Dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, il Teatro Carcano di Milano ospiterà Dirty Dancing – The Classic Story on Stage, il musical che ha conquistato il cuore del pubblico internazionale e che torna in Italia dopo il 2019, con la regia di Federico Bellone e Chiara Vecchio, che firma anche le coreografie.
Altre info sullo spettacolo sul nostro articolo di presentazione.
Una prima nazionale esclusiva per uno spettacolo che celebra un’icona cinematografica e teatrale, portando sul palco l’indimenticabile storia di Baby e Johnny.
Il successo globale di Dirty Dancing
Nato come adattamento teatrale dell’omonimo film del 1987, con Patrick Swayze e Jennifer Grey, Dirty Dancing è diventato un fenomeno mondiale. Debuttato all’Aldwych Theatre di Londra nel 2006 con una prevendita record, ha battuto ogni primato del West End, intrattenendo oltre 2 milioni di spettatori nei suoi primi cinque anni di rappresentazioni. Da allora, lo spettacolo è stato portato in scena in Stati Uniti, Europa, Asia e Sud Africa, conquistando nuovi pubblici ad ogni tappa.
L’edizione londinese del 2022-2023 al Dominion Theatre ha registrato il tutto esaurito, confermando il fascino intramontabile della storia di Baby e Johnny. L’Italia, con Milano come tappa inaugurale, accoglie ora una nuova produzione diretta da Federico Bellone, con scenografie di Clara Abruzzese e costumi di Chiara Donato, che evocano fedelmente gli anni ’60, creando un’esperienza immersiva ed emozionante.
La trama: un viaggio di emancipazione
Siamo nell’estate del 1963. Frances “Baby” Houseman, una diciassettenne idealista in vacanza con la famiglia, scopre un mondo nuovo quando si imbatte negli alloggi del personale del resort, dove si ballano i “dirty dancing”. In questo contesto conosce Johnny Castle, affascinante maestro di danza, con cui intreccerà una storia d’amore e di crescita personale.
Dirty Dancing non è solo una storia d’amore, ma un racconto di emancipazione femminile, che esplora temi come il superamento delle convenzioni sociali e il riscatto personale attraverso la danza.
La colonna sonora: un protagonista indiscusso
La musica è il cuore pulsante dello spettacolo. Brani iconici come “(I’ve Had) The Time of My Life”, vincitore del premio Oscar per la miglior canzone originale, si affiancano a successi intramontabili come “Hungry Eyes” e “Do You Love Me?”, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. La colonna sonora include anche classici di artisti leggendari come Solomon Burke, Otis Redding, Lesley Gore e The Drifters, rendendo lo spettacolo un’esperienza musicale imperdibile.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Federico Bellone, regista di questa nuova produzione, descrive lo spettacolo come un omaggio al film e al suo messaggio di libertà e riscatto:
“Vogliamo trasportare il pubblico in un mondo nostalgico ma ancora attuale, fatto di emozioni e brividi, con una qualità artistica che richiama gli standard del West End e Broadway.”
Gabrio Gentilini, che interpreta Johnny Castle, torna nel ruolo dopo dieci anni:
“È un privilegio incredibile poter rivivere questa storia che continua a emozionare e ispirare. Questa nuova versione porterà sul palco energia, passione e tutta la magia del Natale.”
Vanessa Innocenti, nel ruolo di Baby, racconta il suo legame con il personaggio:
“Baby è un’eroina moderna, capace di sfidare le convenzioni sociali e trovare la propria voce attraverso il coraggio e la determinazione.”
Un evento imperdibile
Dirty Dancing al Teatro Carcano promette di essere uno degli eventi più attesi della stagione teatrale 2024/2025. Un’occasione unica per vivere un’esperienza travolgente, dove musica, danza e una storia senza tempo si fondono in un’esplosione di emozioni.
INFORMAZIONI e PREVENDITE
TEATRO CARCANO
Corso di Porta Romana, 63, 20122 Milano info@teatrocarcano.com | teatrocarcano.com | 02 55181362
BIGLIETTI DISPONIBILI SU
Teatro Carcano: https://teatrocarcano.com
Ticketone: https://www.ticketone.it
Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.