La Milano Fashion Week è pronta a far brillare il suo splendore nella città dal 20 al 26 febbraio 2024, con la presentazione della Women’s Collection autunno/inverno 2024/2025. Con oltre 160 appuntamenti, questa edizione promette di essere un trionfo di stile, innovazione e sostenibilità.
L’assessora allo Sviluppo economico, Alessia Cappello, ha sottolineato l’entusiasmo della città nell’accogliere la Fashion Week dedicata alla donna, anticipando una crescita delle presenze del 10% rispetto all’anno precedente. Con un previsto indotto di oltre 70 milioni di euro, l’evento contribuirà non solo alla promozione dell’industria della moda, ma anche all’immagine globale e al prestigio di Milano.
Il calendario della settimana della moda milanese comprende più di 160 appuntamenti, tra sfilate fisiche e digitali, presentazioni ed eventi. Oltre ai grandi nomi della moda italiana, si celebra il debutto di nuovi marchi e giovani designer, evidenziando l’importanza data all’innovazione, all’artigianalità, alla sostenibilità e all’educazione. Il Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti sarà il fulcro di queste iniziative, proiettando live le sfilate su un maxischermo.
Il presidente della Camera della Moda, Carlo Capasa, ha sottolineato l’importanza della Milano Fashion Week come momento di incontro culturale e di scambio di idee. L’evento non solo riflette il tempo presente ma contribuisce anche a delineare nuovi scenari per l’industria e la società. La collaborazione tra Agenzia ICE e Camera Nazionale della Moda Italiana è fondamentale, portando il Fashion Made in Italy a nuove vette di successo internazionale.
Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE, ha confermato che il settore della moda è uno dei principali asset del Made in Italy, insieme al Food e al Furniture. I dati del 2023 mostrano un saldo commerciale positivo di 40 miliardi di euro nel settore moda, con un export in crescita del 4,2%. I principali Paesi di destinazione sono la Francia, la Germania e gli Stati Uniti, con crescite significative in Francia e Giappone.
La Milano Fashion Week sarà intensamente promossa attraverso una campagna di comunicazione realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano, che si estenderà dal 18 al 26 febbraio. La campagna, catturata dall’obiettivo del fotografo Antonio Dicorato all’aeroporto di Milano Malpensa, evidenzierà la bellezza e l’eleganza di Milano.
La Milano Fashion Week 2024 si preannuncia come un evento straordinario che celebra l’eccellenza della moda donna, promuovendo innovazione, sostenibilità e inclusione. Con il supporto di istituzioni, designer e operatori del settore, la settimana della moda milanese continua a consolidare la sua posizione di indiscussa capitale mondiale della moda, ispirando il mondo con creatività, stile e tradizione made in Italy.