Orticola 2025: ai Giardini Montanelli torna la festa del verde tra biodiversità, arte floreale e sogni condivisi

Dall’8 all’11 maggio Orticola trasforma Milano in un giardino di vita e bellezza: piante rare, vivaisti d’eccellenza, eventi speciali e l’infiorata collettiva della Società Italiana della Camelia per i suoi 60 anni.

Torna l’evento più atteso dagli amanti del verde: Orticola 2025, la storica mostra-mercato di piante e fiori che, come da tradizione, si svolgerà nel suggestivo scenario dei Giardini Indro Montanelli di Milano, da giovedì 8 a domenica 11 maggio.


Il tema scelto per questa edizione è eloquente e pieno di significato: “Bio, bio, bio:
in giardino c’è vita”. Un invito a ripensare il giardinaggio come pratica di convivenza e rispetto tra tutte le forme di vita — dalle piante agli insetti, dai microrganismi agli uccelli — in un ecosistema in equilibrio. “Bio”, infatti, in greco significa “vita”, ed è proprio questo il filo conduttore della manifestazione: promuovere un approccio sostenibile e consapevole alla coltivazione e al paesaggio.

Come sempre, Orticola seleziona il meglio del panorama vivaistico italiano: protagonisti saranno vivaisti specializzati, noti per la qualità delle loro coltivazioni e l’impegno verso la biodiversità e il rispetto dei cicli naturali. Saranno presenti piante rare, varietà antiche, arbusti ornamentali, rampicanti e fiori da collezione, spesso introvabili nei circuiti commerciali tradizionali.

Un’anteprima esclusiva con il biglietto Premium
L’inaugurazione si terrà nel pomeriggio di giovedì 8 maggio, con accesso riservato ai possessori del biglietto Premium (20 euro), che include la preview della mostra-mercato e l’invito a partecipare con un tocco di eleganza floreale: cappello fiorito e dress code primaverile sono graditi.


Una fontana di sogni e camelie: i 60 anni della SIC
Quest’anno Orticola ospita un evento speciale: la Società Italiana della Camelia (SIC) celebra i suoi 60 anni con un progetto poetico e partecipato dal titolo: “Sapere Insieme Coltivare. Un’Infiorata collettiva per celebrare la vita”. La fontana di Palazzo Dugnani sarà trasformata in una spettacolare installazione floreale realizzata in collaborazione con Infioritalia e l’artista Pablo Ruben Masci.

Petali di camelia — fuori stagione, ma evocativi — galleggeranno nell’acqua, mentre il pubblico potrà partecipare alla creazione di tappeti floreali e lasciare i propri desideri su “Tanzaku”, foglie sospese nell’aria, ispirate alla tradizione giapponese. Un gesto simbolico di connessione tra uomo, natura e sogni.


Biglietti Orticola 2025 – Info e Promozioni

PromoPrimavera (20 marzo – 30 aprile 2025):

Biglietto scontato a €10,00 (anziché €13,00).
Valido per un ingresso open a scelta tra venerdì 9, sabato 10 o domenica 11 maggio.

Biglietto Premium (€20,00):
Valido per giovedì 8 maggio dalle ore 15:00, con accesso alla preview.
Ideale per chi vuole partecipare con cappello fiorito e scegliere per primo le piante esposte.
Modalità di acquisto:

Solo online su www.orticola.org e www.midaticket.it.
I prezzi indicati non includono la prevendita.

Ingresso gratuito:
Per ragazzi fino a 16 anni accompagnati con documento.
Per disabili con invalidità al 100% e non autonomi, con accompagnatore.

Servizi per i visitatori:
Deposito piante, consegna a domicilio (da venerdì a domenica), carriole gratuite e aiuto degli “Orticola Boys & Girls”.
Aree relax, caffetterie, ristorazione gourmet, opzioni bio e vegane.

Orari apertura:
Giovedì 8 maggio: 15:00 – 19:00 (solo con Premium).
Venerdì 9 – Domenica 11 maggio: 9:30 – 19:30 (ingresso fino alle 19:00).
Rispetta l’ambiente: mostra il biglietto dal cellulare, non stamparlo.