Con un suggestivo intreccio tra mito e realtà, Lucia Incarbona porta in scena “Dove nascono le viole”, un’opera teatrale che mescola storia, leggenda, poesia e modernità. L’appuntamento è fissato per mercoledì 18 dicembre alle ore 21.00 al Teatro Apparte di Palermo, come quarto spettacolo della stagione “Trame e miraggi” 2024/2025, organizzata da Panormos Officina Artistica in collaborazione con L’Incanto di Iris e Spazio Cultura.
L’opera si basa su un saggio della scrittrice e giornalista Anna Maria Corradini, ispirato al mito del rapimento di Proserpina, riletto attraverso le fonti storiche del processo di Cicerone contro Verre. Il testo è stato rielaborato e portato in scena dalla regista Lucia Incarbona, che ha saputo unire sapientemente storia e poesia.
La vicenda si svolge nei pressi dei Monti Erei, al centro della Sicilia: una giovane donna, Core, viene rapita mentre raccoglie fiori vicino al lago di Pergusa. Questo mito senza tempo si intreccia con temi moderni, come il potere, la violenza e i soprusi, rendendo l’opera un racconto universale e attuale.

La pièce vede sul palco la voce narrante di Ornella Mormile, accompagnata dalle performance di Andrea Lombardo, Riccardo Isgrò, Rossella Guarneri, Domenico Pane, Daniela Lo Cascio, Adriana Siino, Arianna Scuteri, Cosimo Maria Urso e Marco Scurrìa. La regia di Lucia Incarbona fa dialogare mito e realtà, attraverso una scenografia poetica e un ritmo narrativo intenso.
Temi universali, emozioni senza tempo
“Dove nascono le viole” è un’opera in due atti che unisce il processo storico di Cicerone contro Verre all’incanto della mitologia greco-romana. Corruzione, rapimento, violenza e potere si fondono con la narrazione poetica, in un intreccio narrativo capace di emozionare e far riflettere.
La regista Lucia Incarbona racconta: «Elaborare un copione che unisse leggenda e storia, poesia e realtà, non è stato facile. Il mio obiettivo era creare un intreccio narrativo suggestivo e attuale. Il risultato? Un’opera che parla a tutti, donne e uomini, attraversando il tempo.»
Dettagli e informazioni utili
Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Apparte di Palermo, in via Antonio Furitano 5, il 18 dicembre 2024 alle ore 21.00.
Gli abbonamenti e i biglietti singoli sono acquistabili online sul sito ufficiale di Panormos Officina Artistica. È possibile contattare gli organizzatori ai numeri 091 8545217 o 091 7465443 (WhatsApp), oppure scrivere a info@panormos.info.
Prezzi biglietti:
- Singolo spettacolo: da 15 € (a seconda della rappresentazione)
- Abbonamenti: da 25 € per 2 spettacoli a 120 € per 13 rappresentazioni.