MORE Milano protagonista alla Milano Design Week 2025 con installazioni immersive e collaborazioni eccellenti

Durante la Milano Design Week 2025, che si è appena conclusa,  MORE Milano ha consolidato il suo ruolo di catalizzatore creativo con una serie di iniziative esclusive che hanno valorizzato l’intersezione tra design, tecnologia, natura e architettura. Presente in ben quattro installazioni di grande impatto, il brand ha stretto sinergie con importanti designer, istituzioni e aziende per offrire un’esperienza unica nel panorama del Fuorisalone.

MORE. Naturally Inspired”: l’anima green del design
Lo showroom MORE Milano, situato in Via Solferino 15, è diventato dal 7 all’11 aprile un vero e proprio spazio immersivo con l’installazioneMORE. Naturally Inspired”. Questo progetto ha esplorato l’equilibrio tra natura, tecnologia e creatività, trasformando gli ambienti in una sinfonia di materiali sostenibili, soluzioni intelligenti e atmosfere sensoriali.

Attraverso luci dinamiche, superfici materiche e suggestioni naturali, l’installazione ha invitato il pubblico a riflettere su un design più consapevole e radicato nell’ambiente. Il percorso esperienziale è stato pensato per stimolare i sensi, risvegliare la curiosità e ispirare nuove visioni del vivere contemporaneo.

Collaborazioni prestigiose in location d’eccezione
MORE ha inoltre partecipato ad altre quattro installazioni in alcuni dei luoghi più rappresentativi della Design Week, portando il suo spirito innovativo in contesti iconici:

“RITROVARSI” di Paola Lenti
Presso lo spazio PAOLA LENTI MILANO, in Via Bovio 28, la mostra “RITROVARSI”, curata da Marco Carini e realizzata in collaborazione con CON OTTAGONO e SENINI, ha proposto un dialogo tra materia, forma e colore, dove il design si fa veicolo di riconnessione personale e collettiva.

ALCHEMICA” a Palazzo Bovara
All’interno del raffinato Palazzo Bovara (Corso Venezia 51), Elle Decor Italia ha presentato la mostra “ALCHEMICA”, un ambiente trasformato grazie al design degli interni e delle esposizioni firmato da Patricia Urquiola, con progetto illuminotecnico di Valerio Tiberi e progettazione paesaggistica di Studio Antonio Perazzi. Il coordinamento generale è stato affidato a Netsuke Studio, creando un’esperienza immersiva capace di fondere arte e funzionalità.

“PIAZZA BECCARIA” con OTTAGONO
Nel cuore di Piazza Cesare Beccaria, il progetto espositivo firmato Blue Arch ha dato nuova vita alla piazza urbana, trasformandola in un crocevia di incontri e installazioni dove il design ha dialogato con l’architettura pubblica, coinvolgendo cittadini e visitatori in un’atmosfera vibrante.

“CORTILE D’ONORE” all’Università Statale di Milano
Infine, nell’ambito della mostra Interni Fuorisalone, MORE ha partecipato all’installazione nel Cortile d’Onore della Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono 7, con un progetto espositivo curato da Simone Micheli. Un’opera scenografica che ha celebrato l’incontro tra innovazione e storia, tra la monumentalità dell’architettura e le visioni del design contemporaneo.

Una visione che connette estetica, sostenibilità e cultura
Le iniziative promosse da MORE Milano durante la Design Week 2025 confermano l’impegno del brand verso una progettazione che supera il concetto estetico per abbracciare quello etico e ambientale. Le collaborazioni con designer di fama internazionale e la presenza in contesti di alto profilo testimoniano la capacità di MORE di agire come ponte tra visioni artistiche e soluzioni concrete per il futuro.