Il 4 luglio 2023, Manifatture Teatrali Milanesi ha presentato la sua nuova stagione teatrale 2023/2024 dei Teatri Litta, Leonardo e La Cavallerizza a cui si aggiunge uno spettacolo al teatro Out Off che prende il titolo di SERENDIPITY.
Alla conferenza erano presenti: Gaia Calimani Presidente di MTM, e i curatori artistici Antonio Syxty, Valeria Cavalli, Gaetano Callegaro.
Per Antonio Syxty, uno dei curatori artistici, “Serendipity significa trovare qualcosa di valore e di inatteso mentre si sta cercando. Significa anche predisporsi a uno stato d’animo, al gusto della sensazione, all’accoglimento della sorpresa.
Una nuova stagione di teatro di Manifatture Teatrali Milanesi si presenta con questi presupposti che sono appunto il piacere di scoprire, di sorprendersi e di farsi sorprendere davanti a qualcosa di inaspettato, nei numerosi titoli in programma.
Sempre di più amiamo “trovare per caso” perché attraverso le nuove forme di socializzazione legate ai nostri comportamenti digitali ci spingiamo a cercare, provando curiosità e sorpresa quando per caso incontriamo ciò che non ci aspettavamo.
Nel cercare possiamo appunto incontrare, sperimentando un piacere che è subito dato dalla sorpresa di aver trovato qualcosa che sembra fare al caso nostro. E il teatro è il luogo della sorpresa, del piacere, dell’incontro e dell’accoglienza.
Il teatro ci sorprende con le sue storie, con le sue riflessioni, che ci parlano del passato e del presente e tante volte prefigurano anche il futuro.
Sono storie di donne e uomini sempre in cerca di qualcosa di valore. Un valore di cui abbiamo bisogno per vivere meglio anche la nostra vita di tutti i giorni”.
Qui di seguito l’elenco degli spettacoli che saranno portati in scena nei singoli teatri nel corso della stagione 23-24 e per maggiori informazioni sulla sinossi degli spettacoli, date orari e prezzi consultare il sito https://www.mtmteatro.it/
MTM Teatro Litta
dal 25 al 30 settembre 2023
Festival Hors 2023
Casa del teatro indipendente
progetto di Manifatture Teatrali Milanesi
direzione artistica a cura di Stefano Cordella e Filippo Renda
dal 3 all’8 ottobre 2023
Amleto in parts
da Il primo Amleto
libero adattamento da La tragica storia di Amleto, principe di Danimarca
di William Shakespeare
con i neo diplomati MTM Grock Scuola di teatro – anno 2022/2023
a cura di Antonio Syxty e Susanna Baccari
9 ottobre 2023
Vajonts23 – Narrazione per coro popolare
Manifatture Teatrali Milanesi
un progetto di Marco Paolini
adattamento corale di Marco Martinelli
allestimento a cura di Debora Virello
dal 25 ottobre al 5 novembre 2023
Teatro della Contraddizione, Manifatture Teatrali Milanesi e LAC Lugano
Miss Bartleby. Non è tempo di essere
tratto da Bartleby lo scrivano di Herman Melville
testo e regia di Marco Maria Linzi
dal 7 al 12 novembre 2023
NoveTeatro
Procedura
di Renato Gabrielli
regia di Domenico Ammendola
con Massimiliano Speziani, Daniele Gaggianesi
testo vincitore del Premio Inedito 2020 – Sezione Teatro
dal 17 al 19 novembre 2023
Italia dei Visionari
Fort Apache Cinema Teatro
Destinazione non umana
scritto e diretto da Valentina Esposito
dal 23 novembre al 3 dicembre 2023
IGS APS, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Manifatture Teatrali Milanesi, Accademia Perduta – Romagna Teatri SCRL, Comune di Bassano del Grappa
LidOdissea
testo e regia Berardi Casolari
con la collaborazione di César Brie
dal 6 al 17 dicembre 2023
Compagnia Corrado d’Elia
Io, Wolfgang Amadeus Mozart
progetto e regia Corrado d’Elia
con Corrado d’Elia
dall’11 al 28 gennaio 2024
Manifatture Teatrali Milanesi
Zio Vanja-(Scene di vita)
di Anton Cechov
traduzione e adattamento di Fausto Malcovati
da un’idea di Antonio Syxty
realizzata da Antonio Syxty e Claudio Orlandini
30 gennaio 2024
Italia dei Visionari Junior
DAF Project
A te e famiglia – Storia di un’esperienza educativa
un progetto di Angelo Campolo e Giulia Drogo
con Angelo Campolo
musiche dal vivo di Giorgia Pietribiasi
dal 1 al 3 febbraio 2024
Associazione Culturale Pex
La particina – Il vero protagonista di ‘Romeo e Giulietta’
di Giuseppe Manfridi
regia di Claudio Boccaccini
con Giuseppe e Lorenzo Manfridi
dal 6 al 16 febbraio 2024
Noi Film
Tom à la ferme
di Michel Marc Bouchard
progetto e regia Pasquale Marrazzo
dal 27 febbraio al 24 marzo 2024
Manifatture Teatrali Milanesi
Baccanti Il regno del dio che danza
da Euripide
a cura di Filippo Renda
con Gaia Carmagnani, Filippo Renda, Sarah Short, Alice Spisa, cast in via di definizione
dal 9 al 14 aprile 2024
a.ArtistiAssociati presenta
Giorgio Lupano in
La vita al contrario – Il curioso caso di Benjamin Button
di Francis Scott Fitzgerald
elaborazione teatrale PinoTierno
regia Ferdinando Ceriani
con Elisabetta Dugatto
dal 2 al 12 maggio 2024
Manifatture Teatrali Milanesi
Tu sei la bellezza
di Alberto Milazzo
regia di Alberto Milazzo
con Giuseppe Lanino e Alessandro Quattro
testo vincitore premio di drammaturgia Carlo Annoni 2021 – con il contributo di Next 2022
dal 24 giugno al 13 luglio 2024
Manifatture Teatrali Milanesi – Teatro Out Off
33 svenimenti da Anton Cechov
regia Lorenzo Loris
a cura di Fausto Malcovati
con Elena Callegari, Gaetano Callegaro, Mario Sala.
