La Kermesse Golosaria 2022, ai rulli di partenza al MI.Co di Milano, è anche occasione per altri eventi e tra questi uno dei più importanti e, sicuramente il più prestigioso e chic, sarà all’hotel Melià di Milano con un’iniziativa inserita nel contesto del progetto europeo Mediterranean Cheese and Wines.
L’occasione dunque è più che ghiotta, perché Sabato 23 aprile, le sale del Melià Hotel (via Masaccio, 19 – mm1 e mm5 Lotto) torneranno ad animarsi per presentare i vini DOP e IGP dell’Emilia Romagna in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna nell’ambito della campagna di promozione europea Mediterranean Cheese and Wines.
Aperta dalle 10.00 alle 21.00, la rassegna si articolerà in due momenti di incontro: dalle 10,00 alle 15,00 con gli operatori di settore (enoteche, botteghe alimentari, ristoranti e locali di tendenza); dalle 15,00 e fino alla chiusura anche con il pubblico di consumatori e appassionati gourmet, che potranno accedere ai circa 40 banchi d’assaggio dei produttori vitivinicoli aderenti al Consorzio Tutela Lambrusco, al Consorzio Vini di Romagna e al Consorzio Vini Colli Bolognesi; quindi alla sala dove sarà allestita l’area Enoteca, un banco di assaggio collettivo che metterà in mescita le etichette Top Hundred premiate dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti in questi ultimi vent’anni. Presenti anche un parterre di espositori food dell’Emilia-Romagna selezionat
Dalle eccellenze dell’Emilia Romagna, il viaggio proseguirà fino in Grecia, grazie al progetto europeo Mediterranean Cheese and Wines, nato dalla volontà di valorizzare vini e formaggi DOP e IGP
GLI OBIETTIVI
Il progetto intende valorizzare l’autenticità dei prodotti nell’intento di accrescere la competitività di specifici prodotti quali vini e formaggi DOP e IGP, aumentando il riconoscimento dei loghi DOP e IGP e migliorando la percezione e la conoscenza dei consumatori sui regimi di qualità dell’Unione Europea in generale. A Golosaria Wine si potranno infatti conoscere anche le storie di Eas Naxos, fondata nel 1926 da un piccolo gruppo di allevatori di capre, pecore e bovini da latte e da carne, ed Eos Samos, realtà fondata nel 1934 unendo 26 cooperative formate da piccoli produttori di vino dell’isola. Naxos, Samos e l’Emilia-Romagna sono infatti territori fortemente radicati alla propria tradizione e a un’agricoltura etica e sostenibile.
Altra grande attrattiva sarà infine il programma delle Masterclass (saranno 5) dedicate ai vini dell’Emilia-Romagna, studiate in collaborazione con l’Enoteca Regionale Emilia-Romagna e condotte da Paolo Massobrio e Marco Gatti.
Tutti i dettagli per partecipare all’evento, previa prenotazione o acquisto ticket online, su www.golosaria.it.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.