Lasciate riposare la terra: il discorso di Mons. Mario Delpini per Sant’Ambrogio 2024

Milano, 6 dicembre 2024 – In occasione dei Vespri per la solennità di Sant’Ambrogio, patrono della città di Milano, l’Arcivescovo Mario Delpini ha pronunciato il tradizionale Discorso alla Città e alla Diocesi. Con il titolo evocativo “Lasciate riposare la terra – Il Giubileo 2025, tempo propizio per una società amica del futuro”, il discorso ha offerto una profonda riflessione sulla stanchezza che affligge persone, comunità e l’ambiente, richiamando alla responsabilità comune verso un futuro più sostenibile.

Mons. Delpini, prendendo spunto dal Vangelo di Marco (“Come pecore che non hanno pastore”), ha sottolineato il sentimento di smarrimento che caratterizza la società contemporanea. Ha invitato alla preghiera e alla riflessione attraverso il Salmo 22, ponendo al centro il tema della stanchezza collettiva:

“L’umanità è stanca… deve sentire il compito di procurare sollievo

La stanchezza, per l’Arcivescovo, non deriva dal dono della vita, dal lavoro o dalla famiglia, ma da una società che ha perso l’orientamento, schiacciata da ritmi frenetici, burocrazia oppressiva, conflitti e degrado ambientale.

Uno dei punti salienti del discorso ha riguardato la condizione della terra. Mons. Delpini ha evidenziato come l’equilibrio del creato sia compromesso dall’avidità umana:

“La terra è stanca… di un modo di abitare che la riduce a una discarica

Gli sconvolgimenti climatici, per il presule, rappresentano una ribellione della natura a causa dell’abuso delle sue risorse e della mancata cura per le generazioni future.

Milano, simbolo di dinamismo e modernità, è stata al centro delle riflessioni di Mons. Delpini, che ha denunciato il degrado urbano, il consumo eccessivo di suolo e l’iniquità nella gestione degli spazi abitativi. Tuttavia, l’Arcivescovo ha anche lodato la capacità della città di ispirare, accogliere e innovare, auspicando un rinnovamento delle relazioni tra cittadini e istituzioni.

Il Discorso alla Città è stato trasmesso in diretta su RaiTre, Telenova e Radio Marconi, oltre che in streaming sul portale della Diocesi e su YouTube. I commenti e gli approfondimenti hanno offerto ulteriori spunti di riflessione, amplificando il messaggio di Mons. Delpini.

Con l’avvicinarsi del Giubileo 2025, il discorso dell’Arcivescovo di Milano rappresenta un monito e un’opportunità per ritrovare una visione comune di speranza e sostenibilità. È un invito a fermarsi, riflettere e agire per lasciare spazio al riposo, alla rigenerazione e alla solidarietà, in nome di un futuro amico della terra e dell’umanità.