mercoledì 10 maggio 2023 – h 18:00 – Bagni Misteriosi
Threes
in collaborazione con Teatro Franco Parenti
presenta
TranceParenti ai Bagni Misteriosi
Eartheater feat. Leya
Bella Bàguena, DJ Marcelle, Alessandro Merlo, Masseria Wave
Tranceparenti è un progetto nato nel 2016 in occasione della riapertura e riqualificazione delle Piscine Caimi, oggi Bagni Misteriosi, ideato da Threes in collaborazione con il Teatro Franco Parenti.
Quest’anno il progetto evolve in un one-day festival grazie alla collaborazione con Fondazione Marcelo Burlon.
L’obiettivo è presentare, nel contesto magico dei Bagni Misteriosi, un progetto artistico unico e integrato che si articoli in molteplici linguaggi espressivi
Il festival vuole infatti essere espressione dell’impegno condiviso di Threes e Fondazione Marcelo Burlon a sostenere iniziative culturali, artistiche e comunitarie per promuovere l’integrazione e i diritti civili; per migliorare la qualità della vita delle persone in condizioni di disagio, per proteggere gli ecosistemi in pericolo.
Si parte dalla Palazzina dei Bagni Misteriosi a partire dalle 18.00 dove la scenografica Sala Mosaico ospiterà l’installazione site-specific “Larger Than Life” del fotografo di moda e zeitgeist Alessandro Merlo. In mostra una serie di soggetti cari alla filosofia fotografica di Alessandro: artisti, stilisti, amici e amanti tappezzeranno le pareti dei Bagni Misteriosi come quadri in un allestimento che ricorda una chiesa.
Alle 18, in Sala Testori, l’autore e comunicatore Francesco Cicconetti presenterà il festival e la visione di Fondazione Marcelo Burlon.
Alle 18:30, sempre nella stessa sala avverrà il lancio della Wave Zine e una mostra di illustrazioni. Wave Zine è un progetto promosso da Masseria Wave. Il numero 0: “The Liberation” presenta foto scattate con pellicole Lomography e con fotocamere Lomography.
Un’onda sperimentale che unisce innovazione e tradizione.
Masseria Wave è un progetto per alimentare e creare un dialogo tra le arti attraverso reti di comunità, guardando al territorio con occhi nuovi.
Dalle 20:00 prende vita la piattaforma galleggiante dei Bagni Misteriosi.
Apre l’artista trans non binary spagnola Bella Báguena, con un live sostenuto dalla piattaforma SHAPE+. Bella Báguena incentra la sua produzione artistica sull’autoanalisi di genere, servendosi di un processo intuitivo ed emotivo per creare opere sonore, video, scultoree o performative.
A seguire l’attesissimo live della polistrumentista, produttrice, compositrice e cantante americana Eartheater feat. il duo newyorkese LEYA trasporterà il pubblico in un viaggio attraverso atmosfere oniriche e richiami folk.
Sia che utilizzi suoni elettronici o acustici, il codice musicale distinto di Eartheater si definisce nelle sue armonie complesse, che giocano con tensione e rilascio. Il suo mondo musicale si sposa perfettamente con quello del duo LEYA, composto dall’arpista Marilu Donovan e dal cantante/violinista Adam Markiewicz, che richiama melodie medievali, folk moderno e utilizza un linguaggio classico-meets-pop radicato in una strana sensualità.
Chiude la serata la leggendaria DJ Marcelle, ben nota per il suo setup a tre giradischi. Nei suoi set unici, Marcelle fa collidere generi disparati, frammenti vocali appropriati e paesaggi sonori distorti.
PROGRAMMA
6pm – 11pm
Mostra fotografica di Alessandro Merlo
Sala Mosaico
6pm
Talk con Francesco Cicconetti + Presentazione Wave Zine
+ Esposizione di illustrazioni della Wave Zine a cura di Masseria Wave
Sala Testori
8pm
LIVE di Bella Báguena
Supported by SHAPE+
Piattaforma galleggiante Bagni Misteriosi
9pm
LIVE Eartheater feat. LEYA
Piattaforma galleggiante Bagni Misteriosi
10pm
Dj-set di DJ Marcelle
Piscine Bagni Misteriosi
GLI ARTISTI
EARTHEATER FEAT. LEYA
Polistrumentista, compositore e cantante con sede nel Queens, a New York.
