Fervono i preparativi a Monteroni di Lecce per la grande “Notte dei Tamburelli”, organizzata dall’Associazione culturale Helios con il patrocinio del Comune di Monteroni e il partenariato della Pro Loco locale. E’ scattato il conto alla rovescia per il 10 giugno, quando è previsto, nella cittadina, l’arrivo di oltre cento tamburellisti provenienti da ogni parte d’Italia. L’appuntamento sarà alle 20 nei giardini dell’Associazione Helios in via Gramsci. La partecipazione è libera e gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il numero: 320.0983940 anche per poter partecipare alle prove generali previste il 31 maggio.
Il 10 giugno, realizzando un grande corteo, i tamburellisti faranno sosta nella centrale piazza Falconieri per poi raggiungere la vasta area mercatale, dove, accompagnati da voci e fisarmoniche, si esibiranno nel brano Lu Scarparu, che l’Associazione Helios sta riadattando per fare un omaggio alla città di Monteroni di Lecce, famosa per la bravura dei suoi calzolai (chiamati in dialetto salentino, scapari), oggi sostituiti da grande aziende del Calzaturiero. Eseguiranno poi un brano di pizzica tradizionale e chiuderanno con la Ronda finale, dove tutti potranno mettere in luce i propri talenti.
Alle 22.30 inizierà il concerto del famoso gruppo musicale di pizzica, Alla Bua.
Come è nata l’idea? “Siamo una piccola associazione di promozione culturale, ci teniamo a valorizzare le nostre tradizioni e le nostre origini”, spiega la vicepresidente Maria Antonietta Ianne. “E’ da anni che sognavamo un evento simile e finalmente quest’anno, dopo il brutto periodo della pandemia, gli stiamo dando il via. Grande è la nostra soddisfazione nel vedere come ci stiano arrivando chiamate da tutte le parti d’Italia. Il nostro evento infatti, favorirà anche il turismo”.
“L’Associazione culturale Helios”, spiega la socia Tamara Cottone, “si occupa di attività di promozione culturale, tenendo conto dei bisogni delle persone. Cura corsi di danza e di musica, soprattutto popolare, perché ci tiene alla salvaguardia delle tradizioni e a preservare e promuovere tutto ciò che sa di Salento, come amiamo dire”.
La notte del 10 giugno ci saranno, intorno al palco, diversi stand: alcuni saranno dedicati all’enogastronomia, altri al tipico artigianato salentino.
“Il nostro intento”, dice il maestro di Tamburelli e voce degli Alla Bua, Fiore Maggiulli, “è di regalare sano divertimento, allegria e spensieratezza a tutti coloro che vorranno stare con noi la notte del 10 giugno, la grande Notte dei Tamburelli”.
GUARDA IL VIDEO SU FB
https://fb.watch/kqrNcmuIQG/
E SU YOU TUBE
https://youtu.be/DQcfXrq-owg
Associazione Culturale Helios
Via Gramsci – Monteroni di Lecce (LE)
Tel. 320.0983940

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it