Dal 13 al 18 maggio 2025, il palcoscenico del MTM Teatro Leonardo di Milano si trasforma in un luogo insolito ma straordinariamente familiare: un supermercato. Arriva “Supermarket – A Modern Musical Tragedy”, un musical tragicomico firmato da Gipo Gurrado, che firma libretto, musiche, testi e regia, per uno spettacolo che unisce ironia, poesia e critica sociale.
Prodotto da Elsinor – Centro di Produzione Teatrale e con la preziosa collaborazione dello sponsor Leifheit, lo spettacolo vede in scena un cast di nove attori – Federica Bognetti, Francesco Errico, Andrea Lietti, Roberto Marinelli, Isabella Perego, Elena Scalet, Andrea Tibaldi, Cecilia Vecchio, Carlo Zerulo – che danno vita a una galleria di personaggi surreali e riconoscibili.
Più che un classico musical, Supermarket è un “non-musical”, dove la musica originale si fonde con i suoni reali di un supermercato e con annunci creati ad hoc, in una partitura sonora avvolgente curata nei dettagli. Le coreografie di Maja Delak e il disegno luci di Rossano Siragusano, accompagnati dai costumi di Sara Pamio, contribuiscono a creare un ambiente al tempo stesso quotidiano e onirico, dove le situazioni comiche diventano allegorie esistenziali.
Il supermercato si trasforma così in una metafora della vita contemporanea, un’arena moderna dove ognuno combatte la propria piccola guerra quotidiana per “riempire il carrello”, tra offerte speciali, code infinite, crisi esistenziali e momenti di umanità che emergono all’improvviso tra gli scaffali.
Supermarket è costruito come una vera tragedia, con un prologo surreale e un coro di personaggi che si alternano in una danza tragicomica che riflette le nevrosi e le contraddizioni della nostra società dei consumi. Le dinamiche quotidiane – la fila al banco salumi, l’attesa alla cassa, le piccole liti tra clienti – vengono raccontate con uno sguardo ironico e grottesco, trasformandosi in una coreografia collettiva irresistibile.
Gipo Gurrado, con la co-drammaturgia di Livia Castiglioni, indaga i comportamenti sociali dentro il tempio della spesa, osservando il “rituale” del consumo come un antropologo contemporaneo. E ne fa uno specchio in cui è impossibile non riconoscersi, tra caricature esagerate che – paradossalmente – risultano più vere del vero.
Dopo aver visto Supermarket, sarà impossibile entrare in un vero supermercato senza sorridere, senza riconoscere frammenti di teatro nelle abitudini più banali. Gurrado ci ricorda che anche tra gli scaffali della grande distribuzione si può trovare arte, riflessione, emozione e risata.
Un’occasione imperdibile per chi ama il teatro che osa, che gioca con i linguaggi e che racconta la realtà con intelligenza e leggerezza.
Teatro Leonardo
da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
intero € 30,00 – convenzioni € 24,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 24,00 – Under 30 e Over
65 € 17,00 – Università € 17,00 – scuole di Teatro € 19,00 – scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e
Filodrammatici € 11,00 – Scuole MTM € 10,00 – ridotto DVA € 15,00 tagliando Esselunga di colore ROSSO
durata dello spettacolo: 70 minuti
Info e prenotazioni – biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Biglietti sono acquistabili sul sito www.biglietti.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita Vivaticket.
I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’iniziodello spettacolo.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.