Elisabetta Sgarbi, fondatrice, Direttore Generale e Direttore Editoriale de La nave di Teseo, ha ricevuto il Premio per l’Editoria nell’ambito del Franco Cuomo International Award 2024. La cerimonia si è svolta oggi, 2 dicembre, nella suggestiva cornice della Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma.
Un riconoscimento all’eccellenza editoriale
Il premio, patrocinato dal Senato, dall’Ecpd, dall’Università della Pace e da altri enti culturali di rilievo, celebra figure che si distinguono per il contributo al panorama culturale internazionale. La giuria, presieduta dall’ispanista Otello Lottini, ha voluto premiare l’impegno di Sgarbi nel costruire un polo editoriale indipendente, capace di valorizzare autori di prestigio e opere di alto valore letterario.
«Un riconoscimento a una intellettuale poliedrica e raffinata, che ha saputo creare un polo editoriale indipendente che, in pochi anni, si è affermato come uno dei principali promotori della letteratura di qualità» – si legge nella motivazione.
Le parole di Elisabetta Sgarbi
Elisabetta Sgarbi, nel ricevere il premio, ha dichiarato:
«Sono felice di ricevere questo riconoscimento quando è appena trascorso il nono compleanno de La nave di Teseo. Mi riconosco molto in questa straordinaria avventura editoriale ispirata nel 2015 da Umberto Eco: è un insieme di coraggio, ostinazione, intuito e un poco di sana incoscienza. Questa è per me, e lo dico da farmacista, la ricetta dell’editore».
Dal 2015, Sgarbi ha guidato La nave di Teseo verso il successo, rendendola un punto di riferimento per la letteratura di qualità. Inoltre, la sua attività spazia tra cinema, musica e promozione culturale, sottolineando il suo impegno per una visione artistica multidisciplinare.
Il Franco Cuomo International Award
Il premio, intitolato a Franco Cuomo, autore e drammaturgo tra i più originali della contemporaneità, celebra personalità che si distinguono nei settori della cultura, delle arti e della scienza. Cuomo è noto per opere che spaziano dal teatro alla narrativa storica, con un interesse particolare per i misteri e le vicende dell’umanità.
La cerimonia di quest’anno ha visto protagonisti rappresentanti della cultura e della politica, riaffermando l’importanza del dialogo tra istituzioni e creatività.
Il riconoscimento a Elisabetta Sgarbi rappresenta un omaggio non solo alla sua figura, ma anche al coraggio e all’innovazione che caratterizzano il suo percorso editoriale e culturale. Questo premio sottolinea l’importanza di sostenere l’indipendenza e la qualità nel panorama editoriale italiano e internazionale.