Qualità, etica, lavoro, un trinomio vincente che ha portato System House srl, ad inaugurare stamattina a Supersano, in provincia di Lecce, il secondo contact-center del Gruppo, più grande d’Italia: 420 addetti.
Al taglio del nastro erano presenti con le autorità religiose, il fondatore e amministratore unico, ingegner Agostino Nicola Silipo, il sindaco di Supersano Bruno Corrado e il vicesindaco, Giuseppe Palese, il senatore Roberto Marti, presidente della Settima commissione al Senato, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, i dirigenti di Enel e di Poste Italiane, Gaetano Evangelisti e Giorgio Gerardi e i rappresentanti dei Sindacati di categoria, Gianfranco Laporta del coordinamento di Lecce, Brindisi e Taranto di FISTEL CISL, Oronzo Moraglia, segretario regionale della FIST CISL, Monia Rosato, segretaria generale di SLC CGIL LECCE, Massimo Passabì, segretario della UILCOM UIL LECCE e Marcello Fazio della segreteria nazionale di UGL TELECOMUNICAZIONI.
Dice l’amministratore unico, Agostino Nicola Silipo: “Conosco da poco la realtà pugliese e in particolar modo quella salentina. Ma mi sento già di casa. La collaborazione del sindaco e del vicesindaco e di tutte le maestranze locali hanno permesso di rendere operativa questa nuova sede in tempi veramente molto brevi”. System house srl,13 sedi sparse in tutta Italia con sede legale a Roma, ha 3.000 dipendenti e fattura circa 60 milioni di euro.”
“I sindacati”, spiega l’ingegnere Silipo, “non sono nostri nemici, ma collaboriamo insieme per salvaguardare la qualità del lavoro e la crescita dell’azienda che vanno di pari passo. Abbiamo di recente siglato un contratto di secondo livello grazie al quale i dipendenti prendono parte agli utili dell’azienda e, con i sindacati, abbiamo parametrizzato precisi standard di produttività per premiare chi si assenta di meno, chi si pone e raggiunge determinati obiettivi… pensando all’azienda come alla sua grande seconda famiglia”.
Il 72 per cento dei dipendenti in System House è donna e la società è una delle poche in Italia Meridionale ad aver creato un asilo nido aziendale, per la sede di Reggio Calabria, aperto sei giorni su sette e per l’intero orario di lavoro dove si fanno svolgere ai piccoli da 0 ai 5 anni attività ludiche, musicali, linguistiche. A Supersano sarà siglata una convenzione con l’asilo nido comunale di prossima apertura e accordi con banche, assicurazioni e altri partner che garantiranno vantaggi ai dipendenti.
“Siamo fieri e orgogliosi che un’azienda così solida e affidabile abbia scelto la nostra Supersano per aprire la sua sede”, sottolinea il sindaco Bruno. Gli encomi sono arrivati anche dal presidente della Settima Commissione Cultura e Patrimonio Culturale, Turismo e Sport, senatore Roberto Marti che sottolinea: “Faccio un plauso all’imprenditore per aver scelto il nostro Salento, meta ambita da parte di tanti turisti, per insediare la sua attività. Grande merito va anche agli amministratori di Supersano che hanno snellito la burocrazia per garantire che questa realtà si insediasse in tempi rapidi”.
“Abbiamo cura che le aziende da noi scelte rispettino determinati parametri qualitativi ed etici, perché i suoi addetti sono la nostra voce”, sottolinea il dirigente dell’Enel Energia, Gaetano Evangelisti, nel fare un plauso per come l’azienda lavora.”
Nel Contact-center di Supersano gli addetti rispondono al numero verde di Enel Energia e gestiscono le esigenze dei clienti sia di tipo residenziale che business su commodity elettrica e/o gas, gestione del profilo clienti, prodotti, lavori, fatture, pagamenti, daranno consigli sui nuovi contratti e sulle opportunità offerte da Enel Energia.
System House srl, definita una purosangue italiana, perché non ha capitali stranieri al proprio interno, ha tra i suoi principali e importanti clienti assieme ad Enel anche Poste Italiane, il cui rappresentante Giorgio Gerardi ha ribadito: “Poste Italiane sceglie la qualità del servizio favorendo il contatto con i clienti, sia attraverso i propri punti fisici, sia attraverso società come System House che collabora storicamente con noi. Si tratta di società che selezioniamo accuratamente con gare d’appalto e che hanno un futuro solido perché stanno ricevendo il gradimento della clientela”.
Il dibattito si è acceso sull’intelligenza artificiale che, se non verrà regolamentata, come ammonisce l’ingegnere Silipo e i sindacalisti, rischia di annullare l’intero settore, mandando a casa migliaia di lavoratori.
“Il futuro è tutto da scrivere e non possiamo pensare di restare da soli”, sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci. “Per questo sarebbe necessario un coordinamento con l’Unione europea, anche perché il rischio è che non appena si promulga la legge, questa viene già superata dalla realtà. Se pensiamo di poterla affrontare da soli, ci arriva uno tzunami che ci travolge tutti”.
I sindacalisti hanno chiesto ai rappresentanti di governo che i contratti del settore siano validi per almeno cinque anni e non tre e che le gare d’appalto non favoriscano solo e soltanto l’imprenditore che propone il miglior ribasso, ma anche e soprattutto chi fa della qualità del lavoro e del rispetto dei lavoratori i suoi principi fondanti. E anche per questo System House srl, che ha da poco festeggiato i suoi primi 40 anni di vita, è entrata a pieno titolo nella top ten delle aziende del settore più affidabili nella classifica stilata dal prestigioso Studio Primsoll.
L’inaugurazione ha richiamato i maggiori testate giornalistiche presenti sul territorio.
“Supersano”, annuncia l’imprenditore Silipo, “lo consideriamo il punto di partenza e non di arrivo da cui sviluppare nuovi e importanti progetti, investire sempre di più e far crescere l’occupazione”.
System House srl
Via Ostiense, 131L
00154 ROMA
Tel. 06. 976 25 691
www.systemhouse.it

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it