Eartheater (alias Alexandra Drewchin, artista del Queens) fonde una produzione digitale piena di foley, una gamma vocale di tre ottave e composizioni classiche in opere dalle sonorità ossessivamente dettagliate e un’elettronica quasi spericolatamente romantica e gestuale.
Alla musica si accompagnano performance dal vivo visceralmente emotive in cui coinvolge audacemente il suo corpo.
Eartheater ha debuttato nel 2015, pubblicando due album consecutivi – Metalepsis, seguito da RIP Chrysalis. Ha poi firmato con l’etichetta sperimentale PAN, che ha pubblicato il suo LP, IRISIRI, nel 2018. In seguito a IRISIRI, Eartheater ha pubblicato un mixtape intitolato Trinity con la sua etichetta Chemical X.
Il suo ultimo album Phoenix: Flames Are Dew Upon My Skin, anch’esso pubblicato da PAN, composto, prodotto e arrangiato da sé, testimonia le resurrezioni che il progetto musicale ha subito nel corso del suo primo decennio di vita. Mentre l’album rinnova la sua attenzione alla performance chitarristica, Eartheater bilancia l’eleganza sfacciata delle canzoni acustiche armoniche con strumentali obliqui. Da Phoenix, Eartheater si è orientata verso la pubblicazione musicale con Chemical X, di cui i più recenti sono i singoli Mitosis e Scripture, inni pop prodotti dall’amico Sega Bodega.
Chemical X produce anche altri artisti che Eartheater prende sotto la sua ala. Nel 2022 l’etichetta ha pubblicato un EP del rapper Ish Couture, seguito da un EP di Lolahol, alias Lola Leon. Oltre alla propria musica, Eartheater ha collaborato con una vasta gamma di artisti, da Grimes e Caroline Polachek a Show Me The Body e Moor Mother.
Ha prestato la sua voce a canzoni di Yung Kayo, Tony Seltzer e LEYA. Eartheater ha anche ha composto lavori originali per Acne Studios, Proenza Schouler e l’orchestra Alarm Will Sound e ha posato per Mugler, Jimmy Choo, Fenty Savage, Barragán e Puppets & Puppets. La sua musica è stata utilizzata da Chanel, Dior, Mugler, Stella McCartney, SHAYNEOLIVER, Adidas e altri ancora.
BELLA BÀGUENA
Immagini pop, trame organiche, luci, riverberi sonori, mare e acqua, ormoni, lacrime, storie d’amore e drammi fanno tutti parte dell’universo di Bella.
Nei suoi spettacoli crea una stretta connessione tra la propria esperienza emotiva e quella del pubblico. Non fa differenza se gli strumenti utilizzati sono le parole o le forme, il linguaggio del corpo o l’espressione vocale.
Bella Báguena è un’artista transfemminile di Valencia che lavora con musica, performance, video e altri media. La sua opera d’arte è il risultato di un processo emotivo intuitivo, utilizzando la sua voce e i movimenti del corpo, nonché oggetti, ambientazioni e tecnologia per creare pezzi sonori, video, scultorei o performativi che si basano sull’espressione di sentimenti e pensieri.
Bella Báguena si è esibita al CCCB (Barcellona), Palais de Tokyo, (Parigi), Askip (Nantes), La Station (Parigi) e Boiler Room x MARICAS (Off Sonar, Barcellona).
DJ MARCELLE
DJ e produttrice olandese, Marcelle gioca con le aspettative e i ruoli: combina suoni ambientali con rumori avantgarde, suoni di animali con leftfield techno, free jazz, hip hop e musica elettronica d’avanguardia, new African dance, dubstep, dancehall reggae e molte altre tracce meno classificabili.
Influenzata da movimenti artistici d’avanguardia e dalla commedia dell’assurdo dei Monty Python, dal forte sperimentalismo della dub, del post-punk e i più recenti sviluppi di musica dance elettronica, Marcelle ha un orecchio attento a suoni innovativi e “nuovi”, suona in tutta Europa e nei contesti più disparati: club, musei, gallerie, ecc.
Grazie alla Fondazione Marcelo Burlon, parte del ricavato sarà devoluto alla CASA ARCOBALENO DI MILANO, dimora di accoglienza per ragazzi e ragazze discriminati per il loro orientamento sessuale, l’identità di genere o per il percorso di transizione avviato. Un ambiente protetto, per tutti coloro che dopo il coming out si ritrovano senza una casa e senza una famiglia.
PREZZO
18€ + prev.
Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it