Il consigliere comunale Sandro Negro di Supersano con tutta l’Amministrazione comunale scrive una lettera al noto showman e gli mette a disposizione un intero paese
“Fiorello, se a Roma non ti vogliono, vieni da noi a Supersano nel Salento per il tuo programma VivaRai2. Ti accoglieremo a braccia aperte e avrai un intero paese a disposizione”. L’invito parte dal consigliere comunale con delega al turismo di Supersano, Sandro Negro che , stamattina, ha inviato una lettera al noto showman a nome del Sindaco e di tutta l’amministrazione comunale per invitarlo con tutto il suo staff a proseguire il suo programma VivaRai2 dal cuore del Salento, Supersano, dopo che VivaRai2 è stata sfrattata da via Asiago a Roma.
Il consigliere scrive: “Sarai accolto da una popolazione calda, che sa cogliere da ogni evento la giusta dose di divertimento, di motivazione e si sa mettere in gioco con cuore e anima, abituata a svegliarsi all’alba per andare a lavorare e alla quale tu e il tuo staff non arrecherete alcun disturbo, sarete in una terra bellissima, famosa per i suoi mari limpidi e trasparenti, che tutto il mondo ci invidia e sarete svegliati dal profumo dei pasticciotti e del caffè… invitanti. Inoltre qui abbiamo tantissime strutture ricettive pronte ad ospitarVi”.
Il consigliere comunale è un fan di Fiorello, tanto, che segue i suoi show tutte le notti su internet. Considera VivaRai2 un programma innovativo e divertente, pieno di leggerezza, qualcosa di cui non si può fare a meno “considerato lo stile di vita di molti, la società e le continue angosce del mondo sotto tanti aspetti”.
Il consigliere prosegue la sua lettera sfoderando le argomentazioni: “Qui nel Salento, in Puglia, nel Sud Italia, il 90% della popolazione fatta di artigiani, commercianti, operai, piccoli e grandi imprenditori, contadini, casalinghe, mamme e papà senza nessun aiuto, nonni e nonne che cercano di prestare aiuto, è in piedi molto presto per lavoro e commissioni, pertanto, non arrechereste nessun disturbo”.
“Supersano, piccolo centro immerso nel verde della collina, a metà strada dalla meravigliosa e storica città di Lecce e dalla Finibus Terrae, Santa Maria di Leuca, a pochi chilometri dalle acque cristalline di quel mare che tutti, almeno una volta nella vita, hanno ammirato, dove storiche masserie rappresentano le eccellenze nel campo della ristorazione e della ricettività”.
Supersano è anche famosa per il suo Carnevale dove le maschere indossano abiti sartoriali cuciti a mano dalle sarte del paese, sotto il segno della creatività e laboriosità italiana in perfetto stile #madeinItaly.
“Da 42 anni”, scrive il consigliere, “viene organizzata la storica manifestazione del CARNEVALE, un evento che coinvolge un’intera comunità, dove ognuno fa la sua parte, dove da 0 a 100 anni ci si sente trasportati e coinvolti, nel quale si mescolano perfettamente l’arte, la magia, il divertimento, i sorrisi…..gli abbracci”.
“Ecco, è proprio da questo centro, da questa popolazione calda, accogliente, che sa cogliere da ogni evento la giusta dose di divertimento, di motivazione a mettersi in gioco con cuore e anima, che arriva l’invito a te, e a tutto lo staff RAI a venire, a trovarci, a fare un sopralluogo, a conoscerci, a respirare quest’aria intrisa di sale, di mare, di sole, di vento, di sorrisi, che dispiace dirlo, è ben diversa da quella di via Asiago, anche solo per il fatto di essere svegliati al mattino dal soffice odore del PASTICCIOTTO SALENTINO, lasciandovi la scelta, chissà, di spostare il centro operativo della vostra trasmissione. D’altronde, diciamocela tutta, siamo poco più di 3 passi a sud di Roma .
Pronti all’accoglienza, vista anche l’elevata disponibilitàdi strutture ricettive, siamo certi che non potrete fare a meno di queste piccole realtà. Il pasticciotto è pronto, il caffè pure….
Ti aspettiamo….vi aspettiamo!”
L’appello del consigliere è molto accorato. Ora la parola passa a Fiorello, che conosce bene il Salento.
*nella foto il consigliere comunale di Supersano, fan di Fiorello, Sandro Negro

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it