Blue Note Milano: la programmazione di settembre con grandi ospiti internazionali

Inizierà martedì 5 settembre la ventunesima stagione concertistica di Blue Note Milano. Dopo il successo di pubblico e critica riscosso negli ultimi mesi, anche grazie agli eventi speciali dedicati al ventesimo anniversario, il jazz club di via Borsieri intende alzare ulteriormente l’asticella della proposta artistica in termini di qualità e di quantità, invitando sul proprio palco i musicisti più importanti della scena jazz nazionale e internazionale. Grande attenzione verrà anche data, come sempre, alle giovani promessi con una nutrita serie di artisti emergenti pronti a salire alla ribalta.

E a proposito di nuovi nomi, sarà proprio un duo di giovanissime cantanti brasiliane a dare ufficialmente il via alla nuova stagione, martedì 5 settembre: Anavitória, ovvero Ana Caetano e Vitória Falcão, è uno dei gruppi contemporanei folk più ricercati in Brasile, protagonista di una nuova ondata di giovani artisti che han scalato le classifiche brasiliane e assicurandosi un Latin Grammy Award o ottenendo diverse candidature. Con 3 EP e 4 album in studio in meno di 10 anni, il duo ha spopolato su YouTube, dove il loro canale vanta 3,67 milioni di iscritti.
(Ore 20:30 – 45/40 €)

Annunciato a inizio estate il suo è forse il concerto più atteso dei prossimi mesi: mercoledì 6 e giovedì 7 settembre il Blue Note di Milano avrà l’onore di ospitare sul proprio palco il Premio Oscar Woody Allen and His New Orleans Jazz Band. Il loro repertorio è composto da oltre 1200 canzoni che comprendono melodie popolari, inni, spiritual, marce, blues e rags dell’inizio del XX secolo.

Per venticinque anni, il gruppo ha suonato ogni lunedì sera presso il rinomato Carlyle Hotel di Manhattan: Allen ha persino mancato di accettare un Academy Award per non cancellare il suo concerto del lunedì sera! Due serate speciali, in collaborazione con The Beat Production, durante le quali la scaletta sarà rigorosamente improvvisata e nessuno, nemmeno i musicisti sapranno quale canzone Allen chiederà di suonare dopo!
(Ore 21:00 – 150€; biglietti disponibili su TicketOne SOLD OUT)

Venerdì 8 e sabato 9 settembre tornerà in via Borsieri l’immancabile James Taylor Quartet con quella tipica e inconfondibile miscela di soul, funk, jazz, spy movies e r’n’b. Famosa e apprezzata in tutto il mondo, questa band storica ha saputo definire il genere acid jazz e il suo leader, James Taylor, nel corso degli anni ha collezionato le più svariate partecipazioni ai dischi di artisti del calibro di U2, Pogues, Manic Street Preachers, fino ad arrivare agli ultimi lavori di Tom Jones e Tina Turner. Puntuali come ogni anno i musicisti del gruppo riproporranno al loro affezionato pubblico milanese i più fortunati brani della loro lunga carriera.
(Ore 20:30 – 37/32 €; ore 23:00 – 27/22 €)

Compositore, produttore, arrangiatore e tastierista jazz, Jason Miles ha una carriera a fianco di nomi leggendari come Miles Davis e Marcus Miller e con il gotha della musica contemporanea: Whitney Houston, Michael Jackson, Aretha Franklin, Michael Brecker, David Sandborn, The Crusaders e George Benson. Sarà al Blue Note mercoledì 13 settembre, accompagnato dal suo Electric 4tet con David Gilmore alla chitarra, Reggie Washington al basso e Patrick Dorcéan alla batteria per presentare il progetto Kind Of New ispirato alle Cellar Door Sessions del 1970 di Miles Davis: un viaggio nel futuro del jazz attraverso improvvisazione e fusione di suoni elettronici e acustici.
(Ore 20:30 – 33/28 €; ore 22:30 – 23/18 €)

