Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello: un capolavoro in scena dal 7 al 13 dicembre al Teatro Franco Parenti di Milano

Così è se vi pare

Dal  7 – 13 Dicembre 2023, la Sala Grande si trasformerà nel palcoscenico del classico  teatrale  “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello, un capolavoro scritto nel 1917 che continua a catturare l’immaginazione del pubblico. Con la regia di Geppy Gleijeses e un cast di talentuosi attori, questo spettacolo promette di portare la storia a nuova vita.

La trama della commedia ruota attorno al vano tentativo di far luce sull’identità della moglie del nuovo segretario di Prefettura in una città di provincia. La figlia della Signora Frola o un’altra persona? La verità si perde in un intreccio di dubbi, lasciando ognuno dei personaggi con la propria interpretazione dei fatti. “Così è (se vi pare)”: una riflessione sulla soggettività della verità che risuona ancora oggi.

L’allestimento straordinario prende ispirazione da un’idea innovativa di Giovanni Macchia, il rinomato critico di Pirandello: il cannocchiale rovesciato. La visione del regista Geppy Gleijeses si unisce a quella del videoartista Michelangelo Bastiani, uno dei più importanti al mondo. Bastiani crea ologrammi tridimensionali alti 50 centimetri che rappresentano i personaggi della commedia, uomini e donne che si sforzano invano di scoprire una verità inesistente. Un’esperienza visiva unica che aggiunge uno strato di profondità all’interpretazione tradizionale della pièce.

Il cast di attori, guidato da Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferrato, offre una performance avvincente, portando i personaggi di Pirandello a una nuova dimensione. Nove attori si uniscono a loro sul palco, ciascuno portando la propria interpretazione della verità nella trama intricata.

Le musiche di Teho Teardo forniscono la colonna sonora perfetta per accompagnare lo spettatore in questo viaggio di scoperta e ambiguità. La durata di 1h 30′ promette di mantenere il pubblico incollato alle poltrone dall’inizio alla fine, immerso nel mondo enigmatico creato da Pirandello e accentuato dalla visione unica di Gleijeses e Bastiani.

Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

ORARI
giovedì 7 Dicembre – 21:00; venerdì 8 Dicembre – 19:45; sabato 9 Dicembre – 19:45;
domenica 10 Dicembre – 16:15; martedì 12 Dicembre – 20:00; mercoledì 13 Dicembre –
19:45
PREZZI
SETTORE A (file A–I)
intero 38€
SETTORE B (file L–R)
intero 28€; under26/over65 18€; convenzioni 21€
SETTORE C (file S–ZZ)
intero 21€; under26/over65 18€