MTM Teatro di Milano: due viaggi nell’anima in Sala Litta e Cavallerizza da 6 maggio

Due spettacoli profondi e visionari, due modi diversi ma complementari di indagare l’animo umano: dal 6 maggio 2025, l’MTM Teatro di Milano ospita La Banca dei Sogni al Teatro Litta e Dante, Purgatorio alla Cavallerizza. Un’occasione imperdibile per riflettere, emozionarsi e scoprire nuove prospettive sul presente e sulla memoria collettiva.


“La Banca dei Sogni”: la vita raccontata attraverso l’inconscio collettivo
 Teatro Litta – dal 6 all’11 maggio 2025

Uno dei progetti più originali di teatro civile degli ultimi anni approda a Milano. La Banca dei Sogni nasce dall’incontro creativo tra Francesca Merli e Laura Serena, con la drammaturgia di Matteo Luoni e la regia della stessa Merli. Lo spettacolo è il frutto di un’indagine condotta dal 2018 in diverse città italiane, con centinaia di interviste a persone di tutte le età: bambini, adolescenti, adulti, anziani.

Attraverso il racconto dei sogni – lasciati volutamente liberi da interpretazioni psicoanalitiche – prende forma un ritratto corale della società di oggi. Un archivio emozionale e umano che diventa teatro, con Laura Serena e Marco Trotta sul palco e un ricco contributo video che amplia la narrazione.

Un’opera che non si limita a parlare di sogni, ma li mette in scena come strumento di indagine sociale, specchio dell’inconscio collettivo e della nostra fragilità.

Teatro Litta
da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
intero € 30,00 – convenzioni € 24,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 24,00 – Under 30 e Over
65 € 17,00 – Università € 17,00 – scuole di Teatro € 19,00 – scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e
Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 15,00 tagliando Esselunga di colore ROSSO
durata: 90 minuti
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45


“Dante, Purgatorio”: il viaggio interiore con Corrado d’Elia
MTM La Cavallerizza – dal 6 al 18 maggio 2025

Dopo il grande successo di Dante Inferno, Corrado d’Elia torna a confrontarsi con il capolavoro di Dante Alighieri, questa volta affrontando la cantica del Purgatorio. Con la sua inconfondibile intensità, d’Elia firma regia e interpretazione di uno spettacolo che è insieme rito teatrale e meditazione spirituale.

Il Purgatorio è la cantica del cambiamento, dell’attesa e della speranza. Un’opera di perfetto equilibrio tra visione poetica e profondità umana, che d’Elia restituisce in tutta la sua forza con uno spettacolo intimo e coinvolgente.

Tra parole e silenzi, si dipana un viaggio interiore che invita lo spettatore a fermarsi, a riflettere, a riconoscere le proprie ombre per poter ripartire verso la luce. Un’esperienza teatrale che parla al cuore, capace di toccare corde profonde dell’anima contemporanea

Due spettacoli, un’unica direzione: guardarsi dentro per comprendere il mondo
Che si tratti dei sogni raccolti tra la gente o dei versi immortali della Divina Commedia, La Banca dei Sogni e Dante, Purgatorio offrono al pubblico due esperienze complementari: intime e universali, poetiche e concrete. Entrambi ci invitano a rallentare, ad ascoltare e a riscoprire l’umanità che ci accomuna.

 

La Cavallerizza
I posti non sono numerati, non è consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato
da martedì a domenica ore 19.30
intero 18,00€, scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto
DVA € 9,00 – tagliando Esselunga di colore VERDE
durata dello spettacolo: 60 minuti
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic