Dal 7 al 18 maggio 2025, alla Sala A2A del Teatro Franco Parenti di Milano, va in scena “Tipi umani seduti al chiuso – Partitura sentimentale per biblioteche”, scritto e diretto da Lucia Calamaro. Una commedia dolente, ironica e stratificata, che racconta un’umanità sospesa fra il silenzio delle biblioteche e il frastuono emotivo delle vite interiori.
Nel cast Riccardo Goretti, Lorenzo Maragoni, Cristiano Moioli, Cristiano Parolin, Filippo Quezel, Susanna Re e Simona Senzacqua, interpreti di sette “tipi umani” che animano lo spazio sacro e fragile di una piccola biblioteca. Il testo nasce nel 2022 nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova e si inserisce nel Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione.
La scena è quella di una biblioteca di quartiere, “lenta, poco abitata”, dove il corpo si piega alla tecnica della sedia e l’anima si rifugia tra i libri. Qui si intrecciano le vite di personaggi smarriti e profondi: Simona, un’autrice che non riesce a scrivere altrove; tre bibliotecari con biografie sgualcite e affetti difficili; un giovane arrabbiato col mondo; una ragazza disillusa; uno straniero colto ma inaffidabile.
I libri non sono solo oggetti scenici, ma presenze vive: i fantasmi di Joyce, Plath, Santa Teresa e Pirandello fanno capolino in questo spazio interiore, diventando parte del flusso narrativo. La drammaturgia si fa partitura musicale, con pagine che girano e penne che graffiano, evocando il ritmo intimo del pensiero e delle emozioni.
Lucia Calamaro, maestra nel tratteggiare il quotidiano con affilata tenerezza, firma una regia che trasforma lo stallo esistenziale in un delicato inno alla fragilità umana. I toni si alternano tra il tragicomico e il lirico, con dialoghi spiazzanti, accensioni sentimentali e squarci di malinconia. È teatro d’autrice che riflette sul linguaggio stesso, sull’impossibilità di dire davvero ciò che si prova.
Una riflessione sul senso del tempo, sulla scrittura e sull’abbandono, ma anche sulla rabbia silenziosa che si deposita tra le righe, tra i volumi, tra le vite. “Tipi umani seduti al chiuso” è un gesto teatrale colto, poetico e profondamente umano.
INFO SPETTACOLO
Teatro Franco Parenti, Sala A2A – Milano
Dal 7 al 18 maggio 2025*
Durata: 1h 40min
Testo e regia: Lucia Calamaro
Musiche: Susanna Re
Costumi: Lauretta Salvagnin
Luci: Nicolò Pozzerle
Produzione: TSV – Teatro Nazionale, con Università di Padova
ORARI
mercoledì 7 Maggio – 20:30
giovedì 8 Maggio – 19:45
venerdì 9 Maggio – 20:15
sabato 10 Maggio – 19:30
domenica 11 Maggio – 17:00
martedì 13 Maggio – 19:30
mercoledì 14 Maggio – 20:30
giovedì 15 Maggio – 19:45
venerdì 16 Maggio – 20:15
sabato 17 Maggio – 19:30
domenica 18 Maggio – 17:00
PREZZI
intero 30€;
under26/over65/Card Giovani 25€;
convenzioni (valide tutti i giorni) 25€
Info e biglietteria
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.