Grande successo per ‘Buon compleanno Mimì’, una serata con tanta musica, ma anche tante vibranti emozioni

Il 20 settembre è un giorno speciale. È il giorno in cui si celebra la nascita di Mia Martini o Mimì,  come la chiamano tutti  affettuosamente.  Si celebra la vita, la gioia e l’amore per una persona davvero straordinaria, che troppo presto ci ha lasciati, lasciando un eredità artistica inestibabile.  Così ogni anno, da 10 anni, l’Associazione Minuetto Mimì Sarà, sotto la guida amorevole di Vincenzo Adriani, insieme a Leda Bertè, Olivia Bertè e Manuela Savini Bertè, organizza nel primo sabato successivo a questa data, uno concerto-tributo per celebrare il suo compleanno e raccontare al mondo quanto sia stata, e in qualche maniera ancora è, incredibile questa smisurata artista, anche sotto l’aspetto umano.

Quest’anno questa festa da tutti aspettata è ricaduta nella giornata di sabato 23 settembre e si è tenuta nel prestigioso teatro Manzoni di Milano.

Mia Martini è stata una donna unica in ogni senso. La sua gentilezza, la sua intelligenza e la sua generosità sono solo alcune delle sue qualità che ci fanno sentire così fortunati ad averla conosciuta. Mimì, come tutti noi sappiamo, è un nome carico di storia e significato. Richiama memorie di momenti condivisi ed emozioni indimenticabili, nate dalle sue canzoni che incarnava con tutta l’anima.

La serata
Sono questi i presupposti di “Buon Compleanno Mimì”, il  concerto tributo  andato in scena  al Teatro Manzoni di Milano, un meraviglioso spettacolo organizzato dall’Associazione Minuetto  sotto la direzione Artistica di Giancarlo Del Duca e Vincenzo Adriani.

L’evento tanto atteso, quest’anno festeggiava anche il suo primo decennale, pertanto ancor di più degli anni passati è stata una festa in musica per celebrare l’arte unica e indimenticabile di Mia Martini, raffinata e intensa artista, tra le più belle voci del cantautorato italiano.


La serata è stata  presentata da Federica Bertoni, e come ospiti si sono esibiti: Leo Gassmann, Mario Venuti, Venerus, Coma_Cose, Aka 7even, Gaia, Tiromancino,  Ermal Meta, i quali  hanno proposto un brano di Mia Martini e due canzoni del loro repertorio, accompagnati dalla splendida Orchestra ” Mimì Sarà“, diretta dal Maestro Paolo Li Rosi.


Il primo ospite a salire sul palco è stato Leo Gassman che ha proposto “Caro Lucio” e  “E non finisce mica il cielo“, interpretando nel suo stile  una delle canzoni più famose di Mia Martini. concludendo con il suo brano “Terzo cuore”, molto applaudito dal pubblico, così come lo era stato al Festival di Sanremo 2023.

Molto apprezzato Mario Venuti con “Crudele” e “Caduto dalle stelle”, che ha chiuso il suo intervento con “Minuetto” e, prima di cantarla ha detto: “L’ho scelta perché secondo me gli uomini dovrebbero cantare questa canzone.
Aggiungendo:“Non ho cambiato il testo, cantandola al femminile, perché sarebbe stato un sacrilegio. Noi uomini dovremmo immedesimarci di più nelle donne
”. A questa affermazione è seguito un grosso applauso spontaneo  da tutte le donne in sala.

La serata è proseguita con:
AKA 7even che ha prima ha proposto i brani “Non piove più”  e “Cu’mme”  per finire con “Mi manchi”;

Gaia,
che  incantato con i brani  “Chega”  e “Notturno”, quest’ultimo brano di Mia Martini, su cui ha detto: “Le ho chiesto di starmi vicina e guidarmi. È stato emozionante ed è un onore poterla celebrare ed è bello far vivere la musica per sempre”.  Infine l’artista estasiato il pubblico con  con il suo brano “Ectasi”,  super applaudito;

Venerus con “Sei acqua, “La costruzione di un amore” e “Istruzioni”. intervento molto apprezzato dal pubblico;

Coma_Cose
che hanno cantato “Fiamme negli occhi, “Piccolo Uomo” e “L’addio”;



Ermal Meta, applauditissimo, al suo arrivo sul palco ha cantato “Piccola anima e “Almeno tu nell’universo”, sulla quale ha commentato: “Questa canzone, scritta negli anni ’70, è rimasta per quindici anni nel cassetto, aspettava una voce e una donna più forti di lei, che l’ha trovata nella voce di Mimì “;
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=WFXKqPQoSVk
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=122AnXx43H0

Federico Zampaglione ha chiuso la serata con “La descrizione di un attimo, “Per me è importante” e “La nevicata del ‘56, sulla quale versione commentava: “ Scritta da Franco Califano, il brano parlava dal punto di vista di un ragazzo innamoratosi di una ragazza molto più giovane. Poi è stato scritto quel testo ed è come se quel ragazzo della canzone di Califano parlasse alla ragazza presente nella canzone di Mimi”.

Molto apprezzato l’intervento della Special Guest della serata Aida Cooper, grande amica e storica vocalist di Mia Martini, che visibilmente emozionata ha esordito raccontato qualche aneddoto sulla vita dell’amica scomparsa, a cui era molto unita, conoscendola a fondo anche in privato,  frequentando pure le sorelle di Mia Martini, Leda e Olivia Bertè, e perfino il padre Giuseppe Bertè.

La stessa si esibiva con “Sono tornata”, brano scritto da Mimì, “Spaccami il cuore” e “Gli uomini non cambiano”
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=4h7G4XCqd1k
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=67HMv0FGgik

Inoltre nel corso della serata, alternandosi agli ospitisi si sono esibiti anche la vincitrice di Professione Cantante, Federica Toselli,  che ha aperto la serata con il brano “Bambolina” e, successivamente i tre finalisti della settima edizione del Premio Mimì Sarà: Sara Bronzini con la canzone Quante volte ; i  Blonde Brothers con Inno e Luca Mancini, con  Se mi sfiori, al suo fianco il ballerino Christian Stefanelli.

A sorpresa, durante lo spettacolo, alla  presenza delle sorelle Leda e Olivia Bertè, il sindaco di Bagnara Calabra, Adone Pistolesi,  annunciava “Viale delle Rimembranze sarà intitolato a Mia Martini” un doveroso omaggio della città ad una delle sue figlie più illustri, a cui la cittadinanza è molto legata.
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=LFz5C9uPvYk&t=10s

Vincenzo Adriani, presidente dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà, a fine spettacolo ha salutato il pubblico e ringraziato gli artisti, dicendo: “Siamo arrivati al decimo anno, è meraviglioso. E’ stato faticoso organizzare il tutto ma sono felice perché è bello trovare sempre tanti amici e artisti che omaggiano e portano avanti questo pensiero per Mimì” Ribadendo “Noi festeggiamo la vita e non la morte. Il 12 agosto 1993 ho promesso a Mimì che avremmo creato una casa e una famiglia e questa promessa la stiamo mantenendo”.

I proventi dello spettacolo saranno utilizzati per la realizzazione di alcuni progetti dell’Associazione Minuetto Mimì Sarà.

Conclusioni
In questo giorno speciale,  si è voluto dire a Mia Martini, o come la chiamiamo amorevolmente, Mimì, quanto sia speciale per noi. Il suo spirito luminoso e la sua gentilezza infinita hanno reso il mondo un posto migliore, e tutti le sono grati di averla nella nostra vita.

Buon compleanno Mimì e un arrivederci al prossimo anno!!

 

Rispondi