‘La città, lo straniero, l’Europa’ è il titolo della Nuova Stagione Teatrale de LaBarca

Nei giorni scorsi è stata presentatala la nona Stagione 2019/2020 del Teatro LabArca di Milano, situato in una zona centrale: una piccola realtà nella vasta rete teatrale milanese (capienza massima di 100 persone), dove però è più facile cogliere l’intimità che rende ancora più profonda l’emozione delle sue rappresentazioni.

A presentarla agli intervenuti ci hanno pensato i due direttori artistici Anna Bonel ed Egidio Bertazzoni, insieme ad alcuni degli artisti in cartellone, tra cui Giulia Lazzarini ed Enrico Intra.

All’incontro era presente anche l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno, che portando il saluto della sindaco diceva  “Davvero la cultura, la musica, l’arte, il teatro si basano su un principio di condivisione: uomini e donne che partecipano a qualcosa che accade fisicamente e concretamente. E questo appunto è il vero segreto dell’importanza che ha, in una città come Milano, una presenza come la vostra“.

La nuova stagione 2019/2020 ha per titolo “La città, lo straniero, l’Europa”, come a significare che anche una piccola realtà teatrale, possa  dare alla città la possibilità di aggregazione diventando veicolo culturale capace di guardare oltre i propri confini e allargando lo sguardo in una realtà più vasta, come può essere quella europea. LabArca, dunque, è una sorta di scialuppa di salvataggio per migranti provenienti da ogni età, visione ed esperienza, alla ricerca di nuovi codici di comunicazione.

Ad aprire la stagione il 24 settembre sarà uno spettacolo che però andrà in scena al Teatro Elfo Puccini – Sala Shakespeare dal titolo Il suono e la parola – drammaturgia e regia di Egidio Bertazzoni  – con Giulia Lazzarini e l’accompagnamento musicale di Enrico Intra, e le sonorità di Alex Stangoni.

Seguiranno poi diversi spettacoli teatrali, musicali ed incontri seminariali:

