Un inno alla musica, all’amore e alla ribellione sociale firmato dal premio Oscar Kevin Macdonald. In esclusiva nelle sale italiane per una settimana speciale.
Arriva finalmente al cinema “One to One: John e Yoko”, il docufilm diretto dal regista Premio Oscar® Kevin Macdonald, già presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia e al Sundance Film Festival. Un evento cinematografico imperdibile, in programmazione solo dal 15 al 21 maggio, distribuito da Nexo Studios.
Il film racconta un momento cruciale nella vita e nell’attivismo di John Lennon e Yoko Ono, icone della controcultura anni ’70, attraverso materiali inediti, registrazioni private e le immagini esclusive del leggendario One to One Benefit Concert al Madison Square Garden del 1972. Un live storico, l’unico completo di Lennon dopo l’era Beatles, con la Plastic Ono Elephant’s Memory Band, finalmente rimasterizzato in alta qualità sonora da Sean Ono Lennon.
Amore, arte e rivoluzione: Lennon e Ono nella New York degli anni Settanta
Nel cuore della New York post-hippie, tra paranoia da intercettazioni FBI, proteste contro la guerra in Vietnam e l’impegno politico al fianco di figure come Allen Ginsberg, Lennon e Ono diventano catalizzatori di un’epoca che cerca voce e verità. Il loro appartamento, ricostruito con straordinaria fedeltà, diventa la lente attraverso cui osservare il mondo: spot pubblicitari surreali si alternano alle immagini crude del conflitto e alle prime avvisaglie dello scandalo Watergate.
Nel film, non sono gli esperti o le interviste tradizionali a parlare, ma le loro stesse voci, registrate tra telefonate e confessioni domestiche. «C’è abbastanza materiale per lasciarli parlare da soli», racconta Macdonald, «permettendo al pubblico di origliare, di sentirsi dentro la loro storia».
Un concerto storico per i bambini dimenticati
Motore emotivo e politico del film è il One to One Benefit Concert, nato per sostenere i bambini della Willowbrook State School, istituto per disabili mentali finito al centro di uno scandalo nazionale. Due concerti, uno pomeridiano e uno serale, che testimoniano l’unione indissolubile tra arte e impegno civile di John e Yoko.
Dove vedere il film e come acquistare i biglietti
L’elenco delle sale che proietteranno il film sarà presto disponibile su nexostudios.it, dove dal 10 aprile sono aperte anche le prevendite. Un’occasione unica per scoprire o riscoprire una delle coppie più rivoluzionarie della storia della musica, della cultura e dell’amore.
Guarda il trailer ufficial
Sebastiano Di Mauro nasce ad Acireale (CT) nel 1954 dove ha vissuto fino a circa 18 anni. Dopo si trasferisce, per brevi periodi, prima a Roma, poi a Piacenza e infine a Milano dove vive, ininterrottamente dal 1974. Ha lavorato per lunghi anni alle dipendenze dello Stato. Nel 2006, per strane coincidenze, decide di dedicarsi al giornalismo online occupandosi prima di una redazione a Como e successivamente a Milano e Genova, coordinando diverse redazioni nazionali. Attualmente ha l’incarico di caporedattore di questa testata e coordina anche le altre testate del Gruppo MWG e i vari collaboratori sul territorio nazionale.