Il più grande tesoro della stagione appena conclusa sono stati gli abbonati che, anche nel periodo della sola trasmissione in streaming, hanno continuato a seguire la programmazione musicale, a scrivere, a commentare, a far sentire gli applausi e anche le critiche.
Per questo, per ringraziarli e dare testimonianza del loro ruolo fondamentale, I Pomeriggi Musicali hanno istituito l’Albo degli Abbonati Emeriti che sarà presentato giovedì 27 maggio (alle ore 10 e alle ore 20) e sabato 29 maggio (alle ore 17) invitando gli stessi abbonati al Teatro Dal Verme nei rispettivi turni, per un breve momento musicale e una conversazione.
Sul palcoscenico del teatro milanese ci saranno due pianisti molto apprezzati come Davide Cabassi e Tatiana Larionova che eseguiranno le Danze ungheresi nn. 1, 2, 4 di Johannes Brahms e le Danze slave nn. 1 e 8, op. 46 di Antonín Dvórak.
Quindi il presidente Giovanni Battista Benvenuto e il direttore artistico e generale Maurizio Salerno presenteranno la 77a Stagione di concerti 2021/2022 e anche la rassegna che partirà il 2 giugno dedicata a Joannes Brahms.
A conversare con il pubblico ci saranno quindi due giornalisti, Andrea Estero (giovedì 27) e Gaia Varon (sabato 29).
Gli abbonati potranno accedere in teatro mostrando la propria tessera e accomodarsi nel consueto posto. A tutti i presenti sarà donato un attestato ricordo.
A giugno si svolgerà la rassegna “A tutto Brahms”, otto concerti con più repliche al Teatro Dal Verme dal 2 al 24 giugno, lungo un percorso narrativo in più tappe che lega i concerti alle quattro sinfonie del compositore tedesco. Accanto all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali si alterneranno solisti e direttori di fama internazionale, per festeggiare insieme la ripresa delle attività dal vivo. Lo schema generale prevede il mercoledì alle ore 17 e alle ore 20 una doppia esecuzione dei concerti, mentre il giovedì sempre alle ore 17 e alle ore 20 quelle delle sinfonie. In dettaglio mercoledì 2 giugno (ore 17 e ore 20) si comincia con il celebre violinista Julian Rachlin interprete del Concerto in Re maggiore op. 77 e la bacchetta di George Pehlivanian che giovedì 3 giugno (ore 17 e ore 20) sarà impegnato anche nella Sinfonia n. 1 in Do minore op. 68. La settimana successiva mercoledì 9 giugno (ore 17 e ore 20) interpreti del Doppio concerto per violino e violoncello in la minore op. 102 due star come Sergej Krylov e Mischa Maisky diretti da Donato Renzetti che giovedì 10 giugno invece dirigerà la Sinfonia n. 3 in Fa maggiore op. 90. Terza settimana mercoledì 16 giugno (ore 17 e ore 20) con il Concerto per pianoforte n. 1 in Re minore op. 15 affidato a Louis Lortie e sul podio ancora Donato Renzettiimpegnato giovedì 17 giugno (ore 17 e ore 20) nella Sinfonia n. 4 in Mi minore op. 98. Il festival “A tutto Brahms” si chiude con la quarta settimana di programmazione con il ritorno sul podio del direttore musicale James Feddeck mercoledì 23 giugno (ore 17 e ore 20) con l’ultimo grande solista ospite Pierre-Laurent Aimard che esegue il Concerto per pianoforte n. 2 in Si bemolle maggiore op. 83 e poi giovedì 24 giugno (ore 17 e ore 20) con la Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73.
Gli abbonamenti agli 8 concerti “A tutto Brahms” saranno in vendita da martedì 11 a sabato 22 maggio. Hanno un costo di euro 70 o euro 60 (speciale abbonati alla 76a Stagione) per i concerti delle ore 17; euro 100 o euro 70 (speciale abbonati alla 76a Stagione) per i concerti delle ore 20, per i quali è previsto anche uno speciale abbonamento ridotto under25 a euro 36.
I biglietti, in vendita da martedì 25 maggio, hanno un costo di euro 10 o euro 8 (speciale abbonati alla 76a Stagione) per i concerti delle ore 17; euro 15 o euro 12 (speciale abbonati alla 76a Stagione), euro 5 (speciale ridotto under25) per i concerti delle ore 20.
In ottemperanza alle normative vigenti, gli abbonamenti e i biglietti sono nominativi; i posti non distanziati sono occupati da congiunti conviventi; all’ingresso viene rilevata la temperatura corporea; è obbligatorio disinfettare le mani all’ingresso; è obbligatorio indossare sempre le mascherine, sedere al posto assegnato e seguire le indicazioni del personale e della segnaletica.
Informazioni
Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 – 20121, Milano
Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it
Il servizio informazioni presso il Teatro Dal Verme è aperto dal martedì al sabato dalle 11 alle 19.
Segui le pagine istituzionali
facebook: @teatrodalverme @orchestraipomeriggimusicali @ipomeriggi