Parenti District Art & Design, il nuovo polo creativo e culturale per Milano Design Week

E’ stato presentato alla stampa il nuovo progetto a firma Andrée Ruth Shammah, che ancora una volta ha dimostrato di avere una mente vulcanica ideando per la Milano Design Week Fuorisalone il Parenti District Art & Design.

Alla conferenza oltre ad Andrée Ruth Shammah sono intervenuti: Jean Blanchaert (Galleria Blanchaert e promotore del Parenti District), Valerio Castelli (Mosca Partners), Marina Nissim e Giovanni Paolin (Galleria Continua), Fabrizio Paschina (Intesa Sanpaolo – Direttore Comunicazione e Immagine), Dott. Giampietro Savuto (Fondazione Lighea).

Tra le tante iniziative del progetto:
Dal 2 aprile al 18 maggio
la Palazzina dei Bagni Misteriosi ospiterà la mostra Immersione Libera, progettata da Marina Nissim, a cura di Giovanni Paolin in collaborazione con Galleria Continua.  Sarà una mostra collettiva aperta  a dodici giovani artisti attivi in Italia, tra le voci emergenti più interessanti e innovative del panorama internazionale contemporaneo, esporranno opere pensate per fondersi con lo spazio circostante e favorire il coinvolgimento dei visitatori.

Dal 9 al 14 aprile
il  new District Art & Design si propone  di presentare al pubblico diversi eventi  nei quali Teatro Franco Parenti sarà il focus di tutto e il suo fiore all’occhiello, la zona dei Bagni Misteriosi diventerà un punto di attrazione. Così come il quartiere di Porta Romana, rimasto fuori per anni dai circuiti del Fuorisalone, grazie a questo ambizioso progetto sarà valorizzato ed estendensosi fino Corso di Porta Vittoria si creerà un polo d’interesse internazionale con uno sguardo verso nuove opportunità per il futuro.

Dal 9 al 14 aprile sempre negli spazi outdoor della piscina gli allestimenti saranno curati da MoscaPartners che presenterà le installazioni Around the water. Le cabine dei Bagni Misteriosi diventeranno delle vere e proprie sale espositive in cui sei aziende svedesi presenteranno un prodotto iconico della loro produzione.

Inoltre viene proposta la mostra Eros il cui approfondimento esplora i lavori del workshop degli studenti della scuole del design del Politecnico di Milano condotto da Michele de Lucchi, Francesca Balena Arista e Mario Greco. Espositori.

Non mancherà, negli spazi interni del Teatro,  una mostra che verrà allestita in collaborazione con la  La Galleria Blanchaert  per presentare delle installazioni raccolte sotto il titolo Riflessioni Riflesse, nelle quali otto designers/artisti attraverso l’uso di diversi materiali, il vetro in particolare, esprimeranno temi la cui ispirazione sarà l’acqua la trasparenza, lo specchio e la loro interazione dinamica con l’ambiente. Presente anche un focus sul genio di Leonardo da Vinci, in occasione dei cinquecento anni dalla sua morte.

Un progetto che ha destato curiosità è la realizzazione, sempre negli spazi outdoor del Teatro Franco Parenti,  del “pollaio uovo azzurro“, aperto a creativi over 18, nel quale allevare le galline Araucane per la produzione di uova azzurre. Questo progetto sarà realizzato in collaborazione con La Fondazione Lighea si occupa del reinserimento sociale di persone con disagio psichico.  Il  “pollaio uovo azzurro”  sarà curato e gestito dai pazienti Lighea.

Molto atteso il laboratorio “L’antico mestiere dell’attrezzista“, organizzato con la collaborazione di Intesa Sanpaolo. Ogni giorno le migliori maestranze del Teatro Franco Parenti coinvolgeranno i visitatori in un laboratorio allestito per l’occasione alternandosi nella creazione di un “nuovo oggetto”.

Attorno al Quartier Generale del Teatro tutto si animerà trasformandosi in un’area dedicata al design  e tante attività culturali, commerciali, espositive. Anche diverse case private metteranno a disposizione degli artisti i propri spazi per allestimenti, mostre ed eventi di arte e design, come la performance Talking Objects da un’idea di Andrée Ruth Shammah o la lettura scenica di L’autrice de Las Meninas (ovvero Dov’è il quadro?) di Ernesto Caballero,  seguirà un intervento di Vittorio Sgarbi, che, incontrerà Aleksandr Sokurov sul tema Lo stato dell’arte tra Russia ed Europa. Tante altre le attività con dibattito, film e presentazione di libri.

Altre info e approfondimenti, nonchè la mappa completa del Parenti District, sul sito https://www.parentidistrict.com/it/