La stretta sui controlli stradali è ormai realtà. Con l’introduzione dell’etilometro digitale e le nuove norme del Codice della Strada, evitare sanzioni diventa una questione di responsabilità. Scopriamo come fare.
Negli ultimi mesi si è assistito a un vero e proprio aumento delle multe per guida in stato di ebbrezza. Un fenomeno favorito anche dall’adozione dell’etilometro digitale, nuovo strumento di controllo previsto dal recente aggiornamento del Codice della Strada.
Alcol e guida: un connubio pericoloso
Bere e guidare non sono mai andati d’accordo, ma la facilità con cui ancora oggi si sottovaluta questo rischio resta allarmante. Mettersi al volante con un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge non è solo una violazione, ma un pericolo concreto per sé e per gli altri.
Come funziona l’etilometro digitale
L’etilometro digitale è un dispositivo tecnologico avanzato in grado di rilevare in pochi secondi il livello di alcol nel sangue. A differenza dei modelli precedenti, offre una maggiore precisione e velocità nei controlli, riducendo al minimo la possibilità di errore.
Cosa prevede la legge oggi
Contrariamente a quanto si temeva, le soglie legali di tasso alcolemico non sono state abbassate, ma sono state inasprite le sanzioni:
Multe più salate anche per lievi infrazioni
Sospensione della patente
Possibili pene detentive nei casi più gravi
All’estero le regole sono anche più severe: in Spagna, ad esempio, vige la tolleranza zero.
Qual è la soglia minima di alcol?
Il limite legale in Italia resta fissato a:
0,0 g/l per neopatentati e conducenti professionali
0,5 g/l per tutti gli altri
Tuttavia, l’effetto dell’alcol varia da persona a persona. Anche un solo bicchiere può compromettere i riflessi. Per questo, il consiglio più efficace è semplice: non guidare dopo aver bevuto, nemmeno poco.
Come evitare le multe (e i rischi)
Ecco alcune regole pratiche per evitare sanzioni e incidenti:
Non bere se devi guidare
Organizzati con un “guidatore designato”
Usa taxi o servizi di car sharing
Tieniti aggiornato sulle norme in vigore
Dotati di un etilometro personale, utile per controllarsi prima di rimettersi al volante
Prevenzione e buon senso:
L’etilometro digitale non è solo uno strumento di repressione, ma anche un promemoria tecnologico del buon senso. La sicurezza stradale comincia da scelte responsabili. Evitare una multa può salvare una serata… ma anche una vita.