Lo Spirit de Milan (via Bovisasca 59, Milano) si prepara a vivere una settimana speciale, all’insegna della musica dal vivo, della comicità e della convivialità, festeggiando anche il Primo Maggio con un’edizione speciale dell’Open Mic.
Gli appuntamenti della settimana allo Spirit de Milan fino a domenica 4 maggio
Martedì 29 aprile torna il travolgente Ca.Bar.Et Boh.Visa., serata dedicata a musica e cabaret con il cast di Milano 5.0. Dalle 22.00 in poi, comici, musicisti e ospiti a sorpresa si alterneranno sul palco, regalando uno spettacolo ricco di emozioni e risate.
Mercoledì 30 aprile sarà invece la volta di Bella de Rid!, il format che celebra l’arte della barzelletta. A partire dalle 21.30, chiunque vorrà potrà salire sul palco e raccontare barzellette davanti a un pubblico pronto a ridere di gusto, in una serata di pura spontaneità e divertimento.
Primo Maggio: Open Mic Special Edition – Concertone del Primo Maggio
Giovedì 1° maggio, per celebrare la Festa dei Lavoratori, lo Spirit de Milan propone un evento speciale: l’Open Mic Special Edition – Concertone del Primo Maggio. Sul palco si alterneranno musicisti solisti, duo, trio e band, in un set acustico accompagnati dalla resident band, senza amplificatori esterni, per una giornata di autentica creatività collettiva.
Il weekend: funk, swing e artigianato creativo
Venerdì 2 maggio sarà la volta della serata Bandiera Gialla, con protagonisti i Funky Town: un viaggio energico tra soul, funk e pop, dai classici di Otis Redding e Marvin Gaye fino ai successi di Stevie Wonder e Bruno Mars. A seguire, il DJ set di Mariano Rano farà ballare il pubblico con vinili anni ’70, ’80 e ’90.
Sabato 3 maggio torna l’atmosfera vintage della Holy Swing Night: i Jumping Jive faranno scatenare il pubblico al ritmo di lindy hop, balboa e shag, seguiti dallo Swing DJ Set di Fish.
Domenica 4 maggio: Wunder Mrkt e musica no stop
Domenica 4 maggio sarà una giornata straordinaria, a partire dalle 11.00 con l’ultimo appuntamento stagionale del Wunder Mrkt: oltre 100 espositori tra vintage, artigianato, arte e design animeranno gli spazi dell’ex fabbrica della Bovisa, trasformandola in un vivace mercato creativo.
La giornata proseguirà con la musica:
-
Ore 15.00: concerto dell’Hot Jazz Club con i Tomelleri’s Jazz Devils.
-
Ore 18.00: esibizione della storica Banda d’Affori, già premiata con l’Ambrogino d’Oro.
-
Ore 21.00: chiusura con Geno e i suoi Rockin’ Dudes, tra rock and roll delle origini e boogie, per un gran finale ad alto tasso di energia.
Con una programmazione così variegata, lo Spirit de Milan si conferma ancora una volta uno dei luoghi più autentici e vivaci della scena culturale milanese. Una settimana speciale per celebrare il lavoro, la creatività e la voglia di stare insieme.
Con i suoi 1500 mq, lo Spirit De Milan custodisce un’atmosfera vintage unica. Aperto dal martedì alla domenica dalle 19:30 all’01:00 (fino alle 02:30 il venerdì e il sabato), il locale è il punto d’incontro per musica dal vivo, risate e divertimento.
Ma non solo: è anche il luogo ideale per gustare la cucina tradizionale milanese! Per cenare alla “Fabbrica de la Sgagnosa”, si consiglia vivamente di prenotare tramite il form online disponibile qui: https://spiritdemilan.it/per-prenotare/ .
Al vostro arrivo, sarete accolti con calore da La Mariuccia o L’Ambroes, che vi accompagneranno al tavolo riservato. Il menù propone piatti della tradizione, preparati con amore e ingredienti selezionati, proprio come faceva la nonna.
Per informazioni e prenotazioni: festeggia@spiritdemilan.it .
www.spiritdemilan.it
www.facebook.com/spiritdemilan
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.