Dal 27 al 29 gennaio, il palcoscenico del teatro Franco Parenti di Milano, sarà la straordinaria cornice di un evento culturale di grande rilevanza, dedicato a combattere l’antisemitismo attraverso spettacoli, incontri, e approfondimenti. Il programma offre una varietà di eventi che spaziano dal teatro alla presentazione di libri, coinvolgendo artisti e intellettuali di fama internazionale.
Di seguito i dettagli di questo eccezionale appuntamento.
Spettacoli Teatrali:
Salomon Shylock Il 27 e il 28 gennaio, in Sala Grande il primo spettacolo (lettura scenica), in prima mondiale, “Salomon Shylock” di Mario Diament, ideato e curato da Andrée Ruth Shammah e la collaborazione di Raphael Tobia Vogel e con un cast di talentuosi attori:
Elia Schilton, Fausto Cabra, Alberto Onofrietti, Alessandro Fella, Carlo Ragone, Sara Bertelà, Antonello Fassari, Elena Lietti.
Lo spettacolo promette di essere una straordinaria esperienza teatrale.
ORARI
sabato 27 Gennaio – 16:30
domenica 28 Gennaio – 17:45
PREZZO
5 € biglietto cortesia
Subito dopo la rappresentazione del 27 gennaio, ci sarà un incontro gratuito con Roy Chen dal titolo “Vivere, nonostante tutto”.
Presentazioni Letterarie:
Il 28 gennaio, ore 16 – la Sala Café Rouge sarà il luogo della presentazione del libro “Golda Meir – La mia vita. L’unica donna nella stanza” con la prefazione di Anna Momigliano.
PREZZO
5 € biglietto cortesia
Seguirà un’altra presentazione letteraria nella Sala A ore 17,30 con l’autrice Nathania Zevi, insieme a Umberto Galimberti e David Parenzo, in occasione del libro “Il nemico ideale“. La moderazione sarà affidata a Sergio Scalpelli.
PREZZO
Biglietto TFP cortesia €5
Dialoghi e Dibattiti:
Dopo lo spettacolo “Salomon Shylock” del 28 gennaio, un importante incontro si terrà sulla tematica dell’odio antiebraico nel nostro tempo. Con la partecipazione di illustri ospiti come il Rav Alfonso Arbib, Walker Meghnagi, Ilaria Borletti Buitoni, Maurizio Molinari, Dina Porat, Christian Rocca e Nathania Zevi, l’evento sarà introdotto e moderato da Andrée Ruth Shammah.
Impegno per i Valori Democratici:
Il 28 gennaio alle 21.00, la Sala Grande ospiterà la presentazione dell’Associazione “Setteottobre“, con Stefano Parisi, dedicata alla difesa dei valori delle democrazie liberali.
Chiusura con Riflessioni sul Mediterraneo:
Il 29 gennaio alle 18.30, la Sala Grande sarà il palcoscenico per la presentazione del libro “Mediterraneo conteso. Perché l’Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno” di Maurizio Molinari: l’autore risponderà alle domande di giovani di diverse età con intervento di Linda Laura Sabbadini.
PREZZO
Biglietto TFP cortesia 5€
In ragione di questi eclettici eventi, aperti a tutti, non solo si celebra l’arte e la cultura, ma per il Franco Parenti di Milano costituisce un palese impegno contro l’antisemitismo, che promette di essere una straordinaria opportunità di apprendimento e riflessione.
Info e biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it