Domenica 26 gennaio 2025, alle ore 16, il Teatro Manzoni di Monza (via A. Manzoni 23) ospiterà l’atteso evento benefico “Tutti pazzi per il musical”, organizzato dall’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze Onlus e dalla Cooperativa Sociale Il Granello Don Luigi Monza. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria e le offerte raccolte saranno devolute alla ricerca scientifica in ambito neurologico e neuropsichiatrico, a favore degli IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e IRCCS Fondazione Don Gnocchi, due storici partner dell’associazione.
Protagonisti dello spettacolo saranno circa 100 ragazzi della Cooperativa Sociale Il Granello, che saliranno sul palco per regalare al pubblico un emozionante medley dei musical che hanno segnato il loro percorso artistico nell’ultimo decennio. Tra le opere in programma, spiccano titoli come Pinocchio, Il Piccolo Principe, Grease e The Greatest Showman. Questi spettacoli hanno conquistato oltre 20.000 spettatori nei teatri della Lombardia e in altre regioni italiane, culminando con la partecipazione al primo convegno nazionale sulla disabilità a Rimini.
L’evento rappresenta una celebrazione del talento e dell’inclusione, evidenziando l’impegno della cooperativa nella promozione del valore della persona e del suo inserimento sociale.

Come partecipare
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione, disponibile ai seguenti contatti:
- Telefono: 039 5783469 / 351 0979511
- Email: info@associazionepaolozorzi.it
L’Associazione Paolo Zorzi: 40 anni di impegno nella ricerca
Fondata nel 1985, l’Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze Onlus ha sede operativa in via S. Martino 1 a Monza. Da quasi quattro decenni, si dedica alla raccolta fondi per progetti di ricerca che integrano scienza di base e pratica clinica, in linea con le finalità degli IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e IRCCS Fondazione Don Gnocchi. Tra le patologie oggetto di studio rientrano:
- Epilessia infantile e adulta
- Tumori cerebrali
- Disordini del movimento (distonie)
- Disturbi del neurosviluppo
Attraverso iniziative come il programma T.I.T.A.N. (Trattamenti Innovativi Tecnologicamente Assistiti), l’associazione promuove approcci terapeutici avanzati per malattie neurologiche croniche e invalidanti.
La Cooperativa Sociale Il Granello: un esempio di inclusione
Nata a Cislago nel 1987, la Cooperativa Sociale Il Granello Don Luigi Monza si ispira ai valori cattolici, favorendo il rispetto per l’unicità di ogni persona e il suo inserimento sociale e lavorativo. Oggi, la cooperativa conta 17 unità operative e accoglie oltre 300 utenti, offrendo percorsi di formazione socio-educativa e occupazionale per persone con disabilità fisiche e psichiche.
Dopo il successo dello spettacolo “Questo sono io”, portato in tournée nel 2023 con grande apprezzamento di pubblico e critica, Il Granello torna sul palco con una proposta che unisce intrattenimento e solidarietà. “Tutti pazzi per il musical” promette di essere un evento imperdibile, capace di emozionare e sensibilizzare sui temi della ricerca e dell’inclusione.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.