Allegra, leggiadra, divertente… dolce. E’ Chiacchierella la maschera ufficiale del Carnevale di Supersano, giunto alla sua 42ma edizione e segnalato questa settimana anche dalla prestigiosa e diffusissima rivista Famiglia Cristiana tra i carnevali più belli in Italia!
La maschera ufficiale è stata scelta tra le tante proposte perché è spensierata, ma al tempo indossa un abito sofisticato e ricercato. Ha sul capo una corona che ricorda il castello di Supersano e per capelli le chiacchiere, i famosi dolci di Carmevale.
Insomma, un abito da sogno… curato sin nei minimi particolari con i colori simbolo del Carnevale: il celeste e il giallo.
Da sempre infatti il Carnevale di Supersano incarna il meglio del made in Italy. Tutti gli abiti dei gruppi mascherati sono cuciti a mano dalle sarte del paese, che si mobilita tutto quanto e si sfida, organizzandosi in gruppi, per vincere il Primo premio.
E ora cresce l’attesa per vedere le Chiacchierelle e tutti i gruppi mascherati.
Appuntamento quindi con le sfilate di domenica 19 e martedì 21 febbraio che partiranno da Parco delle Rimembranze alle 16 per arrivare intorno alle 18, in piazza Magli, dove i gruppi mascherati daranno vita a veri e propri spettacoli con accurate coreografie. Soddisfatti il sindaco Corrado Bruno, il consigliere delegato ai servizi sociali, Massimo Casto e il consigliere delegato al turismo, promozione del territorio, attività produttive commercio e artigianato, Sandro Negro.
Main sponsor è System house srl, azienda leader nell’offrire soluzioni informatiche innovative per enti pubblici e partner privati fondata, su tre capisaldi: qualità, etica e lavoro (www.systemhouse.it) che ha festeggiato i suoi primi 40 anni di vita e ha ricevuto anche il Premio nazionale per l’innovazione, il Premio dei Premi, istituito presso la fondazione Cotec.
E da quest’anno il Carnevale è sostenibile e accessibile a tutti. Ha avviato infatti una campagna di sensibilizzazione per la tutela del Bosco, che circonda come una cornice le Serre di Supersano e che viene raccontato in un museo visitabile al piano terra del Comune, il MUBO, Museo del Bosco. I piccoli sono stati invitati a vestire maschere che si ispirano al Bosco in una festa dedicata interamente a loro e che si è svolta domenica 12 febbraio.
Oggi (sabato 18 febbraio) alle 17,00, nel Campo sportivo comunale, gli amministratori dei vicini Comuni di Supersano e Ruffano si sfideranno in una simpatica partita di calcio a cinque, il cui ricavato sarà devoluto a Cuore Amico.
ACCESSIBILITA’
Il Carnevale, infine, sarà accessibile a tutti. Infatti l’Amministrazione comunale su proposta dell’Associazione “I colori del vento APS” in collaborazione con “l’Associazione Portatori Sani di Sorrisi ODV ETS” punta ad abbattere le barriere architettoniche per permettere a tutti i cittadini, indistintamente, di partecipare alle sfilate. Saranno attivi infopoint e info-line in grado di fornire informazioni utili riguardanti l’accessibilità all’evento e al reperimento di personale addetto che possa offrire assistenza qualificata.
Ci sarà un percorso dedicato con vasta area parcheggio in piazza Magli. E per poter assistere agli spettacoli cui danno vita i gruppi mascherati, le persone diversamente abili avranno a loro disposizione un’area riservata con servizi igienici accessibili e facilmente raggiungibili. All’interno ci saranno volontari che forniranno aiuto a chi ne avesse bisogno e persino una psicologa esperta in bisogni educativi. Infine sarà in funzione un servizio navetta con Felicetto City con pulmino 9 posti con pedana.
Insomma tutto è pronto per regalare spensieratezza, sorrisi e divertimento a tutti, ma proprio a tutti, con il Carnevale più bello di sempre.
Supersano aspetta solo voi.
Info tel. +39 340.1557104; +39. 320 8029489
VIENI CON NOI A VEDERE IL CANEVALE DI SUPERSANO SCORSA EDIZIONE
https://www.facebook.com/100064329176110/videos/693362265211204

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it