Cresce l’attesa per la Notte dei Tamburelli, organizzata dall’Associazione Helios con il patrocinio del Comune di Monteroni di Lecce e con il partenariato della Pro Loco.
E’ scattato il conto alla rovescia. Mancano infatti solo nove giorni al primo grande evento, che accederà l’estate salentina e che è previsto per sabato 10 giugno nell’area mercatale di Monteroni di Lecce a partire dalle 22.00. Ieri sera già più di 60 tamburellisti hanno partecipato alla prima grande prova generale nei giardini dell’Associazione Helios, all’ombra di un grande albero di pino. Erano in tanti, grandi e piccini, donne e uomini, tutti accomunati dall’amore per la pizzica e per il tamburello, il suo strumento simbolo.
Guidati dal maestro Fiore Maggiulli con la vicepresidente dell’Associazione Helios, Maria Antonietta Ianne, i tamburellisti hanno dato già vita alla prima grande ronda, che animerà piazza Falconieri e l’area mercatale di Monteroni di Lecce, prima del grande concerto degli Alla Bua.
Per la Notte del 10 giugno sono attesi più di cento tamburellisti provenienti da ogni parte d’Italia. Ma vediamo nel dettaglio quale sarà il programma dettagliato.
Alle 21 i tamburellisti si ritroveranno nel giardino dell’Associazione Helios in via Gramsci snc. Da qui partirà il corteo che animerà le vie della cittadina. Ci sarà una sosta nella piazza principale, piazza Falconieri, dove verranno eseguiti due brani e poi, dopo aver costeggiato il Palazzo baronale, il corteo attraverserà le vie principali e il centro storico: via Gramsci, via De Gasperi, via Roma, piazza Falconieri, via Lopez, via Colavita, via Spacciante, via Dalmazia, Area Mercatale, dotata di ampi parcheggi e dove saranno montati ben due palchi per una Notte di Musica e di divertimento con un settore dedicato, naturalmente anche al Food, curato dalla Pro Loco di Monteroni.
L’arrivo del corteo nell’area mercatale è previsto per le 22.00 dove i tamburellisti eseguiranno tre brani. Presenterà la serata la giornalista salentina Carmen Mancarella.
Spiega la vicepresidente, Maria Antonietta Ianne: “La nostra idea è di ravvivare le tradizioni nel nostro paese. Infatti i tamburellisti eseguiranno il brano Lu Scarparu, che si lega benissimo alla tradizione del nostro paese, famoso per i calzolai che, nel tempo, hanno ceduto il passo ad aziende di grande prestigio, in grado di esportare le calzature, da loro prodotte, in tutto il mondo. Volevamo regalare una Notte di Musica e di divertimento al nostro paese e a quanti verranno a trovarci. E’ un evento che stavamo progettando prima ancora che scoppiasse la pandemia. E ora finalmente dopo ben tre anni ci siamo riusciti”.
“Sarà una serata all’insegna dell’allegria al ritmo di pizzica e dei canti della tradizione popolare salentina”, dice Fiore Maggiulli, maestro di Tamburello e front man degli Alla Bua, un gruppo molto amato e seguito, che, con i suoi concerti catalizza fan provenienti da tutta la regione.
Come nell’Antica Grecia, quando si dava luogo alle danze a alla musica in onore del dio Dioniso, così Monteroni accende l’estate con la Notte dei Tamburelli, voluta dall’Associazione Helios con il patrocinio del Comune di Monteroni di Lecce.
Intanto il video pubblicato sulla pagina FB Carmen Mancarella Cultura e turismo è diventato virale: quasi 2.000 visualizzazioni in meno di 24 ore.
GUARDA IL VIDEO DELLE PRIME PROVE GENERALI
SU FB
https://fb.watch/kTrb4dsK5S/
SU YOU TUBE
https://www.youtube.com/watch?v=3Xxn-SCfFqE

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it