Dracula il Musical al Teatro Nazionale: C’è tempo per fermare il tempo? L’amore non è schiavo del tempo – recensione

VLAD DRACULA il Musical ha debuttato ieri sera 28 Marzo al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano, dove rimarrà in scena fino al prossimo 2 aprile, concludendo la sua tournée 2023.

Per altre informazioni sullo spettacolo, trama, cast completo, date e orari vedi il nostro articolo di presentazione.

LA RECENSIONE
Che a Milano stia accadendo qualcosa di stravagante lo si intuisce sin dall’arrivo in piazza Piemonte, l’atmosfera ha un qualcosa di diverso, subito si notano dei “non vivi” barcollare dispersi e mezzi dormienti, la luna esattamente sopra le finestre della struttura. E’ così che Il Teatro Nazionale si trasforma, fino al 2 aprile, in un castello gotico, pronto a raccontare una delle più macabre ed affascinanti storie d’amore, quella di Dracula.

Questa atmosfera surreale fa da cornice al musical evento del 2023 che è già approdato nei teatri: Augusteo di Salerno, Brancaccio di Roma, Verdi di Firenze, Teatro dell’Aquila e di Varese ed anche all’Alfieri di Torino. Successo che continua sulla piazza di Milano al Teatro Nazionale Che Banca, il quale accoglie a braccia aperte un sorprendente mix di atmosfere surreali riportate dai toni musicali del rock, all’hip-hop, dalla sinfonica alla musica elettronica, infatti lo spettacolo saprà stupire con sonorità contaminate dalle più moderne atmosfere musicali, ma saprà anche accarezzare con melodie dolci e passionali.

Sin dall’ingresso nell’accogliente e comoda sala, si viene catapultati in una realtà “fantastica” con la presenza di maschere accuratamente truccate che, grazie alla loro capacità interpretativa, portano lo spettatore ad immergersi in una dimensione tanto inconsueta quanto curiosa.

L’attesa sale fino a quando non si rimane senza respiro alla vista della prima scena che travolge la platea con una scenografia multimediale e a un gioco di prospettive, livelli e proiezioni, dettando subito l’elevato livello scenografico e interpretativo. Così entra in scena un eccellente cast di performer: Christian Ginepro (Van Helsing), Arianna (Mina), Giorgio Adamo (Vlad Dracula), Marco Stabile (Jonathan), Chiara Vergassola (Justina), Antonio Melissa (Renfield), Valentina Naselli (Lucy), Paolo Gatti (Seward), Jacopo Siccardi (Strattford), Dario Guidi (Renfield-X).

Oltre alle doti interpretative, alla messa in scena, ai curatissimi costumi, un enorme plauso deve essere rivolto alla regia di luci, proiezioni ed effetti scenici di sorprendente fattura.

Da lì in avanti le vicissitudini incalzanti, ottimamente accompagnate da una drammaturgia curata, dettano un elevato ritmo interpretativo e i performer si divertono a giocare con le indicazioni registiche sfruttando a pieno i livelli scenografici, abilmente mossi sul palco dal corpo di ballo.

La trama del musical prende vita tra la nebbia inglese, le lanterne soffuse e tra i meandri di uno dei castelli più famosi della storia della letteratura.

Questo è Vlad Dracula. Un Musical che vi toccherà dritto al cuore. Una storia tutta nuova, ispirata al romanzo di Bran Stoker, ma dal sapore moderno, industriale.

 

Rispondi