Jesolo Gourmet Festival 2025: in scena i volti dell’alta cucina italiana.
Due weekend all’insegna dell’eccellenza culinaria. Jesolo, celebre località balneare del Veneto, si prepara ad accogliere il Jesolo Gourmet Festival dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio: un evento che mette al centro l’alta cucina italiana grazie alla presenza di dodici chef stellati, ciascuno portavoce di un’interpretazione unica del patrimonio gastronomico nazionale.
Organizzato dal Comune di Jesolo e dal Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice, in collaborazione con Globetrotter Gourmet, il festival vuole valorizzare l’identità gastronomica del territorio attraverso dodici cene esclusive in ristoranti selezionati, arricchite da degustazioni e momenti di approfondimento dedicati agli operatori del settore.
La direzione artistica è affidata a Marco Colognese, che ha selezionato una squadra di chef capaci di raccontare le molteplici anime della cucina italiana. Tra loro, Daniele Lippi (Acquolina**), che porterà il suo “puro Mediterraneo”, Emanuele Scarello (Agli Amici**) con un menu che unisce Friuli, Venezia e Croazia, e Andrea Leali (Casa Leali*) con piatti improntati alla freschezza. Non mancheranno proposte originali, come la cucina vegetale abbinata alla mixology di Maurizio Bufi (Il Fagiano*), o la creatività fuori dagli schemi di Terry Giacomello.
Lionello Cera (Antica Osteria Cera**) interpreterà la grande cucina di pesce veneziana, Alessandro Breda (Gellivs*) porterà in scena la tradizione dell’alta cucina classica, mentre Leandro Luppi (Vecchia Malcesine*) omaggerà la bellezza del Garda nei suoi piatti. Il Molise sarà rappresentato da Stefania Di Pasquo (Locanda Mammì*), mentre Andrea Impero (Elementi*) proporrà una cucina “oltre la stagionalità”.
Non solo cene d’autore. Il programma include quattro momenti formativi per gli operatori del settore, tra degustazioni guidate dalla sommelier e giornalista Adua Villa e focus sulle eccellenze vitivinicole italiane, come il Pinot Bianco del Collio, frutto dell’unione di sei storiche cantine del territorio.
Tra le chicche del festival, un laboratorio del gusto dedicato all’Aceto Balsamico di Ciliegia firmato Cerasus Sanguine, un elisir modenese che fonde food, arte e design, e che promette di trasformare ogni piatto in un’opera d’arte.
Infine, per chiudere in dolcezza, tra i partner del festival figura anche Pasticceria Pinel, realtà artigianale jesolana attiva da oltre un secolo, che proporrà i suoi lievitati e dolci iconici, simbolo di una tradizione familiare che guarda all’eccellenza.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.