L’Associazione Italiana Amici del Presepio, conosciuta come AIAP, rappresenta un faro luminoso nell’ambito della tradizione presepistica italiana. Fondata il 29 novembre 1953 a Roma da Angelo Stefanucci, l’AIAP è oggi diffusa capillarmente in Italia, grazie a 2.000 soci e numerosi amici e sostenitori, tra cui i Frati Cappuccini Missionari di Milano.
La sede di Cinisello Balsamo si distingue per la sua attività fervente, mettendo a disposizione ben 24 Presepi per l’esposizione natalizia a Milano, presso Palazzo Lombardia. Il Centro “Missioni Estere” dei frati Cappuccini di Lombardia è il fulcro di questa esposizione, con 150 Presepi distribuiti in altre realtà del territorio lombardo e veneto.
Un connubio che dura da sette anni si sviluppa con il vescovado di Rieti, dove l’AIAP di Cinisello partecipa con entusiasmo alla mostra internazionale allestita nell’ex seminario locale, con ben 59 diorami. Una parte di questi verrà trasferita a Greccio, luogo sacro fondato da San Francesco, il creatore del Presepe.
La sede di Cinisello ha inaugurato una rassegna unica dal titolo “Il Presepio a misura di bambino” a Villa Ghirlanda Silva (via Frova 10 – ingresso libero), con il patrocinio del Comune. Questo evento, che si protrarrà fino al 7 gennaio 2024, rappresenta un’occasione speciale per vivere l’atmosfera natalizia attraverso gli occhi dei più piccoli.
Per celebrare gli 800 anni del Presepe di Greccio, Pierluigi Bombelli, vicepresidente della UN.FOE.Prae e esperto presepista, terrà una conferenza dal titolo “San Francesco d’Assisi e il Presepio: la verità storica” il 15 dicembre presso la Sala degli Specchi ore 20,30, Un’occasione unica per approfondire la storia e la significativa evoluzione del Presepe nel corso dei secoli.
Fondata con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del Presepe, l’AIAP ha assunto un ruolo chiave in questo ambito. Con 12 sedi solo in Lombardia, l’associazione conta su un esercito di volontari che creano opere d’arte in forma di diorami, con figure realizzate rigorosamente a mano e prestate senza scopo di lucro.
L’AIAP, a livello nazionale, pubblica la rivista trimestrale “Il Presepio” sin dal 1953 e gestisce il “Museo Tipologico Internazionale del Presepe Angelo Stefanucci” a Roma. Il museo raccoglie Natività da tutti i continenti, testimonianza della diversità culturale e artistica legata a questa tradizione millenaria.
Un punto di grande orgoglio è la candidatura del Presepe, su richiesta della Federazione Internazionale, affinché venga inserito nella lista del Patrimonio Culturale immateriale dell’umanità UNESCO.
L’AIAP è parte integrante della UN.FOE.Prae, che unisce le associazioni nazionali di 20 Paesi, creando una rete internazionale che valorizza e protegge la tradizione presepistica.
Visita il sito ufficiale di AIAP su www.presepio.it per scoprire la mappa dei Presepi in Italia, istruzioni per il fai da te, appuntamenti e notizie per tutti gli appassionati, grandi e piccini.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.