‘West Side Story’ al Teatro Sistina: il Musical-Kolossal di Massimo Romeo Piparo debutta il 7 dicembre

Il Teatro Sistina di Roma si prepara ad accogliere uno degli spettacoli più attesi dell’anno: il Musical-Kolossal “West Side Story”, nella versione adattata e diretta da Massimo Romeo Piparo. L’evento debutterà sabato 7 dicembre, portando sul palco una produzione straordinaria che unisce una trama senza tempo, musiche leggendarie e una messa in scena di grande impatto.

Un capolavoro immortale del teatro musicale
Adattato dall’omonimo musical del 1957, ideato da Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins, “West Side Story” si ispira al celebre Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Questo capolavoro racconta la travagliata storia d’amore tra Tony e Maria, due giovani appartenenti a fazioni rivali nell’Upper West Side di New York degli anni ’50: i Jets, nativi bianchi, e gli Sharks, immigrati portoricani.


La trama affronta temi universali come l’amore contrastato, la violenza, l’intolleranza e le divisioni culturali, resi ancora più attuali dalle musiche indimenticabili di Bernstein, tra cui spiccano brani celebri come “Maria”, “Tonight”, “Somewhere”, “America” e “Mambo”.

Un cast e una produzione d’eccellenza
Il Musical vanta un cast stellare, con Luca Gaudiano (vincitore di Sanremo Giovani 2021) nel ruolo di Tony e Natalia Scarpolini (già protagonista in “Cats”) nei panni di Maria. Insieme a loro, oltre 30 artisti si muoveranno sulle coreografie firmate dal londinese Billy Mitchell, accompagnati dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello.


Le scenografie originali di Ricardo Sanchez Cuerda, supervisionate da Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini completano una produzione di altissimo livello.

Le parole del regista: un kolossal per il pubblico italiano
“Le musiche di Bernstein fanno di questo musical un capolavoro senza tempo,” spiega Massimo Romeo Piparo. “Il tema dello scontro tra culture e fazioni opposte è incredibilmente attuale e conferma quanto ‘West Side Story’ sappia parlare a tutte le epoche.” Con oltre 60 persone coinvolte, questa produzione si presenta come un grande kolossal teatrale, perfetto per celebrare le festività natalizie.


Una partnership culturale di prestigio
La realizzazione di “West Side Story” segna anche il consolidamento della collaborazione tra PeepArrow Entertainment, il Teatro Sistina e Fineco, sponsor principale per il prossimo biennio. Come sottolineato da Paolo Di Grazia, Vicedirettore Generale Fineco, questa partnership mira a promuovere la cultura e rendere l’arte accessibile a un pubblico sempre più ampio.

Un evento imperdibile
Con un mix perfetto di dramma, musica e danza, “West Side Story” si prepara a conquistare il pubblico italiano, portando sul palco una storia d’amore e di conflitto che continua a emozionare generazioni.

MAIN SPONSOR
FINECO
TRENO UFFICIALE
FRECCIAROSSA


“WEST SIDE STORY”
Libretto di Arthur Laurents
Musiche di Leonard Bernstein
Liriche di Stephen Sondheim
Originariamente diretto e coreografato da Jerome Robbins
Regia e adattamento italiano di Massimo Romeo Piparo
Prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina
in accordo con Music Theatre International www.mtishows.eu

TEAM CREATIVO
Emanuele Friello Direzione Musicale, Billy Mitchell Coreografie, Ricardo Sanchez Cuerda Scene, Teresa Caruso Supervisione Scene, Cecilia Betona Costumi, Daniele Ceprani Disegno luci, Stefano Gorini Disegno fonico.
Con
Luca Gaudiano
nel ruolo di Tony
Natalia Scarpolini nel ruolo di Maria
E con
Rosita Denti
/ Anita, Antonio Catalano / Bernardo, Roberto Torri / Riff

i Jets
Gabriele Aulisio
/ Big Deal, Michele Balzano / Snowboy, Federico Colonnelli / Diesel, Mario De Marzo / Baby John, Luca Peluso / Action, Simone Ragozzino / A-Rab

gli Sharks
Simone Giovannini
/ Indio,  Simone Nocerino / Chino, Gianluca Pilla / Pepe,  Pierpaolo Scida / Juano,
le ragazze Jet
Claudia Calesini / Graziella, Cristina La Gioia / Pauline, Monika Lepisto / Velma, Rossella Lubrino / Minnie, Elga Martino / Anybodys,

le ragazze Sharks
Linda Gorini
/ Rosalia, Viviana Salvo / Consuela, Sara Telch / Francisca, Rossana Vassallo / Teresita, Lucrezia Zizzo / Margarita.

Con
Stefano Zizza / Krupkie
Giovanni Papagni / Glad Hand
E con
Jacopo Pelliccia
/ Tenente Shrank
E con la partecipazione di Giulio Farnese nel ruolo di Doc

ORCHESTRA DAL VIVO
Emanuele Friello
– Direttore,  Fabrizio Siciliano – Tastiera 1/Piano,  Federico Zylka / Enrico Scopa – Tastiera 2, Stefano Marazzi / Pierpaolo Ferroni – Batteria, Andrea Inglese – Chitarra, Guerino Rondolone – Contrabbasso, Antonio Padovano – Tromba 1,  Andrea Di Pilla – Tromba 2, Stefano Coccia – Trombone, Ramon PapatonnoCorno, Giuseppe Russo – Reed 1, Marco Severa – Reed 2, Fabrizio Dottori – Reed 3, Monica Canfora – Violino 1, Maurizio Missiato – Violino 2, Zsuzsanna Krazsnai – Violoncello