Filippo Giardina: ‘Cabaret’, il monologo satirico che abbatte convenzioni e svela le contraddizioni della società

Con la sua comicità spregiudicata e dissacrante, Filippo Giardina si conferma come una delle voci più rilevanti della stand-up comedy italiana. Il suo stile cinico e autentico, radicato nella tradizione letteraria, si scaglia contro l’ipocrisia e la retorica, esplorando le contraddizioni della società con sarcasmo e sagacia.

Dopo il clamoroso successo di “Dieci”, che ha registrato sold out in club e teatri in tutta Italia, Giardina porta ora in giro per l’Europa il suo undicesimo monologo satirico, “Cabaret”. Il titolo stesso suggerisce una ribellione contro la cultura dominante, un atto di controcultura che si manifesta attraverso uno sguardo critico sulla società moderna.

Cabaret, un monologo che va oltre i confini italiani, smaschera l’essere umano sempre più solo nel proprio delirio egoico, intrappolato in una tecnologia che proietta un futuro angosciante e spersonalizzato. Il viaggio proposto da Giardina è paradossale, un mix di passato, presente e futuro condito da cattiverie gratuite e ingiustizie lessicali.

Questo spettacolo si distingue per il suo intento di allontanarsi dalla comicità banale e improvvisata, rivendicando invece l’appartenenza alla storica tradizione della letteratura orale. Giardina afferma che “L’indignazione è passata dall’essere uno strumento di lotta a uno mezzo per chiudersi nella propria bolla di convinzioni. Il perbenismo e il bigottismo stanno diventando valori positivi, e la libertà di espressione deve sottostare, impaurita, a una dilagante e infantile permalosità.”

Comico e autore satirico, Filippo Giardina, dal 2001 intrattiene il pubblico italiano con i suoi spettacoli di stand-up comedy. Nel 2009, fondò a Roma Satiriasi, un collettivo dedicato a una satira adulta, cinica e dissacrante. La sua presenza televisiva include partecipazioni e autorialità in programmi come Stand Up Comedy su Comedy Central IT, Sbandati su Rai2, e Nemico Pubblico su Rai3.

Recentemente, il monologo Mosche Depresse è stato inserito come skit nell’album del rapper Dani Faiv (Sony – Machete crew). Nel 2021, Giardina ha lanciato il podcast Sesto Potere: indagine sui social network. I suoi special di stand-up comedy su YouTube hanno accumulato oltre 2 milioni di visualizzazioni. Nel 2023, debutta con il monologo satirico “CABARET” e annuncia il suo nuovo tour, portando avanti la sua missione di far riflettere e ridere su una società in continua trasformazione.

FILIPPO GIARDINA
C A B A R E T
Live Tour 2023/2024
giovedì 16 novembre | Bologna @ Cinema Perla
venerdì 17 novembre 2023 | Pordenone @ Capitol
mercoledì 22 novembre 2023 | Bari @ AncheCinema
giovedì 23 novembre 2023 | Cosenza @ Cinema Teatro San Nicola
venerdì 24 novembre 2023 | Catania @ Teatro Ambasciatori
giovedì 30 novembre 2023 | Terni @ Teatro Secci
lunedì 22 gennaio 2024 | Milano @ Teatro Manzoni
martedì 23 gennaio 2024 | Torino @ Teatro Gioiello
giovedì 25 gennaio 2024 | Roma @ Teatro Brancaccio
giovedì 8 febbraio 2024 | Mestre @ Teatro del Parco 
sabato 24 febbraio 2024 | Amburgo @ Indra Musikclub 
domenica 25 febbraio 2024 | Berlino @ Cosmic Comedy Club 
lunedì 26 febbraio 2024 | Londra @ Backyard Comedy Club 
martedì 27 febbraio 2024 | Bruxelles @ Espace Lumen
 

Rispondi