Appuntamento nel Pad. 13 stand C10 dall’8 al 13 aprile al Salone del Mobile di Milano
“Sull’abitare,
sul vento,
sul divenire,
sul rudere,
sul rito,
ed il tramandare.
Sui luoghi dell’antico abitare.
Memoria archetipica.
Equilibrio tra venti opposti,
tra onde avverse. Permettere l’abbraccio.
Frammenti di pietre da leggere,
da ascoltarmi il vissuto”.
Gumdesign descrive con queste parole le ultime collezioni disegnate per l’azienda Pimar; dedicare al territorio, alla tradizione popolare ed alla memoria archetipica dei luoghi pugliesi a testimoniare la voglia di comunicare un luogo, le sue tradizioni, i suoi tempi e la sua storia; il cibo, gli usi e costumi, le architetture spontanee sparse in una splendida regione che raggiunge due mari attraverso colline e montagne.
Lo spazio espositivo diventa uno spazio scenico e teatrale dove si evidenziano attori, materia e lavorazione industriale ed artigianale. Il tema dell’architettura, del design contemporaneo e dell’alto artigianato sono al centro di un percorso espositivo e progettuale, diventano oggetto di riflessione e stimolo per il visitatore che può assimilare materiali, tecniche di lavorazione, potenzialità espressive della pietra leccese e non solo.
Il progetto di allestimento ideato per Pimar si estende su una superficie di circa 100 mq. Gumdesign interpreta il teatro all’italiana dotato di platea, gallerie laterali e palcoscenico con uno spazio che accentua il gioco della prospettiva nel quale si succedono complementi d’arredo, architetture reinterpretate, superfici di rivestimento ed oggetti di design.
Il Salone del Mobile di Milano definisce una nuova edizione fieristica che tende a rendere tangibile il rapporto tra essere umano e materia, temi vicini e cari alla nostra azienda Pimar ed alla nuova direzione creativa condotta da Gumdesign.
In anteprima saranno presentate le nuove collezioni disegnate da Gumdesign: le lampade a sospensione “Sospese”, i tavoli “Centro” per la sala da pranzo ed il living, le sedute “Fattidipietra” per parchi urbani e ville private realizzate in pietra leccese dove il dettaglio della lavorazione lapidea resta al centro del progetto.
Saranno inoltre presentati per la prima volta a Milano le collezioni “Rito” e “Ruderi” – già esposte in anteprima a Marmomac per La Casa di Pietra – che hanno avuto il privilegio di ricevere il Primo Premio “A Matter of Stone Award” assegnato “per la qualità complessiva del progetto, per la profondità e la poesia del messaggio di riferimento alla natura, per il design dei singoli oggetti realizzati con estrema attenzione al dettaglio”.
Ruderi racconta forme archetipe, sovrapposizioni di materiali naturali semplicemente accostati, linguaggi d’architettura spontanea rurale, porte, finestre e scale in rapporto con la natura.
Rito definisce i percorsi dell’uomo, le tradizioni, gli usi ed i costumi, gli utensili per preparare il cibo, contenitori di natura ed essenza del territorio.
Un processo significativo che utilizza due materiali provenienti dal territorio pugliese:
– la Pietra leccese e il Carparo
– il legno di ulivo
Le dimensioni delle pietre e la mancanza di scarti di lavorazione, il legno di olivo recuperato dagli olivi colpiti dalla Xylella – un batterio invisibile che porta alla distruzione ma che stimola nel suo “non essere tangibile” una inversione di rotta e di visione da parte dell’uomo – determinano un ciclo virtuoso dove sostenibilità ed attenzione ai materiali sono oramai elementi necessari ed imprescindibili. Il progettista ha un ruolo determinante, individua le risorse e le utilizza in modo attento e rispettoso; l’azienda condivide con entusiasmo il metodo e lo spinge verso nuove strade da percorrere. Un incontro stretto ed importante che indirizza le economie verso traiettorie sensibili, verso un pianeta che richiede sempre più attenzione.
Un vero e proprio progetto culturale orientato verso l’impresa per muovere energia costruttiva ed operativa sul territorio.
Un impegno concreto verso il legno di olivo che potrà generare nuove opportunità di lavoro per le aziende pugliesi, alla ricerca di una nuova prospettiva e valorizzazione di questi alberi secolari che oramai sono destinati ad essere distruttivi. Un primo passo costituito da diciassette piccoli oggetti poetici rivolti al tema del territorio, delle architetture spontanee e delle tradizioni pugliesi che procederà con una vera e propria estensione produttiva su numerose tipologie di prodotto, complementi d’arredo per una casa consapevole.
INFORMAZIONI
marketing@pimarlimestone.com
info@gumdesign.it
Calcare PIMAR – Pietra leccese Marrocco
SS 16 Lecce-Maglie
73 020 Melpignano (LE)
www.pimarlimestone.com

Carmen Mancarella, giornalista professionista da 33 anni, è direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge e della casa editrice Mancarella editore collegata al sito www.mediterraneantourism.it. Vive e lavora nel Salento.
Laureata in Scienze Politiche ha imparato l’ABC del giornalismo occupandosi di cronaca bianca, nera e giudiziaria, per La Gazzetta del Mezzogiorno, Quotidiano di Puglia, Leccesera e la Repubblica.
Nel 2001, partendo dalla bellezza della propria terra, il Salento ha indirizzato la sua professione verso il giornalismo turistico e la promozione territoriale, fondando la rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge, un atto d’amore verso il Salento.
Collabora con Bell’Italia, In Viaggio e Di Più del gruppo Cairo editore. Ha scelto e proposto storie e location per le importanti trasmissioni tv Bell’Italia in Viaggio de La7, Linea Blu e Linea Verde Orizzonti per RAI UNO, Gulliver di Alma Travel TV.
Ha scritto tre libri: Le orme di Giovanni Paolo II nel Salento (2005), 16 Storie di Successo (2019) e Experience Marketing (2021).
Più volte premiata dai Comuni di cui ha curato la promozione, ha organizzato 19 eventi-conferenze stampa a Milano, sette a Berlino e tre a Parigi e ben 65 educational per giornalisti nel Salento (cinque in Calabria) ospitando qualcosa come oltre mille giornalisti, esperti in eventi, moda e turismo.
Alla sua storia professionale è stato dedicata una tesi di laurea in Valorizzazione dei Sistemi turistici presso UniCal (2017), tesi divenuta un libro: Strategie di comunicazione per una destinazione vincente. Il caso Puglia di Ana Maria Stan (2021).
FB Carmen Mancarella Cultura&Turismo
YOU TUBE Carmen Mancarella
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it
spiaggepuglia@gmail.com
www.mediterraneantourism.it