Eugenio Finardi celebra 50 anni di carriera con ‘Tutto’: un disco manifesto tra politica, amore e filosofia

Eugenio Finardi ha presentato ieri  8 maggio 2025 –  presso lo Studio Volvo di Milano, il suo nuovo album dal titolo Tutto. La pubblicazione segna un traguardo importante: sono trascorsi esattamente cinquant’anni dall’uscita del suo primo LP, Non gettate alcun oggetto dai finestrini”.

Con Tutto, il cantautore milanese raggiunge il ventesimo lavoro discografico della sua carriera, che potrebbe rappresentare anche il suo ultimo progetto di inediti.

Si tratta di un disco composto da undici brani, in cui Finardi affronta temi politici e sociali, ma anche riflessioni personali e filosofiche, dall’amore al destino, fino al senso della vita.

È stato qualcosa di inaspettato,” ha dichiarato l’artista durante l’incontro con la stampa. “Guardando Get Back dei Beatles sono rimasto colpito dalla loro etica del lavoro. Erano in studio ogni giorno, alle undici, per scrivere canzoni. Così ci siamo detti: perché non farlo anche noi?”. Da questa ispirazione è nato un lavoro di otto mesi consecutivi nello studio dell’artista, immerso tra le risaie nei dintorni di Milano.

Finardi ha sottolineato l’importanza della spontaneità nella scrittura: “Un arpeggio di chitarra, tempi dispari, armonie non convenzionali – cose che una IA, per ora, non riesce a generare – e testi che emergevano con naturalezza, dal profondo”.

Durante l’evento, Finardi si è anche esibito dal vivo proponendo due brani tratti dal nuovo disco: ‘La battaglia’, definita “molto importante” dall’artista, e ‘La mano di uno che sa’.

Distribuito da ADA Music Italy, Tutto è stato realizzato con la produzione di Giovanni ‘Giuvazza’ Maggiore, collaboratore storico di Finardi. Il disco arriva a undici anni da Fibrillante (2014) e a tre anni da Euphonia Suite (2022).

EUGENIO FINARDI – TUTTO
“I giovani creano il futuro, gli adulti lo subiscono, i vecchi lo sognano.”

A 50 anni esatti dalla pubblicazione del suo primo LP, Eugenio Finardi torna con il suo ventesimo album di inediti: Tutto. Undici canzoni nuove che abbracciano temi politici, sociali, ma anche personali e profondi. C’è la fisica quantistica, c’è l’amore, c’è il destino. Finardi si conferma capace di esplorare ogni angolo del presente, con uno sguardo sempre aperto al futuro. Accanto al suo stile consueto, qui emerge anche una vena più espressionista, fatta di frammenti, pensieri a ruota libera, un flusso di coscienza musicale.

Alla produzione c’è Giovanni “Giuvazza” Maggiore, compagno di avventure già dai tempi di Fibrillante (2014).

Il lavoro è stato segnato da una scelta tecnica non banale: a causa di problemi di udito e acufene, Finardi ha rinunciato alla batteria tradizionale. Ha costruito quindi le basi sonore usando campioni dei suoi vecchi dischi, rielaborati in studio. Il risultato è un disco personale, intimo, ma anche innovativo.

Ospiti d’eccezione: la figlia Francesca, in arte Pixel, che canta in Francesca sogna, Fiamma Cardani alla batteria su La facoltà dello stupore, e Paolo Costa al basso in diversi brani.

Tutto non è solo un album, ma una sintesi artistica: una riflessione su mezzo secolo di musica, di idee, di esperienze. Un mosaico che mette insieme passato, presente e futuro.

Tracklist e Crediti Completi

Tracklist VINILE

  • Lato A: 01-06
  • Lato B: 07-11

LATO A
01 – Futuro (03:07)
02 – Bernoulli (03:01)
03 – Tanto Tempo Fa (03:31)
04 – La Battaglia (04:00)
05 – Francesca Sogna ft. Pixel (03:06)
06 – Onde Di Probabilità (02:36)

LATO B
07 – I Venti Della Luna (03:52)
08 – La Mano Di Uno Che Sa (04:20)
09 – Massiccio Attacco Di Panico (01:58)
10 – Pentitevi (04:22)
11 – La Facoltà Dello Stupore (04:48)