Anche nella nuova stagione non mancheranno i ritmi latini: venerdì 15 settembre ci sarà infatti una nuova edizione di Celebrate Cuba!, il format più recente firmato dal jazz club di via Borsieri ideato per celebrare la patria dei ritmi caraibici, con le tipiche note di mambo, rumba, salsa, jazz afro-latino e cha-cha-cha. Sul palco la Orquesta ConClave, un collettivo di musicisti latinoamericani uniti dal desiderio di diffondere la propria cultura attraverso i diversi stili del genere salsa. Per l’occasione al menù del jazz club si aggiungeranno alcuni piatti speciali che omaggeranno la cucina cubana e il suo inconfondibile mix di colori, profumi e spezie, la cui origine è il frutto di un intreccio di culture diverse: indiana, africana e spagnola.
(Ore 20:30/23:00 – 20/15 €)

Sabato 16 settembre sarà la volta di una all star band: il vincitore del Grammy Award Micheal Blicher, il mago dell’Hammond Dan Hemmer e il leggendario batterista Steve Gadd hanno unito le loro forze nel 2014 per celebrare l’amore condiviso per l’organo Hammond soul/jazz, da cui è nato l’album Blicher Hemmer Gadd. Negli anni la band si è esibita in più di 50 concerti in tutto mondo e ha inciso due album live, di cui l’ultimo è Omara, inciso nel 2018 durante un Tour che li ha portati in Australia, Thailandia, Hong Kong e Giappone. L’obiettivo di questa straordinaria formazione è solo uno: permettere al batterista più innovativo del mondo di mostrare il suo talento.
(Ore 20:30/23:00 – 50/45 €)

Fred Wesley, stella assoluta del trombone funk, sarà in via Borsieri martedì 19 settembre in occasione del tour di celebrazione dei 50 anni dalla nascita della leggendaria formazione che lo ha  sempre accompagnato, The JBs. Oltre che ottimo strumentista, Fred Wesley è anche compositore, arrangiatore e cantante: ha cominciato la sua carriera da giovanissimo, suonando con Ike e Tina Turner, per passare a collaborazioni illustri con James Brown, George Clinton e le sue due celebri band, Ray Charles, Randy Crawford, Vanessa Williams e molti altri artisti e gruppi di segno stilistico assai diverso. Con la carica inesauribile di chi vive per la musica, Wesley continua a comporre e a incidere ancora oggi, insieme alla sua band jazz-funk, The New JBs: Gary Winters alla tromba, Hernan Rodriguez a sax e flauto, Reggie Ward alla chitarra, Peter Madsen a piano e tastiere, Dwayne Dolphin al basso e Bruce Cox alla batteria.
(Ore 20:30 – 35/30 €; ore 22:30 – 25/20 €)

Giovedì 21 settembre ci sarà la prima edizione in questa nuova stagione di Celebrate Studio 54!, la festa dedicata alla musica disco anni ’70 e alla discoteca più famosa di New York e forse dell’intero pianeta, lo Studio 54, dove ogni sera andava in scena “la festa più grande del mondo”. Il jazz club celebrerà quegli anni speciali con una serata altrettanto speciale in compagnia dei Pulsation, un progetto musicale disco funk nato a Milano su iniziativa di Elio Marrapodi e Dave Dicecca, che faranno rivivere i gloriosi anni ’70 e ’80.
(Ore 20:30/22:30 – 20/15 €)

Venerdì 22 e sabato 23 settembre tornerà in via Borsieri Sarah Jane Morris, icona della musica mondiale che ha saputo imporsi sulla scena internazionale grazie a uno stile sofisticato e a produzioni importanti che nel tempo hanno spaziato dal pop al blues, fino al jazz. Da sempre ispirata dal suo idolo Billie Holiday, più volte paragonata dalla migliore critica internazionale a Nina Simone e Janis Joplin, Sarah Jane Morris è convinta che il potere della musica possa avere effetti positivi sulle persone e coltiva continuamente questa ispirazione, davanti a un pubblico fedele, rapito dal suo stile musicale indipendente e grintoso.
(Ore 20:30 – 42/37 €; ore 23:00 – 32/27 €)

