L’azienda dolciaria di Castelbuono conquista Milano con la nuova linea Ypsigro e il restyling del packaging ispirato alla Sicilia.
Fiasconaro, l’eccellenza dolciaria nata nel cuore del Parco delle Madonie a Castelbuono (PA), ha partecipato anche quest’anno a TUTTOFOOD, la manifestazione B2B internazionale dedicata all’agroalimentare che si è tenuta dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano. L’occasione è stata perfetta per svelare in anteprima le novità del Catalogo Natale 2025, tra nuovi gusti, progetti artistici e premi prestigiosi.
Al centro della proposta Fiasconaro spicca Ypsigro 2025, una nuova linea a edizione limitata che rende omaggio allo spirito visionario della comunità castelbuonese. Il nome, che deriva dal greco bizantino e significa “luogo fresco”, era l’antico appellativo del borgo di Castelbuono. Il progetto, che fonde arte, storia e gusto, è impreziosito dalle illustrazioni di Stefania Cordone, artista locale che ha trasformato il packaging in un racconto visivo sospeso tra memoria e immaginazione.
Protagonista della confezione è un panettone da 750g ai gelsi e cioccolato al latte, firmato dal maestro pasticciere Mario Fiasconaro. A partire dal 2026, il progetto evolverà ulteriormente coinvolgendo le Accademie di Belle Arti in un contest annuale dedicato a giovani illustratori.
Oltre al gusto, Fiasconaro rinnova anche il linguaggio visivo con un restyling del packaging. I panettoni delle linee classica e alla frutta si vestono di confezioni ispirate alle antiche tradizioni siciliane, dove i dolci venivano avvolti in tessuti pregiati. Il risultato è un incarto elegante, simbolo di rispetto e artigianalità, che rende il panettone un dono da vivere con tutti i sensi.
Accanto al restyling, arriva anche una nuova proposta nella Linea alla Frutta: il panettone Mela e Cannella, che unisce la dolcezza della mela al profumo speziato della cannella, per un impasto che evoca casa, inverno e festa.
Durante TUTTOFOOD, il 6 maggio, Fiasconaro ha ricevuto un prestigioso riconoscimento ai DolciSalati & Consumi Awards nella categoria “Miglior Packaging Ricorrenza 2024” per la Collezione 1953. A ritirare il premio è stata Agata Fiasconaro, brand manager dell’azienda, che ha commentato:
“Siamo davvero felici e onorati di aver ricevuto questo premio! È un riconoscimento che premia il duro lavoro e la passione che mettiamo ogni giorno nella ricerca e nella creazione dei nostri dolci.”
Fondata nel 1953, Fiasconaro è oggi alla terza generazione di pasticcieri e rappresenta una delle realtà dolciarie più apprezzate al mondo. Con un organico di 200 lavoratori e un fatturato che nel 2023 ha superato i 34 milioni di euro, l’azienda è presente in 70 Paesi. Il 30% del fatturato proviene dall’estero, con mercati chiave come Stati Uniti, Spagna, Francia, Germania, Canada e Australia.
Tra i prodotti più amati spiccano i panettoni tradizionali, agli agrumi e allo zafferano, spesso resi iconici dalle lattine disegnate da Dolce&Gabbana, partner con cui Fiasconaro festeggia quest’anno sette anni di collaborazione.
Accanto al panettone e alla colomba, che restano il core-business, cresce l’interesse per la linea di prodotti continuativi: torroncini, creme spalmabili, confetture, mieli e cubaite, sempre realizzati con ingredienti del territorio.
I dolci Fiasconaro hanno fatto il giro del mondo, arrivando sulle tavole di tre Papi, del Presidente cinese, degli astronauti dello Shuttle, e persino di Joe Biden. Nonostante questo successo planetario, l’azienda resta saldamente ancorata alla Sicilia, da cui continua a trarre ispirazione per nuovi gusti e creazioni artigianali.
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.