Festen – Il gioco della verità: adattamento teatrale dell’omonimo film di Vinterberg, in scena fino al 1° luglio all’Elfo Puccini di Milano

Festen ha debuttato il 27 giugno 2023 Teatro Elfo Puccini di Milano mostrandoci davanti agli occhi un infinito gioco di verità.

Prodotto da Elsinor, Tpe, Teatro Stabile del Friuli e Teatro delle Briciole/Solares Fondazione delle Arti e Riadattato dal Regista Marco Lorenzi, Festen è uno spettacolo che nostra in modo deciso l’importanza della verità e la responsabilità che deriva dall’acquisizione della vera consapevolezza.

LA RECENSIONE:
In un mondo dove l’intrattenimento e il divertimento sembrano essere tutto, dove questo finto “tutto” pare soffocare la fatica che deriva dal prendersi un vero e profondo impegno, Festen è uno spettacolo che ci costringe a prendere atto di ciò che reale. Anzi, Festen fa ancora di più: ci mette in contatto con ciò che è DAVVERO reale, e con quel coraggio e quell’atavica forza che sono in grado di sostenere qualunque verità che si conosce per tale, nonostante possa capitare di essere la minoranza a saperlo o nonostante chi ci circonda non voglia affrontarla.

Festen, il gioco della verità sembrerebbe raccontarci di una festa di famiglia, un momento di auguri celebrato in pompa magna e dedicato ai 60 anni del padre. In un’atmosfera dove tutti credono di esser immersi in una commedia, solo uno dei personaggi sembra esser davvero conscio della tragedia oscura e nascosta che permea la famiglia. La tensione fra queste due forze tiene il pubblico sempre incollato al susseguirsi degli accadimenti, vicende rappresentate attraverso le risorse del Nuovo Teatro: linguaggi multidisciplinari, tecniche moderne e utilizzo della telecamera in diretta, con proiezione dei primi piani e delle espressioni dei protagonisti di uno sfondo velato, in grado di coprire l’intera rappresentazione, dividendo le sensazioni da ciò che succede all’interno, da quello che viene proiettato fuori a quello che succede fuori dall’abitazione, tutte circostanze che oltre alla loro carica emotiva portano con se una sub-valenza simbolica.

In un’epoca di menzogne e di un agire quotidiano sempre più media-centrico e social-centrico, Festen è uno spettacolo assolutamente da vedere soprattutto per chi non ha paura di ricordarsi della propria responsabilità di saper davvero guardare nella realtà, per quanto tragica e dolorosa possa essere, dandogli il giusto peso emotivo.

Stupendo il lavoro di notevole qualità degli interpreti: Danilo Nigrelli, Irene Ivaldi, Yuri D’Agostino, Elio D’Alessandro, Roberta Lanave, Carolina Leporatti, Barbara Mazzi, Raffaele Musella, Angelo Tronca

Toccante il lavoro del regista Marco Lorenzi che ci ha regalato questo meraviglioso adattamento teatrale italiano del film di Thomas Vinterberg e che ci ha portato a lasciare la sala ponendoci queste domande: “Perché non abbiamo la forza di vedere le cose come stanno? Quanto coraggio richiede la verità? Cosa scegliamo di guardare ed a cosa scegliamo di credere?”

 

Rispondi