Il Mostro di Belinda: Chiara Guidi e la fiaba che incanta e fa riflettere dal 7 novembre al Teatro Studio Melato

Dal 7 al 17 novembre al Teatro Studio Melato di Milano, Chiara Guidi presenta Il mostro di Belinda, una reinterpretazione profonda e suggestiva della celebre fiaba. Questa opera, indirizzata agli infanti ma carica di significati per il pubblico adulto, affronta il tema della scoperta e accettazione del “mostro” attraverso l’amore e il coraggio di Belinda, eroina capace di guardare oltre l’apparenza e di sfidare il male incarnato dalla Bestia.

Guidi, cofondatrice della Societas Raffaello Sanzio (oggi semplicemente Societas), è nota per la sua costante esplorazione dell’infanzia come dimensione creativa, nonché per il suo uso sperimentale della voce come mezzo di espressione e riflessione. In questa produzione, Guidi si ispira alla spontaneità dei bambini, capaci di rinnovare continuamente il gioco con meraviglia, unendo lo sguardo ingenuo alla saggezza adulta.


In Il mostro di Belinda, la protagonista è chiamata a confrontarsi con la Bestia per salvare suo padre,
ponendo sé stessa in una situazione di grande pericolo. Il loro incontro, però, non è solo uno scontro tra buono e cattivo: è un processo di accettazione, un passaggio dalla separazione alla fusione. Belinda e la Bestia diventano una cosa sola in un percorso che trascende i confini del nome e della logica, guidati dall’energia trasformativa dell’amore.

Oltre alla scena, Chiara Guidi si impegna a mantenere vivo il dialogo tra arte e pedagogia, come dimostra il suo lavoro nel progetto editoriale I Tre Poteri, nato dalla collaborazione con Edizioni Sete. Questo volume raccoglie le sue lezioni e i laboratori per insegnanti che Guidi tiene dal 2012, in cui esplora il teatro come spazio di comprensione e conoscenza, dove il linguaggio teatrale si esprime oltre le parole, attraverso suoni e gesti che toccano la sensibilità più profonda.

La poetica di Guidi risuona nelle parole di Cristina Campo, che descrive il cammino fiabesco come un itinerario senza strade apparenti, in cui l’anima si muove verso qualcosa di inafferrabile. Il mostro di Belinda incarna questa visione, portando lo spettatore a confrontarsi con i temi universali di paura, accettazione e amore, in un viaggio che invita a riflettere sul potere della fantasia e della bellezza che nasce dall’oscurità.

PER APPROFONDIRE
Chiara Guidi e Anna Biagetti
venerdì 8 novembre, ore 18, Chiostro Nina Vinchi

Piccolo Teatro Studio Melato (via Rivoli 6 – M2 Lanza)
dal 7 al 17 novembre 2024
Il mostro di Belinda 
metamorfosi di un racconto
da un’idea di Chiara Guididrammaturgia Chiara Guidi e Vito Matera
composizione sonora Scott Gibbons
scene, luci, costumi Vito Matera
con Maria Bacci Pasello, Eugeniu Cornițel, Alessandro De Giovanni
con le voci di Demetrio Castellucci, Chiara Guidi, Anna Laura Penna, Giulia Torelli
e con la voce di Lavinia Bertotti
voci infanti Bice e Maddalena Bosso; Eva, Lia e Nora Castellucci; Enrico, Iris e Michele Guerri; Amedeo Matera, Daphne Sophia e Ophelia June Nguyen; Gabriel Rotari;
Agata e Federico Scardovi; Mia Valmori
cura del suono Andrea Scardovi
tecnica Francesca Pambianco
realizzazione scene Attosecondo
assistente costumista Chiara Venturini
cura Irene Rossini
direzione di produzione Benedetta Briglia
direzione tecnica Eugenio Resta
equipe tecnica in sede
Lorenzo Camera, Carmen Castellucci, Francesca Di Serio, Gionni Gardini, Dario Neri
amministrazione Michela Medri, Elisa Bruno, Simona Barducci, Massimiliano Coli
redazione Cristina Ventrucci
produzione Societas, in coproduzione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa,
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani – Onlus, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale

Consigliato a partire dagli 8 anni
Orari: giovedì 7, sabato 9 e 16 novembre ore 19.30; domenica, ore 16; tutti gli altri giorni, ore 10.30.
Prezzi: platea 40 euro, balconata 32 euro
Informazioni e prenotazioni 02.21126116www.piccoloteatro.org