Un borgo incorniciato da un lussureggiante bosco, una città antica con nobili palazzi e chiese barocche e poi un mare limpido e cristallino con panorami mozzafiato. Supersano e Nardò si confermano alla Bit di Milano 2024 mete cool della Primavera estate 2024.
Lo hanno dimostrato i tanti tour operator e i giornalisti che hanno seguito la conferenza stampa organizzata dalla rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, diretta da Carmen Mancarella.
Vi si sono accreditati giornalisti in rappresentanza di testate di assoluto prestigio: il Sole 24 ore, Bellitalia, il Giorno, National Geographic, Touring Club, Sale e Pepe, Turismo del Gusto e tanti siti internet nazionali specializzati in eventi, enogastronomia e turismo come www.weblombardia.info, www.ambienteteuropa.info www.24orenwes.it www.italiadagustare.it www.ambienteeuropa.com www.cosabolleinpentola.net, www.timenews24.it, www.newsfoof.com…. e tante altre testate giornalistiche.
La conferenza stampa, aperta dai saluti istituzionali dei dirigenti dell’Associazione regionale pugliesi di Milano, Agostino Picicco e Giuseppe Selvaggi, è stata moderata dalla direttrice responsabile di Spiagge, Carmen Mancarella, www.mediterraneantourism.it .
Dice il consigliere delegato al turismo del Comune di Supersano, Sandro Negro: “Supersano è nel cuore della campagna salentina perfettamente equidistante dai due mari del Salento, lo Jonio e l’Adriatico. Già da diversi anni, la nostra cittadina si caratterizza per la bellezza delle sue masserie, perfettamente ristrutturate, che offrono ospitalità autentica e sapori unici. Inoltre la creatività degli abitanti si esprime in due momenti molto importanti: a Natale e a Carnevale. A Natale potete venire a vivere con noi Natale nel Borgo.
Tutto il centro storico si trasforma in un villaggio fiabesco con addobbi nati dalla creatività dei nostri artigiani. La stessa cosa accade a Carnevale, tra i più belle del Salento, che richiama ogni anno visitatori da tutta la provincia. Tutto il paese si mobilita per realizzare stupendi abiti sartoriali all’insegna del #madeinItaly e del design italiano che ci rende famosi nel mondo. I gruppi mascherati, per conquistare la giuria, mettono in scena veri e propri spettacoli di danza con una scenografia ben studiata, mentre sono molto ricercate e curate le maschere individuali. Intere famiglie, dai nonni ai neonati, sfilano sul corso principale e c’è sempre il coinvolgimento delle persone diversamente abili che si divertono a sfilare, perfettamente integrate nei gruppi mascherati. Sostenibilità, ambiente, esperienza sono il futuro del turismo e noi ci siamo già da diversi anni, visto che da anni offriamo la possibilità di raccogliere le olive, fare in pane o la pasta fatta in casa, partecipare a laboratori di cucina. L’obiettivo è destagionalizzare”.
Con il suo centro storico dai nobili palazzi e le chiese barocche, le masserie e una costa mozzafiato che va da Santa Maria al Bagno a Torre Sant’Isidoro, passando per Santa Caterina, Nardò si riconferma un must dell’estate salentina. “Siamo Bandiera Blu e Cinque Vele”, esordisce l’assessore al turismo del Comune di Nardò, Giuseppe Alemanno. “Questi ambiti riconoscimenti premiano le buone prassi che caratterizzano la nostra amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pippi Mellone. Facendo da cabina di regia e coordinando gli operatori turistici, stiamo puntando sulla proposta di esperienze all’insegna della sostenibilità con Nardò Experience che prevede visite guidate, passeggiate a tema, laboratori, degustazioni…. Del resto i percorsi nella natura nel meraviglioso parco di Portoselvaggio hanno un capitolo a parte con Discovery Portoselvaggio, dove sono previste tante attività perché noi puntiamo alla destagionalizzazione e a una forma di turismo di qualità. Al tempo stesso puntiamo sempre di più ad uno sviluppo turistico sostenibile proponendo trekking, passeggiate in bicicletta e tanto altro”.
Nardò piace moltissimo ai francesi che hanno acquistato antichi palazzi nel centro storico trasformandoli in dimore di charme, Supersano è molto gettonata dagli stranieri grazie alle sue masserie per un viaggiatore che diventa sempre più colto, raffinato e curioso e che ama scoprire territori autentici. Con Nardò e Supersano, il Salento si conferma meta cool della Primavera estate 2024.
GUARDA IL VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=JczKbCQvDuk

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 38 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 70 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it