Milano, 8 novembre 2023 – Nella serata finale di Musical Square, la straordinaria rassegna di musica da camera ideata da Giuliano De Angelis, quattro virtuosi si confronteranno in un appassionante scontro di stili. Per questa prima edizione, Musical Square ha incantato il palco del Teatro Lirico Giorgio Gaber, grazie alla sinergia con il comparto di musica classica diretto da Roberto Favaro e alla coordinazione artistica di Yulia Berinskaya.
Per il sesto e ultimo appuntamento, intitolato “Duo al quadrato” e in programma per giovedì 9 novembre alle 18:30, saranno in scena il romantismo delle maestose composizioni di Johannes Brahms per violino e pianoforte, eseguite con maestria da Yulia Berinskaya e Alessandra Ammara, e la freschezza del repertorio per sassofono e pianoforte, magistralmente interpretato da Gaetano Di Bacco e Giuliano Mazzoccante. Da un lato, le maestose opere di Brahms, un gigante del camerismo dell’Ottocento; dall’altro, compositori come Darius Milhaud, Roger Boutry, Paul Creston e Roberto Molinelli, noti per la loro inclinazione verso la sperimentazione e la fusione di generi musicali.
La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, con uno dei suoi talentuosi allievi, il pianista Daniele Panizza, aprirà l’evento, come tradizione. La serata sarà presentata da Ruben Marzà, un apprezzato sassofonista e musicologo toscano.
Questa è una degna conclusione per una rassegna che ha ridefinito il concetto di musica da camera, focalizzandosi sulla vitalità delle proposte artistiche. Musical Square ha offerto al pubblico una serie di eclettici eventi, da “Romantic Stories” con il repertorio per sestetto d’archi, all’emozionante cine-concerto “Chapliniana,” fino al programma articolato per orchestra, pianoforte e soprano intitolato “Nobiltà e aristocrazia.” Durante l’autunno, gli spettatori hanno potuto godere del sorprendente incontro tra musica e teatro in “Beethoven in Vermont” e del primo affascinante scontro tra generi con “Piani Incrociati,” che ha messo a confronto il pianoforte classico e il jazz.
Con “Duo al quadrato,” si conclude un viaggio che ha ricevuto l’acclamazione della critica e l’entusiasmo del pubblico, rinvigorando la scena musicale milanese.