Premio svizzero del libro per ragazzi: cerimonia di premiazione il 20 maggio al Teatro comunale di Soletta

Il Premio svizzero del libro per ragazzi di quest’anno sarà assegnato il 20 maggio 2023 in occasione delle Giornate letterarie di Soletta. I cinque titoli finalisti sono opera degli/delle illustratori/-trici e autori/-trici Albertine und Germano Zullo, Hélène Becquelin ed Elisa Shua Dusapin, Niels Blaesi, Elanor Burgyan e Giorgio Volpe e Tom Reed. L’attrice e presentatrice Susanne Kunz condurrà la cerimonia al Teatro comunale di Soletta.

I finalisti 2023

  • «ABC Schweiz» / «ABC Suisse»
    di Niels Blaesi, Bergli Books 2022
  • «Il grande alveare»
    di Elanor Burgyan (illustrazioni) e Giorgio Volpe (testo), Caissa Italia 2022
  • «Lea und Finn langweilen sich»
    di Tom Reed, Dörlemann 2022
    tradotto dall’inglese da Andrea Fischer Schulthess
  • «Le Colibri»
    di Hélène Becquelin (illustrazioni) e Elisa Shua Dusapin (testo), La Joie de lire 2022
    con un audio-libro con musiche di Christophe Sturzenegger
  • «Le Livre bleu»
    di Albertine (illustrazioni) e Germano Zullo (testo),
    La Joie de lire 2022

In totale sono state candidate circa 120 opere di 75 editori. Il primo premio ammonta a 10 000 franchi, agli altri finalisti vanno 2500 franchi ciascuno.

I membri della giuria del Premio svizzero del libro per ragazzi presenteranno le cinque opere finaliste insieme agli/alle autori/-trici e illustratori/-trici.

L’ingresso alla cerimonia di premiazione del 20 maggio alle ore 15:00 è gratuito.

Questo riconoscimento nazionale nell’ambito dei libri per ragazzi è promosso dall’Associazione svizzera dei librai e degli editori SBVV, dalle Giornate letterarie di Soletta e dall’Istituto svizzero Media e Ragazzi, ISMR.

Il Premio svizzero del libro per ragazzi viene assegnato ogni anno a libri illustrati, opere di narrativa, volumi di divulgazione e fumetti rivolti a bambini e ragazzi, con l’intento di dare un riconoscimento ad autori/-trici e illustratori/-trici svizzeri/-e e ai loro editori. Il premio promuove una letteratura per ragazzi diversificata e vivace, che incentivi la lettura tra i bambini e i ragazzi.

 

Rispondi