TAM Ballet, la nuova compagnia di danza classica del TAM Teatro Arcimboldi Milano, segna una svolta nel panorama teatrale italiano. Sotto la direzione artistica di Gianmario Longoni e Caterina Calvino Prina, questo progetto ambizioso nasce con l’obiettivo di valorizzare il talento italiano e dare nuova linfa al balletto classico, tra tradizione e innovazione e presto verrà indetto un’audizione per formare il cast del primo balletto e via via di tutta la programmazione.
La nascente compagnia, per la formazione del cast, inzialmente, attingerà alla già affermata Accademia Ucraina di Balletto, che ha sede sempre al Tam sotto la direzione della stessa Caterina Calvino Prima, ma sarà una realtà completamente distinta, come ci hanno tenuto a precisare i due direttori artistici.
Il TAM Ballet ha come missione principale quella di riportare la danza classica al centro del panorama culturale, rispondendo alle sfide di un’epoca complessa. Con sede stabile al TAM Teatro Arcimboldi di Milano, la compagnia offrirà a giovani ballerini italiani, formati nelle migliori accademie internazionali, un luogo dove perfezionare la propria tecnica ed esplorare nuove espressioni artistiche.
Secondo Gianmario Longoni, direttore artistico del teatro:
“La nascita di TAM Ballet rappresenta un passo importante verso l’eccellenza culturale, combinando talento giovanile, tradizione e uno sguardo al futuro.”
Caterina Calvino Prina, direttrice artistica della compagnia, sottolinea:
“Vogliamo creare un ponte tra passato e futuro, offrendo al pubblico spettacoli di altissima qualità e aprendo nuovi orizzonti alla danza classica.”
Il Debutto: “Il Lago dei Cigni”
L’attesissimo debutto assoluto del TAM Ballet è fissato per il 14 febbraio 2025, con l’iconico balletto Il Lago dei Cigni, uno dei capolavori senza tempo della danza classica. Le scenografie dipinte a mano e i costumi artigianali promettono di offrire al pubblico un’esperienza immersiva, arricchita dalla partecipazione di solisti di fama internazionale come Vsevolod Maievskyi e Anna Nevzorova dell’English National Ballet.
Un Repertorio di Eccellenza
La compagnia si dedicherà ai grandi classici come Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, e Don Quixote, mantenendo le coreografie fedeli alla tradizione. L’obiettivo è proporre spettacoli che uniscano perfezione tecnica ed emozione universale, coinvolgendo un pubblico sempre più ampio e variegato.
Una Visione Internazionale
Pur nascendo come compagnia italiana, TAM Ballet ambisce a collaborazioni e coproduzioni internazionali, con l’obiettivo di affermarsi come punto di riferimento europeo per il balletto classico. Operando senza fondi pubblici, il progetto si basa sul supporto di sponsor e partner privati per garantire sostenibilità e crescita.
Secondo Caterina Calvino Prina:
“Il balletto ha un linguaggio universale capace di superare ogni confine. TAM Ballet sarà un ambasciatore di questo linguaggio, portando avanti una tradizione vibrante e innovativa.”
E’ per tutte queste cose che la nascita del TAM Ballet rappresenta un segnale positivo per il futuro della danza in Italia. Grazie a una direzione artistica di grande esperienza, giovani talenti di eccellenza e un repertorio affascinante, la compagnia è destinata a diventare un simbolo di qualità nel panorama culturale nazionale e internazionale.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.