Venerdì 4 ottobre ore 21
Voci dal Pireo – Storie di amore, malavita e narghilè. Un inedito spettacolo di teatro canzone ispirato dall’autobiografia di Markos Vamvakaris;
(Incontri)
Sabato 12 ottobre ore 21
Un ricordo milanese di Andrea Camilleri – un’intervista video per ricordare Andrea lo scittore scomparso di recente;
Sabato 19 e domenica 20 ottobre ore 21
Arlecchin dell’onda di e con Enrico Bonavera e Barbata Usai.
La Tradizione della Commedia dell’Arte vede le Maschere partecipare a molte e diverse storie ed avventure, in tanti diversi Canovacci;
Venerdì 25 ottobre ore 20.30
Eva, Madre di Vita
Primo incontro seminariale con Angela Zecca su Il Femminile dell’Essere di Annick de Souzenelle «Il cuore dell’umanità d’oggi è in sofferenza, nella confusione e nel vuoto che l’assurdo crea»;
Sabato 9 e domenica 10 novembre ore 21
Nina Madù e le reliquie commestibili di Camilla Barbarito e Ensemble da Camera
Con Camilla Barbarito, Fabio Marconi, Guido Baldoni, Eloisa Manera;
Venerdì 22 Novembre ore 20.30
Nera io sono ma bella
Secondo incontro seminariale con Angela Zecca su Il Femminile dell’Essere di Annick de Souzenelle;
Sabato 23 novembre ore 21
Suite da Anticamera
con Baraccone Express
Paolo Xeres: cymbalom, Edoardo Tomaselli: flicorno soprano\tromba\voce, Luca Radaelli: clarinetto\sax contralto, Stefano Malugani: contrabbasso;
Martedì 26 novembre ore 20.30
La città, lo straniero e l’Europa (che da il titolo alla stagione teatrale).
Incontro con Massimo Cacciari, che parlerà della fragilità del nostro mondo, insicuro, traballante, incerto, indeciso, alla mercé del rancore, del timore, della nostalgia più amara e rabbiosa;
Sabato 30 novembre ore 19,30
Milan In – Piazza Fontana
con Gian Luca Margheriti
Letture a cura di Arcaduemila
Milan In è un nuovo modo per raccontare Milano a chi da sempre la abita e poco (per non dire nulla) conosce della sua storia, delle sue leggende e delle sue tradizioni;
Venerdì 13 Dicembre ore 20.30
È quando sono debole che sono forte
Terzo incontro seminariale
con Angela Zecca su Il Femminile dell’Essere di Annick de Souzenelle
Sabato 14 dicembre
Jazzin’bArca
Piano Solo & Talks
con Dado Moroni
a cura di Incontro d’Arti
Venerdì 10, sabato 11, domenica 12 gennaio ore 21
Alive!
una performance di The Dummies Project, scritto e diretto da Federico Bertozzi che parlerà di una discarica a cielo aperto, abusiva e fuorilegge. Tra elettrodomestici rotti, scarti organici e scorie nocive, sono state abbandonate alcune bambole. Strane forme, in realtà, poco adatte al mercato dei giocattoli. Forse sono prototipi, scartati e poi gettati.
Venerdì 17 Gennaio ore 20.30
La prostituzione interiore
quarto incontro seminariale
con Angela Zecca su Il Femminile dell’Essere di Annick de Souzenelle
Sabato 18 gennaio ore 21
Jazzin’bArca
Monday Orchestra plays Miles Davis: “Birth Of The Cool”
a cura di Incontro d’Arti
Venerdì 24 gennaio ore 21
Spring of Strings
con Le corde sciolte (Marta Pistocchi, Massimo Latronico, Andrea Quaglia, Francesca Sabatino)
Sabato 1 febbraio ore 21
Italia/Senegal – Emigrazione al contrario
Testo e voce Livia Grossi
Musica in scena di Andrea Labanca.
Un reportage “spettacolo” di Livia Grossi, giornalista del Correre della Sera, che ha girato il Sud America, l’Albania e l’Africa sub sahariana, che darà spunti di riflessioni per poi parlarne con il pibblico a fine spettacolo.
Sabato 8 febbraio ore 19.30
Milan In – La stagione d’oro del Piccolo Teatro
con Gian Luca Margheriti
Letture a cura di Arcaduemila
Venerdì 14 febbraio ore 20.30
Il “Fiore” dell’Albero della Conoscenza
Quinto incontro seminariale
con Angela Zecca su Il Femminile dell’Essere di Annick de Souzenelle
Sabato 15 febbraio ore 21
Jazzin’bArca
Tomelleri & Soana Quintet: We Bop All Stars
a cura di Incontro d’Art;
Sabato 7 marzo ore 21
Sguardo
Bianco, Rosso, Armonico
Spettacolo di poesie narrative e prose di e con Roberto Piumini – Fisarmonica Nadio Marenco;
Venerdì 20 Marzo ore 20.30
Sia fatta la Tua volontà
Sesto incontro seminariale
con Angela Zecca su Il Femminile dell’Essere di Annick de Souzenelle;
Sabato 21 marzo ore 21
Jazzin’bArca
Nothing is Real: Beatles in Jazz
a cura di Incontro d’Arti
Sabato 4 e domenica 5 aprile ore 21
Schiava di Picasso
di Osvaldo Guerrieri
Regia di Blas Roca Rey
Venerdì 17 aprile ore 20.30
“Chi ha orecchie per intendere…”
Settimo incontro seminariale
con Angela Zecca su Il Femminile dell’Essere di Annick de Souzenelle
Sabato 18 aprile ore 21
Jazzin’bArca
Enrico Intra Piano Solo: Sound Movie
a cura di Incontro d’Arti
Giovedì 14 e venerdì 15 maggio 19.30
ore 19 aperitivo
Milan In – La città di Testori con Arianna Scommegna e Gian Luca Margheriti;
Sabato 23 maggio ore 21
Mud Pie
Concerto Afro-Blues
Marta Colombo: voce e percussioni, Alex Stangoni: cigarbox guitar, cigarbass e dobro, Nicola Rizzi: armonica ed elettronica, Sebastiano Ruggeri: batteria.

Per approfondire le notizie su ogni singolo spettacolo visita il sito http://www.lab-arca.it/

Info:
Teatro LabArca- via Marco d’Oggiono 1 Milano
tel 02-36753473
MM2 S. Ambrogio – S. Agostino – Porta Genova
bus: 94 tram: 2-9 -10-14

 

Rispondi