La Cavallerizza
dal 17 al 22 ottobre 2023
ATIR
Sarebbe stato interessante un progetto di Matilde Facheris e Giulia Tollis dramaturga e curatrice dei testi Giulia Tollis
struttura drammaturgica e regia di Marcela Serli
dal 7 al 12 novembre 2023
Scenaperta e Teatro Sociale di Busto Arsizio in collaborazione con Eccentrici Dadarò
Con la guerra nel cuore Il Conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni per attrice sola
progetto e regia di Alberto Oliva
drammaturgia di Bruno Stori
con Rossella Rapisarda
musiche originali di Marco Pagani eseguite dal vivo
dal 1 al 4 febbraio 2024
Manifatture Teatrali Milanesi
Vecchia, sporca e cattiva
di Nadia Del Frate, Claudio Intropido regia di Claudio Intropido con Nadia Del Frate.
dal 20 al 25 febbraio 2024
A.M.A Factory
Pensieri ad alta voce
L’incredibile avventura del rivoluzionario Sudzilovskjdi Tommaso Urselliregia di Alberto Olivacon Mario Sala
dal 4 al 14 aprile 2024
Manifatture Teatrali Milanesi
Le notti bianche
di Fëdor Dostoevskij
progetto e regia Stefano Cordella
cast in via di definizione
dal 6 al 16 giugno 2024
Manifatture Teatrali Milanesi
L’enigma di Isidore D.
(un re-enactment) – o quel che si doveva sapere e non si è mai saputo
Enigma teatrale per spazio, corpo e oggetti di Antonio Syxty
con Clio Cipolletta (e cast in via di definizione) e con la collaborazione di Susanna Baccari.
Teatro Leonardo
dal 20 settembre al 22 ottobre 2023
Manifatture Teatrali Milanesi
La cena dei cretini
di Francis Veber, traduzione Filippo Ottoni
regia Nino Formicola
dal 25 ottobre al 2 novembre 2023
Compagnia Corrado d’Elia presenta
Otello
di William Shakespeare
regia e adattamento di Corrado d’Elia
con Corrado d’Elia e gli attori della Compagnia
dal 3 al 15 novembre 2023
Rara Produzione
Il neurone innamorato
di Riccardo Piferi, Diego Parassolee Paola Ornati
regia Marco Rampoldi
con Corrado Tedeschi
24 e 25 novembre 2023
Manifatture Teatrali Milanesi
Fuori misura
Il Leopardi come non ve l’ha mai raccontato nessuno
drammaturgia e regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido
con Andrea Robbiano
dal 30 novembre al 3 dicembre 2023
Teatri di Vita
Evǝ
di Jo Clifford
traduzione di Stefano Casi
riflessǝ in Andrea Adriatico
cura di Saverio Peschechera
con Eva Robin’s, Patrizia Bernardi, Rose Freemane con Anas Arqawi, MetDecay, Saverio Peschechera
15 e 16 dicembre 2023
Manifatture Teatrali Milanesi
Questo… non s’ha da fare
da I promessi sposi di Alessandro Manzoni
drammaturgia e regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido
con Andrea Robbiano e Flavia Marchionni
19 e 20 gennaio 2024
Manifatture Teatrali Milanesi
Scateniamo l’Inferno
drammaturgia e regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido
con Andrea Robbiano e Antonio Rosti
dal 26 al 28 gennaio 2024
Compagnia Corrado d’Elia
La locandiera
di Carlo Goldoni
regia Corrado d’Elia
dal 7 al 25 febbraio 2024
a.ArtistiAssociati in collaborazione con Rara Produzione
Forbici & follia
di Paul Portner
allestimento originale americano di Bruce Jordan e Marylin Abrams
versione italiana e regia Marco Rampoldi
dal 7 al 10 marzo 2024
Agidi
Paolo Hendel in
Niente panico!
di Paolo Hendel e Marco Vicari
regia Gioele Dix
dal 14 al 24 marzo 2024
Compagnia Corrado d’Elia presenta
Io, Vincent Van Gogh
progetto e regia Corrado d’Elia
con Corrado d’Elia
“La normalità è una strada lastricata. È comoda per camminare, ma non vi cresce nessun fiore.” Vincent Van Gogh
dal 4 al 7 aprile 2024
PianoinBilico e Geco.B Eventi
Sogno di una notte di mezza estate
di William Shakespeare
adattamento teatrale e regia Silvia Giulia Mendola
dall’ 11 al 14 aprile 2024
Altra Scena
Marisa Laurito in
Persone naturali e strafottenti
di Giuseppe Patroni Griffi
regia di Giancarlo Nicoletti
con Giancarlo Nicoletti, Giovanni Anzaldo, Livio Beshir
dal 16 al 21 aprile 2024
Comteatro
Le troiane
da Euripide
regia Claudio Orlandini
dal 3 al 5 maggio 2024
Il Giardino delle Ore e Mumble Teatro
Quasi una serata – Tre atti unici
di Ethan Coen
regia di Davide Marranchelli
Teatro Out Off
dal 24 novembre al 21 dicembre 2023
Manifatture Teatrali Milanesi/Teatro Out Off
Carlo Goldoni Memorie e Rivoluzione
di Carlo Goldoni
adattamento drammaturgico BR Franchi regia di Lorenzo Loris
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.