Tracklist CD e DIGITALE

01 – Futuro (03:07)
02 – Bernoulli (03:01)
03 – Tanto Tempo Fa (03:31)
04 – La Battaglia (04:00)
05 – Francesca Sogna ft. Pixel (03:06)
06 – La Mano Di Uno Che Sa (04:20)
07 – Onde Di Probabilità (02:36)
08 – I Venti Della Luna (03:52)
09 – Massiccio Attacco Di Panico (01:58)
10 – Pentitevi (04:22)
11 – La Facoltà Dello Stupore (04:48)

Crediti Album

Testi e Musica
Eugenio Finardi e Giuvazza Maggiore
Prodotto da
Giuvazza Maggiore

Mixato e Masterizzato da
Paolo Iafelice

Artwork
Studio Convertino & Designers

Edizioni
Efsounds sas

Distribuito da
ADA + LOGHI

Scritto, Suonato e Arrangiato da

Eugenio Finardi e Giuvazza Maggiore

Collaborazioni

  • Francesca “Pixel” Finardi: Voce in “Francesca Sogna”
  • Paolo Costa: Basso su tracce 1, 3, 5, 8, 9
  • Fiamma Cardani: Batteria su traccia 10

Mix e Mastering
Paolo Iafelice

Crediti Brani

01 – Futuro (03:07)
Eugenio Finardi: Voce, Piano Wurlitzer
Giuvazza: Chitarre, Piano, Sinth, Beat
Paolo Costa: Basso

02 – Bernoulli (03:01)
Eugenio Finardi: Voce, Percussioni
Giuvazza: Chitarre, Basso, tastiere, Beat

03 – Tanto Tempo Fa (03:31)
Eugenio Finardi: Voce, Chitarra Elettrica, Piano Wurlitzer
Giuvazza: Chitarre, Sinth, Beat
Paolo Costa: Basso

04 – La Battaglia (04:00)
Eugenio Finardi: Voce, Piano Wurlitzer
Giuvazza: Chitarre, Basso, tastiere, Beat

05 – Francesca Sogna (ft. Pixel) (03:06)
Eugenio Finardi: Voce
Francesca “Pixel” Finardi: Voce
Giuvazza: Chitarre, Sinth, Beat
Paolo Costa: Basso

06 – La Mano Di Uno Che Sa (04:20)
Eugenio Finardi: Voce, Piano Wurlitzer
Giuvazza: Chitarre, Basso, tastiere, Beat

07 – Onde Di Probabilità (02:36)
Eugenio Finardi: Voce, Piano, Strings Loop
Giuvazza: Chitarre, Basso, Sinth, Beat

08 – I Venti Della Luna (03:52)
Eugenio Finardi: Voce
Giuvazza: Chitarre, Piano, Sinth, Beat
Paolo Costa: Basso

09 – Massiccio Attacco Di Panico (01:58)
Eugenio Finardi: Voce, Pianoforte, Beat
Giuvazza: Chitarre, lap steel, Sinth, Beat
Paolo Costa: Basso

10 – Pentitevi (04:22)
Eugenio Finardi: Voce
Giuvazza: Chitarre, Basso, Sinth, Beat

11 – La Facoltà Dello Stupore (04:48)
Eugenio Finardi: Voce
Giuvazza: Pianoforte, Chitarre, Piano, Sinth, Beat
Fiamma Cardani: Batteria

BIOGRAFIA BREVE
Eugenio Finardi nasce a Milano nel 1952, figlio di madre americana soprano e padre tecnico del suono. Giovanissimo, firma con la Numero 1 di Mogol e Battisti, passa per l’esperienza con gli Area e la Cramps, scrive brani storici come Musica ribelle ed Extraterrestre. Negli anni Ottanta e Novanta attraversa stagioni rock, acustiche, introspettive, sempre inseguendo una verità musicale profonda. Con Tutto, Finardi chiude idealmente un cerchio: cinquant’anni di musica e ricerca, senza mai tradire se stesso.

Prossimi passi
Inoltre, Eugenio Finardi firma la prefazione del catalogo “Si giocava a fare Woodstock – Parco Lambro” (Re Nudo Edizioni), legato alla mostra fotografica omonima che si terrà dal 10 maggio all’8 giugno a Milano presso l’Atelier Ex-Cisterne della Fabbrica del Vapore. La mostra anticipa la 2[ª ]edizione del festival Le Notti dell’Underground, in programma dal 5 all’8 giugno alla Fabbrica del Vapore.