Dal 10 al 15 dicembre 2024, il palcoscenico del Teatro Litta di Milano ospiterà Circe, un’opera straordinaria firmata da Chiara Salvucci, in collaborazione con Corrado d’Elia e il progetto Cantiere Circe. Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia Corrado d’Elia, si è già guadagnato riconoscimenti prestigiosi, tra cui una menzione speciale al Festival internazionale di drammaturgia contemporanea L’Artigogolo e il premio ex aequo al XVII Concorso europeo per il teatro e la drammaturgia Tragos nella sezione teatro donna.
Un mito riletto con sensibilità contemporanea
Circe reinterpreta la figura mitologica della maga, spogliandola dagli stereotipi che per secoli l’hanno ridotta a un’icona di seduzione ingannatrice. In questa versione, Circe emerge come una donna complessa, autonoma e potente, un modello di emancipazione e resilienza che sovverte i dualismi millenari come uomo/natura e maschile/femminile. È una celebrazione della metamorfosi, intesa non solo come trasformazione fisica, ma anche come strumento per scoprire sé stessi e il proprio ruolo nel mondo.
Una messa in scena evocativa
La regia di Chiara Salvucci propone un’esperienza immersiva e simbolica. Il palco, inizialmente coperto da un grande telo, rappresenta le barriere del pregiudizio che oscurano la verità. Su questa superficie vengono proiettate parole e immagini che incarnano secoli di oppressione e stereotipi contro le donne. Quando il telo cade, si rivela una Circe inedita e liberatoria, capace di riscrivere la propria storia e, con essa, la nostra percezione di libertà e potere.
L’uso sapiente delle luci, curato da Francesca Brancaccio, e il design sonoro di Matteo Gobbi completano la messa in scena, creando un’atmosfera magnetica e immersiva.
Un rito collettivo per il cambiamento
Circe non è solo uno spettacolo, ma un atto di resistenza contro ogni forma di oppressione e un invito a una riflessione condivisa sul significato dell’emancipazione. La sua narrazione poetica e coinvolgente risuona profondamente con le sfide del nostro tempo, rendendo questo spettacolo un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro contemporaneo.
Teatro Litta
da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
intero € 30,00 – convenzioni € 24,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 24,00 – Under 30 e Over 65 € 17,00 – Università € 17,00 – scuole di Teatro € 19,00 – scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 15,00 tagliando Esselunga di colore ROSSO