Domenica 24 settembre il club sarà pervaso dall’energia dei mitici Ridillo, la band unica nel suo genere ricca di influenze funky, soul, jazz, afro-brasil, folk e lounge, che torna al Blue Note di Milano dopo quasi due anni dall’ultimo concerto. Un pop raffinato e divertente il loro, elegante e pieno di energia, capace di episodi dolci e di momenti sfrenati. L’arguzia, l’allegria, l’ottimismo e l’ironia sprigionate dai testi delle loro canzoni riescono incredibilmente a creare un amalgama con quelli delle cover che scelgono di riproporre, tanto da farle sembrare scritte apposta per loro. Un concerto esuberante e divertente che appassionerà il pubblico in sala fin dalla prima nota.
(Ore 20:30 – 32/27 €)

A distanza di quasi 5 anni il palco di via Borsieri verrà nuovamente affidato al trombettista, compositore e arrangiatore Terence Blanchard, atteso mercoledì 27 settembre con il suo dirompente quintetto, l’E-Collective: un progetto che combina il dinamico groove della fusion con i colori di funk, R&B e blues. Terence Blanchard è una figura cardine della rinascita del Jazz degli anni Ottanta e ha a suo tempo inciso e accompagnato dal vivo in tour alcuni dei musicisti più importanti della storia di questo genere. Più volte premiato ai Grammy Awards, Blanchard è anche un rinomato compositore di colonne sonore, celebre soprattutto per le sue collaborazioni con il regista Spike Lee. Nel suo ultimo album uscito ad agosto 2021, Absence, rende omaggio a Wayne Shorter, uno dei più grandi compositori jazz al mondo.
(Ore 20:30 – 42/37 €; ore 22:30 – 32/27 €)


Da giovedì 28 a sabato 30 settembre
torneranno, puntuali come ogni anno, i Matt Bianco, per tre date imperdibili all’insegna dell’acid jazz. Il gruppo, nato con l’intento di sperimentare la contaminazione dei generi latin, jazz e funky con una vena più pop, è diventato nel corso degli anni ’80 una delle realtà più interessanti sulla scena musicale internazionale. Al ritmo di un album ogni due anni circa, la band non cessa di spostarsi da un capo all’altro del mondo, forte di un fedele seguito di affezionati. Così sarà anche al Blue Note di Milano, dove i concerti in compagnia dei Matt Bianco attirano sempre un pubblico fedele e appassionato.
(Ore 20:30 – 50/45 €; ore 22:30 giovedì e 23:00 venerdì e sabato – 40/35 €)


BLUE NOTE MILANO, jazz club aperto nel 2003, si estende su una superficie di 1000 metri quadrati su 3 diversi livelli. L’atmosfera è quella di un elegante jazz club, e da ogni posizione della platea e della balconata lo spettatore può ascoltare le esibizioni di artisti di fama internazionale con il massimo della qualità acustica: la struttura e le dimensioni del locale permettono a tutti di godersi appieno il concerto. Come vuole la tradizione ereditata dal leggendario club del Greenwich Village, una serata al Blue Note è anche l’occasione per poter vivere al meglio il binomio musica e cibo. Il servizio si effettua nella stessa sala dei concerti ed offre una cucina semplice ma raffinata, un’ampia selezione di vini italiani e francesi, più di 200 cocktail e liquori dal bar e quell’atmosfera speciale che si può trovare solo in un jazz club. Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di Blue Note Milano e una volta a settimana Nick the Nightfly, mitico musicista e conduttore radiofonico, conduce a partire dalle ore 22.00 la sua trasmissione Monte Carlo Nights da un’apposita postazione all’interno del jazz club milanese.
www.bluenotemilano.com

 

Rispondi