti, Libera Nos Domine, un lavoro maturo in pieno stile Teatro-Canzone, dove esprime la sua denuncia contro la moderna società.
Iacchetti si racconta in un monologo intervallato da canzoni di Gaber, Jannacci, Faletti, Guccini (del quale esegue il brano che dà il titolo allo spettacolo) e alcune composte da lui stesso.
Solo in scena, aiutato da effetti speciali coinvolgenti come le proiezioni virtuali animate di Francesco Crispi e le sapienti luci di Valerio Tiberi, l’artista è prigioniero dell’attualità e vuole liberarsi dai dubbi che lo affliggono su PROGRESSO, AMORE, AMICIZIA, EMIGRAZIONE, offrendoci un’ultima ipotesi di RIVOLUZIONE.
Affronta con ironia e provocazione la sua prigionia facendo ridere ma soprattutto emozionare con la rabbiosa delicatezza con cui cerca di salvarsi. Chiama in causa direttamente Dio, come si evince dal titolo, con un invito a dare un’occhiata alla Terra martoriata da troppi disastri, a tornarci magari per mettere a posto quel che non va.
Ce la farà o sarà soltanto un grido di speranza?
CREDITI
Di e con: Enzo Iacchetti
Regia: Alessandro Tres
Aiuto regia: Simona Samarelli
Disegno luci: Valerio Tiberi
Scenografia: Gaspare de Pascali
Musiche originali: Marcello Franzos
animazioni e vfx : Francesco Crisp
Canzoni di: G. Faletti, G. Gaber, G. Guccini, E. Jannacci, E. Iacchetti Arrangiamenti: Marcello Franzoso
Per la produzione clip video: Francesco Bolognesi dop Piermaria Agostini
Grazie a G. Covatta, A.patrucco, G. centamore, F. Freyrie, E. Ambrosi, L.Celi, L. Dimarzo, P. Insegno
Produzione: NitoProduzioni
Teatro Delfino
Piazza Carnelli – Milano
Da mercoledì 16 a domenica 20 gennaio 2019
Orari: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato ore 21.00; domenica ore 16.00
Biglietti
Intero: 25,00€ | Ridotto: 18,00€
Ridotti: over 65/under 25/studenti con badg
Info e prenotazioni: +39 02 87281266 / +39 3335730340
info@teatrodelfino.it
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.